1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Nintendo

Nintendo non è soddisfatta dei guadagni di Super Mario Run

Il presidente della Casa di Kyoto Tatsumi Kimishima ha rivelato che Nintendo non è soddisfatta dei guadagni di Super Mario Run

di 
   · 1 min lettura Nintendo
Metti mi piace!
0

Il Presidente della Casa di Kyoto Tatsumi Kimishima, in un’intervista alla rivista economica Nikkei, ha confessato che Nintendo non è soddisfatta dei guadagni ottenuti dall’app Super Mario Run!

super-mario-run-scale-mobili

L’applicazione del celeberrimo idraulico baffuto, che è sbarcata da pochi giorni sui dispositivi Android e che recentemente ha vinto il premio Miglior Videogioco Platform al Drago d’Oro 2017, non è infatti riuscita a soddisfare le grandi aspettative riposte dalla Grande N.

Ad ogni modo, Kimishima sostiene che la strategia di mercato utilizzata con Super Mario Run rimanga quella da seguire.

Anche in futuro, probabilmente, rimarrà dunque la presenza di un costo fisso unico per poter usufruire dell’app completa, unita all’assenza di microtransazioni interne al gioco, al contrario di quanto avviene con le app di Pokémon GO e Fire Emblem Heroes.

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   
2 ore fa, desmond85 ha scritto:

Pagare 10 euro per giocare nellp smartphone? Mi sentirei un allocco a farlo.

Ma infatti mica devi pagarne 10. Devi pagarne quasi 11.

 

 

rapper-dancing-troll-smiley-emoticon.gif

avatar
Di   

Pagare 10 euro per giocare nellp smartphone? Mi sentirei un allocco a farlo.

avatar
Di   
4 ore fa, Megusta_Games ha scritto:

Qua non si tratta del prezzo in sè ma del fatto che l'app la scarichi GRATIS e poi la devi PAGARE in game.Se questa è onestà io sono Satana in persona.

E poi mi stai paragonando Sole e Luna a sta roba?Vabbè,nintendofag.Bisogna apprezzare la nintendo per alcune scelte,ovviamente,ma bisogna vere pure il coraggio di criticarla.Ultimamente la grande N sta facendo TANTISSIME scelte di marketing sbagliate,è questo che non mi va giù.Avessero messo super mario run scaricabile al costo di 10 euro non mi sarei nemmeno lamentato,ma farlo scaricare gratuitamente per poi pagarlo,beh,scelta commerciale e imprenditoriale da PAZZI.

 

LOL ti fanno scaricare gratis la demo e ti lamenti pure? Mettere tutto a pagamento senza neanche darti la possibilità di provare secondo te è meglio? Certo che sei proprio furbo tu.... Fai in modo di tenere la tua furbizia per te, a me piace poter provare i giochi prima di acquistarli e le demo sono una pratica sempre più rara.

Il confronto è lecito, dopotutto Sole e Luna non costano di certo 10€ (quindi la qualità non dev'essere la stessa).

Non sono certamente nintendofag, non ho neanche comprato gli ultimi giochi pokemon e Switch... Ho criticato Nintendo per le cose che non vanno (come ad esempio l'impossibilità di usare i propri acquisti digitali legati al proprio account personale su più console, e l'assenza di una modalità famiglia).

Tuttavia Super mario run è un bel gioco, completo e ad un costo ragionevole, con anche una bella demo gratuita... Lamentarsi che sia a pagamento mi pare proprio stupido.

 

20 ore fa, Darki200 ha scritto:

Con 11 euro ti puoi comprare Pokemon Giallo per virtual console, che è molto meglio di 'sta roba.

è anche un gioco vecchio (che ho già tra l'altro, anche se per gameboy color), e non viene certamente venduto su smartphone.

Ti assicuro che all'uscita Pokemon Giallo non costava di certo 10€.

Super Mario Run è un gioco nuovo e appena uscito, è normale che costi un po' di più.

