Redazione
Mentre Sony presenta Project Morpheus, Microsoft mostra Hololens ed Oculus Rift è ormai conosciuto dai più, è un dato di fatto che la realtà virtuale si sia rivelata uno degli argomenti chiave dell’E3 di quest’anno. Reggie Fils-Aime, tuttavia, non sembra esserne impressionato; in un’intervista presso Polygon, il Presidente di Nintendo of America ha dato la sua opinione a riguardo.
“Siamo a conoscenza di quest’area tecnica, sulla quale abbiamo effettuato esperimenti da molto, molto tempo. L’idea che ci siamo fatti è che, affinché tale tecnologia possa compiere passi in avanti, bisognerà renderla sia divertente che social. Non mi sono addentrato molto nel settore, quindi non saprei dire cos’ha da offrire ad oggi in termini specifici; ma da ciò che ho avuto modo di constatare non mi sembra ancora né divertente, né social. È semplice tecnologia, per il momento.”
Le altre aziende stanno puntando molto sulla tecnologia in grado di alterare la realtà, sviluppando videogiochi basati su di essa o creando in prima persona l’hardware in grado di eseguire tali videogiochi. Nintendo rappresenta quindi una strana eccezione del tutto inusuale, considerando i 126 anni di storia della società.
Va ricordato che la casa di Kyoto fu una delle prime società videoludiche ad abbracciare l’utilizzo della realtà virtuale attraverso il rilascio del suo Virtual Boy, nel 1995. Lo strumento, che mostrava giochi 3D monocromatici utilizzando l’effetto parallasse, finì per essere classificato come un sistema sia troppo futuristico per l’epoca, che ancora non sufficientemente futuristico da rappresentare una svolta nel mercato.
Il Virtual Boy venne quindi etichettato come progetto fallimentare, e Nintendo fu costretta ad interromperne la produzione soltanto sei mesi dopo il lancio. La compagnia ebbe molto più successo in seguito con i propri esperimenti di realtà aumentata, fra cui molti mini-giochi ed il celeberrimo Nintendo 3DS, ancora oggi attuale e divertente.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
DarkBladerXs
Ho provato l'Oculus DK2 e devo dire che è una figata, ti senti veramente immerso nel gioco e il cervello percepisce quello che vedi come se fosse qualcosa di reale. Per esempio, ho provato una demo in cui potevi muoverti liberamente nello spazio (intendo dove ci sono satelliti e simili) e ogni volta che effettuavo capriole, avvitamenti e cose del genere, il mio cervello tentava di rispondere come se quella situazione fosse reale, tant'è che dopo qualche capriola di troppo mi venne il mal di mare xD Attualmente il vero problema di quel visore è la risoluzione degli schermi, tropo bassa per avere un effetto "realtà virtuale" che sembri vero al 100%, ma credo che il problema sia già stato superato con le nuove versioni (non ho ancora avuto modo di provarle).
In ogni caso credo che questi visori potranno veramente rivoluzionare il nostro modo di giocare e nintendo fa male a sottovalutare la presenza di questa nuova tecnologia nel mondo gaming.
Darth Mizu
La gente che scambia la vita virtuale con quella reale, vai tranquillo che c'è già !
Però ritrovarsi nel gioco come hai detto te, sarebbe davvero una strafigata!
Ginoskà
Già , ci sarà gente che inizierà a scambiare la vita virtuale con quella reale, e la cosa potrebbe essere pericolosa. Però immagina di ritrovarti in un dungeon di Zelda o nei panni di un giocatore in FIFA, che figata dai !
Akutenshi
Sono d'accordo con te, fra i 10 e 20 anni sarà senza dubbio così. Sorgeranno poi molti problemi di etica virtuale della quale la politica ovviamente non si occupa (mai prevenire eh... Si fanno le cose solo quando indispensabili, per il resto pensiamo alle elezioni e basta), come i crimini virtuali, la prevenzione per i bambini che cominciano a stare tutti i giorni NELLA play anziché davanti alla play come noi da piccoli ecc...
Ci si potrebbe fare una lunghissima discussione sul futuro che ci attende all'insegna della tecnologia!
Ginoskà
Oh finalmente un coetaneo! Su questo forum mi sento sempre il vecchietto della situazione ma adesso siamo in due
Comunque è probabile che fra molti anni sia possibile, io però nel frattempo mi accontenterei di una realtà virtuale completa, non solo visiva: tipo a Futurama quando per andare in Internet si mettono casco, guanti e scarpe collegate al PC e ''entrano'' con tutto il corpo dentro la realtà virtuale. Questo secondo me entro 10/15 anni ci sarà , e credo che già Oculus si muova in questo senso.
Sonic98
Concordo sul fatto che Nintendo riesca fare dei passi avanti rispetto alle altre aziende, ma che allo stesso tempo riesce a fare anche dei passi indietro. Per esempio Nintendo è stata la prima a introdurre una console a 64 bit, la prima a testare l'effetto 3D, prima con il (fallimentare) Virtual Boy, poi col 3DS e la prima a utilizzare i motion controll. Ma Nintendo è stata anche l'ultima a sfruttare i DLC (non mi piacciono tanto dato che ultimamente ne stanno abusando fin troppo, idem per gli amiibo) ed è ultima anche per quanto riguarda la potenza degli hardware (anche se non me ne frega tanto). Nonostante ciò sono contento che per il momento non sono interessati alla VR. Sinceramente gli unici giochi in cui potrebbero sfruttarla sono Zelda e i Metroid Prime. Se fosse utilizzata in ogni serie i giochi 2D non avrebbero motivo di esistere. Al contrario sono molto interessato all'ologramma che Microsoft ha mostrato all'E3 con Minecraft. Sinceramente mi interessa di più rispetto all'Oculus. Trovo più VR gli ologrammi rispetto all'oculus, non saprei dire il perché ma forse gli ologrammi potranno essere sfruttati meglio.
Akutenshi
Sono del '90, figurati se non lo conosco infatti ho capito cosa intendessi dire, da cui appunto la mia risposta... Fra qualche centinaio di anni non sarà fantasia nemmeno quello!