Nella nostra avventura in Leggende Pokémon: Z-A potremo contare su tre mostriciattoli che si riveleranno preziosi compagni mentre esploriamo una versione in perenne evoluzione della città di Luminopoli.
Incontreremo Chikorita, Tepig e Totodile dopo il nostro arrivo a Luminopoli e, per qualche ragione a noi ancora non nota, ci accompagneranno nella nostra nuova avventura. Tuttavia, come ci hanno insegnato le nostre tribolazioni a Hisui, i nostri compagni potrebbero riservarci ben più di una sorpresa.
Leggende Pokémon: Arceus mostrava dei Pokémon iniziali che non appartenevano alla quarta generazione e che presentavano delle forme evolute totalmente differenti rispetto a quelle a cui eravamo abituati. Non sappiamo ancora se questo destino spetterà anche ai nostri nuovi amici o se riceveranno delle Megaevoluzioni, ma abbiamo fatto viaggiare la nostra fantasia e abbiamo provato a immaginare le loro forme alternative.
Meganium di Kalos
La piccola e dolce Chikorita si evolve in questa nuova versione di Meganium, regalataci dalle matite di Hiro_poket_compendium. Il fiore che circonda il suo collo diventa ancora più grande e le antenne diventano simili a coralli mentre la stazza rimane sempre imponente.
La sua tipologia cambia in Erba/Folletto e la sua abilità nel controllo del polline che fuoriesce dal suo fiore cresce enormemente, consentendole di curare i Pokémon danneggiati grazie alla mossa Cura Floreale (Floral Healing), o calmare gli animi dei più bellicosi.
I Meganium di Kalos, oltre a essere molto docili, vengono usati dalle farmacie e dai rivenditori di medicinali naturali come aiutanti nella creazione di unguenti e medicinali specifici, adatti sia per gli umani sia per i Pokémon, risultando quindi ben integrati in questo contesto urbano che ben si distanzia dai boschi di Johto.
Emboar di Kalos
In Leggende Pokémon: Z-A al fianco dei mostriciattoli di Johto troviamo un piccolo intruso proveniente da Unima, Tepig. Il piccolo Pokémon Suinfuoco sfrutta la sua stazza minuta per intrufolarsi ovunque, sia che si tratti delle Zone Selvagge, sia delle immense impalcature costruite dalla Q-asar Inc.
Di base è sempre stato goloso di bacche ma, in un ambiente urbano così sviluppato, queste scarseggiano tanto che il piccoletto ha iniziato a sgranocchiare qualunque cosa pur di tenere a bada la sua fame insaziabile, con una predilezione per i cavi elettrici.
Tepig sembra apprezzare le piccole scosse che riceve mentre li sgranocchia e col tempo è riuscito a sviluppare un organo speciale in grado di immagazzinare la corrente, pratica che col tempo lo porterà a evolversi in Emboar di Kalos, di tipo Fuoco/Elettro, qui ritratto dalle matite di Metanoia.comix.
Tuttavia, se da una parte questa nuova tipologia lo rende più forte e a tratti anche più animalesco, viene mal visto dagli addetti ai lavori che si trovano a dover ingegnare nuovi metodi per isolare i cavi elettrici, magari posizionandoli in zone sopraelevate e difficilmente raggiungibili da un Pokémon con una stazza così grossa.
Feraligatr di Kalos

Se gli abitanti di Luminopoli bene o male finiscono per tollerare l’elettricità di Emboar, il discorso tende a essere un po’ diverso per Totodile e la sua forma finale Feraligatr.
Arrivato anche lui in Leggende Pokémon: Z-A da Johto, il piccolo Coccodrillo Mascellone ama mordere tutto e tutti. Di solito si tratta di manifestazioni d’affetto, ma i denti di Totodile sono affilati e pericolosi per chiunque e, spesso e volentieri, il Pokémon preferisce scappare dai confini limitanti delle Zone Selvagge per esplorare la città.
Scacciato in malo modo dai cittadini, col passare del tempo ha imparato a diventare sempre più schivo e a preferire uscite notturne in modo da non attirare le occhiate degli astanti; inoltre preferisce rifugiarsi nel sistema fognario per evitare di essere inseguito dalla folla.
Ed è proprio qui che evolve in un Feraligatr di tipo Acqua/Spettro, un esemplare leggermente più piccolo e snello rispetto alla controparte di Johto, con un corpo sinuoso in grado di scivolare agilmente all’interno dei canali discolo. La predilezione per l’oscurità hanno alterato la sua carnagione rendendolo molto pallido, quasi albino, mentre rimangono delle placche difensive su braccia e petto.
Questo Pokémon preferisce la solitudine e raramente interagisce con esemplari delle altre specie ma, se provocato, nessuno può sfuggire al suo possente morso in grado di far tentennare anche i più temibili degli avversari.
Queste erano solo tre delle forme che abbiamo immaginato per i Pokémon iniziali di Leggende Pokémon: Z-A, ma se andate sul nostro profilo Instagram, ne troverete molte di più! Fateci sapere cose ne pensate!
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Layla_Serizawa
be meganium così non sarebbe male, emboar anche così continua a non piacermi xD vedremo come saranno ufficialmente