 

Deus Ex è il miglior gioco mai fatto (molti lo pensano e io sono d'accordo)... secondo il tuo ragionamento dovrebbe costare di più. Essendo un gioco molto vecchio costa invece meno di 10€ e spesso viene messo in sconto a meno di 3€.

 

4 ore fa, Eltirat ha scritto:

Io ho completato tutto il primo mondo e sbloccato lo Yoshi Blu (quali sarebbero gli altri sbloccabili gratuitamente, @Lief?

Oltre a mario c'è il fungo (perdonami ma il nome non lo ricordo, ho il problema che dimentico facilmente i nomi XD) che si prende dai regali completando le sfide in multiplayer.

In pratica mario, fungo e yoshi blu si possono sbloccare senza pagare (ovviamente mario è già disponibile).

Tra l'altro pare che il fungo sia il più veloce in multiplayer.

 

4 ore fa, Eltirat ha scritto:

non so se esista un salvataggio in cloud

Il salvataggio è legato all'account nintendo. quindi sì, esiste. Anzi spero che questa feature sia stata estesa ai giochi switch, perchè il mio salvataggio di pokemon x è andato perduto proprio per la mancanza di un backup (impossibile su 3ds. il salvataggio si è corrotto senza alcuna ragione).

avatar
Di   

Concordo con Lief.
Mettiamo in chiaro una cosa: 10 euro questo gioco li vale tutti. Se non vi fermate al semplice superamento dei livelli, vi potete rendere conto di come il gioco sia ben strutturato e più complesso di quello che può sembrare a primo sguardo: superare i livelli non è per nulla complesso, ma ottenere tutti i set di monete dai vari colori è roba tosta, capace di dare ore e ore di intrattenimento; il gioco ha inoltre una ottima modalità multiplayer capace di accrescere il divertimento di molto.
Io ho completato tutto il primo mondo e sbloccato lo Yoshi Blu (quali sarebbero gli altri sbloccabili gratuitamente, @Lief? Non mi pare si possano sbloccare altri a meno di pagare per il gioco completo), mettendoci alla fine meno del previsto, ma tutto sommato mi sono divertito. Detto questo, non pagherò per acquistare il gioco completo, semplicemente perché non mi piace l'idea di dover pagare denaro per giochi su smartphone; non so se esista un salvataggio in cloud, se si possa riscaricare su altri telefoni in maniera completa, ma non investo denaro su giochi mobili perché lo smartphone non è per me una console, adatta a dei giochi di tale fattura: potrei perdere il telefono domani, potrebbe semplicemente danneggiarsi mandando in palla la memoria, potrebbe accadere la qualsiasi ad un sistema che, esposto ad un uso quotidiano e frequente, ne vede e subisce di ogni fin troppe volte: preferisco lasciare alle console il mondo videoludico più grande. Dire però che il gioco fa schifo o che costa troppo è una fesseria: potete dire che il gioco non vi piace (che non significa faccia schifo), potete pensare che dieci euro per un gioco per telefono siano troppi, ma non potete dire che fa schifo, direste una fesseria. 
Onestamente un mezzo flop dell'applicazione mi è sembrato fin troppo prevedibile, non capisco perché ai piano alti di Nintendo siano così stupiti: come detto da altri, la gente non ha voglia di pagare per app su smartphone e il caso Whatsapp è l'esempio più lampante. I free-to-play hanno nel mondo del mobile vita più facile perché fanno leva sulla dipendenza al gioco acquisita dal giocatore: io stesso ho perso il conto del denaro buttato su Pokémon Shuffle per 3DS, benché non ci sia assolutamente bisogno di pagare per andare avanti nel gioco (ma ti evita un bel po' di farming). Sono contento che Nintendo stia provando più strade ma, a conti fatti, i maggiori introiti arrivano proprio grazie a giochi come Pokémon Go (che io, onestamente, ho giocato per un paio di mesi senza avere mai la necessità di dover pagare nulla, forse perché avevo abbondanza di pokéstop).

13 minuti fa, Megusta_Games ha scritto:

Qua non si tratta del prezzo in sè ma del fatto che l'app la scarichi GRATIS e poi la devi PAGARE in game.Se questa è onestà io sono Satana in persona.

