In questi giorni si susseguono inesorabili le notizie riguardanti Pokémon GO, l’applicazione sviluppata da Niantic con la collaborazione di The Pokémon Company e rilasciata ufficialmente sui dispositivi Android e iPhone in Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Europa.
L’applicazione sta ottenendo un successo inimmaginabile. Il riscontro da parte degli appassionati delle ormai celebri creature tascabili, giunte al loro ventesimo anniversario, va ben oltre qualsiasi aspettativa.
Eppure c’è chi si è schierato apertamente contro Pokémon GO. È questo il caso di Abbas Shouman, vicecapo ed assistente dell’imam di Al Azhar del Cairo, la massima autorità islamica sunnita in Egitto.
Egli ha difatti affermato:
Influenza la mente negativamente e fa male al giocatore e agli altri senza che ne ve sia consapevolezza
Giocare a Pokémon GO, secondo Shouman, è deplorevole quanto bere alcolici, pratica proibita dall’Islam. Per il religioso la tecnologia non va utilizzata per diletto, ma soltanto quando permette di risparmiare tempo e fatica. Se l’uso dello smartphone diviene un’ossessione allora potrebbe condurre sulla cattiva strada portando a trascurare la preghiera e il lavoro. Per Shouman è assurdo vedere gente che cerca creature tascabili in luoghi sacri come le moschee o che si fa investire da una macchina perché alla ricerca disperata di qualche nuovo Pokémon.
Per il momento l’applicazione non è stata resa disponibile in Egitto, ma c’è comunque chi ha avuto modo di scaricarlo.
Come si evolverà la situazione? Verranno presi seri provvedimenti in Egitto per risolvere quello che viene ritenuto un grave problema? Non ci resta che attendere aggiornamenti.
Voi cosa ne pensate ti questa storia?
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Fenrir
Non ho detto che non sono d'accordo con te,ho solo detto che certe esternazioni(il tuo primo commento)era una cosa evitabile,la differenza sta nei commenti fatti tra me e te,dove io ho fatto vari esempi e mi sono più volte ripetuto dove serviva e ho spiegato motivando ogni cosa dei miei discorsi,vero che può sembrare fastidioso,ma non è fatto intenzionalmente perchè in genere se il tempo me lo permette affronto ogni tipo di discorso con la dovuta serietà.Basarsi su ciò che si legge e prendere parte a dei commenti è una responsabilità,credo che tu sappia fin troppo bene delle bugie con cui campa il giornalismo oggi(non tutto,però ci devono essere dei riscontri nelle notizie che si leggono,e non mi pare che tutti i giornali si siano messi a parlare di questa cosa),mi immagino solo le reazioni della gente se il Papa dovesse dire che il calcio rimbambisce e rende violenti(che a guardare certa gente che si ammazza per esso è quasi una mezza verità,ma non assoluta,perchè chi ama lo sport ci rimette per colpa dei"cattivi").Questo per far capire che nella vita di ognuno di noi possono capitare persone che cerchino di rovinare il più possibile qualsiasi tipo di esperienza positiva.
Wicked
Be', io mi baso su ciò che leggo, non su ciò che potrebbe essere falso o vero. E sinceramente dubito che abbiano cambiato le parole intenzionalmente.
E con questo? Non mi pare che Pokémon GO sia l'unica applicazione del PlayStore, quindi il tuo non un esatto ragionamento e nemmeno il suo a maggior ragione. Uno può stare tranquillamente attaccato 24 ore alla tv, al pc o a qualsiasi altra cosa, non è solo GO, TUTTO può far male se utilizzato nel modo sbagliato, mi sembra di averlo già detto. Comunque io non ho mai detto che non può dire la sua, e nemmeno che non la accetto perchè sinceramente non me ne frega 'na mazza, può fare quello che vuole, ho solo detto che a parer mio ha detto cavolate. Non sei d'accordo con me? Amen, che ti devo di'.
Lief
non ho grande simpatia per pokemon go... in fondo è la solita app free2pay (pay... non play)... o pay2win.
se uno qualunque avesse fatto un'afferamazione di quel genere gli avrei dato un po' di ragione (le app pay2win si basano sugli stessi concetti del gioco d'azzardo, che è molto diverso dal concetto dei semplici videogiochi... la differenza principale è che mentre in un videogioco normale si può giocare, in un pay2win si DEVE giocare e il gioco ti spinge a spendere sempre più soldi per cercare di acquisire un vantaggio minimo/consumabile (ossia un vantaggio che una volta consumato dev'essere ricomprato) sugli altri giocatori).
Nello stesso tempo i capi islamici tendono sempre ad avere posizioni estremiste ed esagerate.... la stessa questione alcolici è presa fin troppo seriamente (tanto che non possono essere usati neanche in cucina dove l'alcol evapora e resta solo il gusto per insaporire i piatti di carne ad esempio).
In tutto bisogna avere un minimo di moderazione e la tecnologia non è nata solo per facilitare il lavoro ma anche per divertirsi. Giocare fa parte della natura dell'uomo e non dovrebbe essere un concetto disprezzato a priori (difatti poi quel che succede con i pay2win è che il giocatore ad un certo punto non si diverte neanche più, gioca perchè deve).
Detto questo vi ricordate di fruit ninja? di Angry birds? sono tutti giochini che hanno fatto un enorme successo e vengono utilizzati ogni giorno da tantissime persone... ma al momento non ne parlano in molti.
Tra qualche mese il clamore mediatico necessariamente smetterà di essere tale. A quel punto tutte queste dichiarazioni cadranno nel nulla.
Personalmente preferisco quando il clamore lo fanno giochi di qualità, come Deus ex.
Fenrir
Non credo ci sia tanto da porsi il problema pokemon GO,alla fine la notizia vera o falsa che sia servirà a pubblicizzare ancor di più un brand famosissimo,e non deve essere nemmeno un problema andare a cercare pokemon col cellulare o pensare alla reputazione,non è che se uno gioca è migliore o peggiore,lo fa per svago e basta(tranne i casi in cui dei nullafacenti ci passano le giornate intere,ma sono problemi loro alla fine),tanto i furti di cellulare ci sono anche se telefoni o ascolti musica o guardi foto o video,vale la stessa cosa per gli incidenti,quindi il problema non si pone nemmeno.Tanto critiche inutili si sentiranno sempre e per qualsiasi gioco o attività svolta con la tecnologia,basta essere coscienti dei vari aspetti e non giustificarsi per ogni cosa se non coi vostri genitori che vi educano e crescono come meglio possono.
Blasto92
Ma tanto la gente già è rincoglionita di suo con gli smartphone, non cambia nulla avere o meno pokémon go, piuttosto, credevo che l'islam apprezzasse la cosa, cioè, credevo che cominciassero a preparare un esercito di pokémon capaci di usare autodistruzione ed esplosione
Espeon96
Per quanto possiamo dire che si tratta di una proibizione assurda, non cambierà niente.
Anni fa anche alcuni fondamentalistici cattolici si schierarono contro i Pokémon, giorni fa era tornata in voga la falsa notizia che Tajiri avrebbe dichiarato che i pokémon sono associati al satanismo. Insomma, *censura*del genere ci sono da entrambe le parti, ma a quanto pare se le dice un musulmano si comincia a essere indignati.
Come nel cristianesimo esistono fedeli più o meno praticanti e, allo stesso modo, ognuno pensa con la sua testa anche e soprattutto in merito a questioni futili come l'uso di un gioco.
Sonic98
Quella dei neuroni è un'esagerazione.
Per quanto riguarda la reputazione non è colpa di chi gioca, ma della gente che non si fa i fatti suoi.