Redazione
Secondo l’impresa giapponese Fomalhaut, che si occupa di disassemblare dispositivi elettronici per determinare i costi dei singoli componenti, il costo di produzione di Nintendo Switch si aggirerebbe attorno ai 241 euro, come dichiarato su Nikkei Technology e twittato dal giornalista del Wall Street Journal Takashi Mochizuki.
Japan's teardown firm Fomalhaut expects Nintendo Switch's cost at $257, may sell 30 million units by 2018 end. https://t.co/Gs52rk6HeD
— Takashi Mochizuki (@6d6f636869) April 4, 2017
Questo dimostra un sensibile aumento nei costi di produzione rispetto alla precedente console fissa, Nintendo Wii U, che ammontano a circa 168 euro.
Inoltre, l’azienda nipponica si mostra decisamente ottimista circa il futuro della console, pronosticando la vendita di ben 30 milioni di unità entro il 2018. Questo obiettivo potrebbe non essere così irraggiungibile considerando l’incredibile successo di Nintendo Switch. Infatti, la console ha superato il mezzo milione di unità vendute in quattro settimane, un vero e proprio risultato da record rispetto alla concorrente PlayStation 4, che ha impiegato quasi otto settimane per raggiungere lo stesso livello di vendite. Inoltre, il lancio di Nintendo Switch in Europa si è rivelato essere il miglior esordio di sempre sul mercato di una console dell’azienda di Kyoto, il che lascerebbe presagire risultati migliori di quelli registrati da Wii.
Dopo questa stima, cosa ne pensate del prezzo di Nintendo Switch? Le vendite della console ibrida riusciranno a raggiungere o superare anche i più rosei pronostici?
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Misterxx
Sì è corretto dire che ai rivenditori spetta comunque qualcosa, ma a prescindere non più di una certa cifra, 329 euro su una consolle che ad ora ha problemi di vario genere, come già in alcune discussioni aperte se ne era parlato, dubito che sia un prezzo ragionevole, stando alle imposte successive alla produzione queste dovrebbero rientrare nella spesa complessiva, di conseguenza la cifra rimane ugualmente alta, Nintendo non sta agendo come dovrebbe, @Lami la consolle è sicuramente molto apprezzabile, ma visti gli attuali problemi che ha in certi casi, non posso dirti nulla, starà a te decidere se comprarla o meno in base poi all'uso che intendi farne
Lami
Sicuramente il prezzo è alto, ma nello stesso tempo giusto (al momento)
Vale si 250 euro circa, ma considera investimenti, stipendi di chi ci ha lavorato ed ecco che per pagare tutti e guadagnarci qualcosa quegli 80 euro in più non sono una fesseria.
Inoltre, come hanno detto altri utenti sopra di me se consideri in Italia l'IVA e i trasporti tutto quadra...
Io non so a cosa si riferisse prima un utente ai problemi della Switch, se @Misterxx la ha comprata vorrei sapere quali sono, anche perché in futuro vorrei comprarla e vorrei sapere ovviamente se l'investimento ne vale la pena...
Pikachusu
Continuo a considerare il prezzo, perlomeno quello italiano, altino per i miei canoni.
Tuttavia se il costo di produzione è effettivamente quello riportato nell'articolo, allora devo dire che oggettivamente non è particolarmente alto né basso.
JigenSpiegel
Il prossimo che mi viene a dire "eh, ke skifo il processore, bleah" e si lamenta anche del prezzo, gli mollo un manrovescio
E Zelda che ora gira benissimo senza cali di frame e il costo di produzione di ben 100$ superiore a quello di WiiU dimostrano quanto Switch sia un gioiellino ingegneristico per le tecnologie attuali.
CiccioEmpoleon01
Se Switch costa €330 in Italia è colpa delle imposte esagerate del nostro Paese.
Se levi il 22% di IVA al costo totale di Switch rimangono €257. Mettici il costo dei trasporti, la parte che si prende il rivenditore, i costi di sviluppo e vedrai che il margine di guadagno non è così alto come molti credono...
Non a caso in Paesi come gli USA (dove il VAT è più basso) il prezzo è più onesto.
Sandorado
Perché oltre ai costi di produzione ci sono gli investimenti di ricerca e sviluppo che vanno ammortizzati, oltre al margine di guadagno, di cui una quota spetta anche al negoziante.
Misterxx
Qui mi sorgerebbe una domanda intuitiva, se il costo di produzione è di 241 euro, perchè far pagare una cifra elevata come 329 euro per una consolle che oltretutto presenta problemi? Non ci sono scusanti, potrebbero fare di meglio e al momento Nintendo non sta agendo come dovrebbe, stando ai dati analitici degli ultimi mesi