E poi mi stai paragonando Sole e Luna a sta roba?Vabbè,nintendofag.Bisogna apprezzare la nintendo per alcune scelte,ovviamente,ma bisogna vere pure il coraggio di criticarla.Ultimamente la grande N sta facendo TANTISSIME scelte di marketing sbagliate,è questo che non mi va giù.Avessero messo super mario run scaricabile al costo di 10 euro non mi sarei nemmeno lamentato,ma farlo scaricare gratuitamente per poi pagarlo,beh,scelta commerciale e imprenditoriale da PAZZI.

Farti scaricare un gioco gratis, farti provare i primi livelli e poi costringerti a pagare per proseguire, non è disonestà ma marketing: lo avessero messo a pagamento fin dal download, in pochissimi lo avrebbero provato, ma così facendo hanno dato un assaggio al giocatore con una sorta di demo, così che possa decidere se l'app vale i dieci euro o meno. Ne parli come la cosa non fosse stata prevista: si sa praticamente dalla prima presentazione del gioco che questo sarebbe stato a pagamento, quindi non vedo perché dare a Nintendo dei disonesti o degli imprenditori pazzi, hanno messo in chiaro le cose sin da subito. È una scelta di marketing che spesso funziona, altre volte no, dipende da diversi fattori.
Ah, ti chiarisco subito una cosa: io non sono un Nintendofag, tutt'altro, ma la maggiorparte delle critiche date a Super Mario Run sono abbastanza insensate e ipocrite.

avatar
Di   
On 24/3/2017 at 20:54, Lief ha scritto:

Nintendo merita un applauso per la scelta di proseguire su questa strada anche se è la meno remunerativa.

L'assenza di microtransazioni e di altre pessime pratiche è qualcosa che personalmente apprezzo moltissimo, difatti ho acquistato moltissimi giochi su mobile, ma solo se non hanno microtransazioni.

Super Mario Run penso sia stato un ottimo acquisto, ci gioco tutt'ora (la versione iOS intendo) e penso sia uno dei giochi più originali e divertenti degli ultimi anni da parte di Nintendo.

 

Vedo con un po' di amarezza i commenti degli altri utenti e mi chiedo come si faccia ad essere così ciechi...

- Innanzitutto i giochi free2play su mobile non sono davvero gratuiti. Si sta pagando in tempo perso a farmare/grindare, a guardare spot, e infine cascare nella microtransazione da 0.99 centesimi. Nessun videogioco è gratuito, perchè fare i videogiochi costa denaro. Mi rattrista pensare che così tanti utenti non capiscano un concetto così semplice.

- In secondo luogo i giochi free2play sono di qualità bassissima, mentre al contrario Super Mario Run è un gioco di qualità console (ovviamente non un gioco di qualità console da 70€, costa infatti 10€). Pensare che ci siano utenti che pensano a pokemon go o clash of clans o candy crush come a videogiochi comparabili con Super Mario Run mi fa dubitare della sanità mentale di tali utenti.

- Per finire non mi capacito di come 10€ possano essere visti come un prezzo alto per un videogioco platform super mario con 24 livelli. Stiamo parlando del prezzo di un menù bibita + pizza... non certo dei 300€ richiesti per Switch, ma neanche dei 40-50€ richiesti per Pokemon Sole e Luna. Eppure i soldi per quelli ci sono.

 

Mi rendo conto che qui ci saranno molti ragazzi tra gli 11-16 anni che magari non hanno neanche una carta prepagata, che si affidano alla paghetta e con i genitori che magari sono anche contrari all'acquisto di videogiochi. Finchè parliamo di loro spero che prima o poi crescano riuscendo a dare valore al lavoro altrui (anch'io a quell'età ero un po' immaturo).

 

Spero però che nessuno tra gli adulti faccia i ragionamenti di un 12enne.

 

PS. Ho appena mandato il messaggio ed ecco spuntare la risposta di CristianSumma che riepiloga il vero cancro che spero Nintendo eviti nei suoi prossimi giochi. Il modello con microtransazioni che va tanto di moda e che usa anche Pokemon Go crea solo videogiochi di *censura* (pokemon go compreso). Pieni di grinding, equilibrati per far perdere tempo a chi non spende nulla e a far spendere soldi continuamente (visto che ogni oggetto consumabile va acquistato continuamente per progredire nel gioco).

Personalmente non capisco come sia possibile che un utente preferisca stare ore a farmare oppure acquistare continuamente tramite microtransazioni, piuttosto che spendere 10€ e avere un videogioco completo e non frustrante.

 

Oltretutto 10€ per un adulto (che magari lavora anche) dovrebbero essere proprio nulla per un gioco che garantisce ore di divertimento.

Qua non si tratta del prezzo in sè ma del fatto che l'app la scarichi GRATIS e poi la devi PAGARE in game.Se questa è onestà io sono Satana in persona.

E poi mi stai paragonando Sole e Luna a sta roba?Vabbè,nintendofag.Bisogna apprezzare la nintendo per alcune scelte,ovviamente,ma bisogna vere pure il coraggio di criticarla.Ultimamente la grande N sta facendo TANTISSIME scelte di marketing sbagliate,è questo che non mi va giù.Avessero messo super mario run scaricabile al costo di 10 euro non mi sarei nemmeno lamentato,ma farlo scaricare gratuitamente per poi pagarlo,beh,scelta commerciale e imprenditoriale da PAZZI.

avatar
Di   

Con 11 euro ti puoi comprare Pokemon Giallo per virtual console, che è molto meglio di 'sta roba.

avatar
Di   
3 ore fa, Spyro190 ha scritto:

C'è da chiedersi se ne fosse consapevole prima di dare un'occhiata ai bilanci, nelle altre nazioni questo tipo di gioco può facilmente avere un buon successo. I commenti di noi italiani lasciano il tempo che trovano in un paese dove f2p significa "durante il corso del gioco potrebbero sorgere costi supplementari".

Guardando ai commenti esteri mi pare proprio che non ci sia poi molta differenza... tutto il mondo è paese da questo punto di vista.

Ci sono anche un sacco di utenti (come quello/a che ha scritto sopra di me), che non sapevano che il gioco fosse a pagamento... LOL, si sapeva da una vita, l'hanno detto e ripetuto mille volte. e ovviamente a tali utenti un gioco pay2win andrebbe benissimo (poco importa la qualità, l'importante è che sia """"""""gratis"""""""").

 

Penso che la cosa sarebbe stata diversa solo se il gioco avesse avuto un costo fin dal principio come i Final Fantasy, anche se è davvero assurdo (per quanto mi riguarda) lamentarsi del fatto che esista la demo di un gioco a pagamento.

Oltretutto la demo non è neanche così male:

- tutto il primo mondo è ora gratuito (anche la il mondo 1-4 che prima di sbarcare su android era accessibile solo per 20 secondi).

  - in questo primo mondo si devono collezionare 3 set di monete, ognuno più difficile del precedente.

- la modalità multiplayer è ricca e divertente (e per ogni livello completato in sigle player se ne sbloccano 2 in multiplayer).

La scatola consente di avere 5 ticket al giorno + quello che viene dato dall'evento giornaliero, quindi di ticket per il multiplayer ce ne sono sempre più che abbastanza.

- Si possono sbloccare in modalità gratuita ben 4 personaggi.

 

Persino come demo è migliore di molti free2play.

 

La modalità a pagamento da accesso agli altri 5 mondi (che sono altri 20 livelli, che possono essere fatti 3 volte, una volta per ogni set di monete e che a loro volta sbloccano 40 livelli in multi) + l'accesso a tutti gli altri personaggi.

 

Si vede che chi si lamenta ha giocato la demo per meno di 5 minuti e non ha neanche provato a prendere i set di monetine... È davvero ridicolo che queste persone si lamentino visto che non hanno neanche provato a giocare la demo fino in fondo.