1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Carte

Guida pratica per proteggersi dalle carte Pokémon false

Abbiamo redatto una breve guida per aiutarvi a capire come riconoscere e distinguere le carte Pokémon vere da quelle false.

di 
   · 4 min lettura Carte
Metti mi piace!
1

I Pokémon, col passare degli anni, hanno espanso il loro dominio oltre ai videogiochi e alle serie animate, entrando di prepotenza anche nel mondo delle Carte Collezionabili, mercato sempre in crescita che però presenta anche dei potenziali rischi, come per esempio quello di ritrovarsi tra le mani carte false dal valore pari allo zero.

carte Pokémon false

Per quanto stampare e vendere carte Pokémon false sia una violazione del copyright di The Pokémon Company, col passare del tempo i falsari hanno imparato a utilizzare metodi sempre più sofisticati in modo da rendere i loro prodotti quanto più possibile simili agli originali. Oggi cercheremo di fornirvi una breve ma possibilmente esaustiva guida su come riconoscere queste carte contraffate e su come tutelarvi durante i vostri acquisti.

Questione d’immagine

Innanzitutto partiamo dalle basi, ossia da dove comprare e quanto costano le bustine delle Carte Collezionabili Pokémon. Di base consigliamo sempre di affidarsi a negozi o siti riconosciuti e che offrono un servizio sicuro, come Cardgame-Club, nostro fornitore di fiducia, attento e ufficiale che, oltre ai mostriciattoli tascabili, offre anche prodotti a tema Yu-Gi-Oh!, Magic e One Piece.

Diffidate soprattutto dei negozietti che vendono buste o box a prezzi sospetti: di base, una bustina contenete 10 carte ha un costo di circa 6€ o poco meno, dipende da eventuali offerte, ma difficilmente una bustina venduta a 1€ conterrà dentro delle carte ufficiali.

Oltre a questo vi basterà aguzzare la vista per scoprire se avete tra le mani un prodotto ufficiale oppure no. Di base le illustrazioni sulle bustine contraffatte sono imprecise, in alcuni casi di bassa risoluzione oppure prese direttamente dalla serie animata e presentano errori di traduzione o marchi sbagliati rispetto alle originali.

Non possiamo mostrarlo per immagini va mi assicuriamo che una busta originale e una contraffatta differenziano anche nella qualità della plastica e soprattutto nel peso, dettagli che poi noterete anche nelle singole carte. Inoltre, in ogni busta originale troverete sempre e comunque un’Energia e un codice da utilizzare per il gioco online.

Una volta presa in mano una carta, controllate sempre la qualità dell’immagine e il suo posizionamento all’interno dei bordi, inoltre molte carte Pokémon false presentano errori grammaticali, mancanze di accenti o valori esagerati nei Punti Salute o nella quantità di danni che le mosse infliggono. Difficilmente troverete un Caterpie con 800 PS in grado di utilizzare un Lanciafiamme Gigadistruttore in grado infliggere 1000 punti di danno!

Oltre al fronte, anche il retro delle carte può presentare delle sbavature di colore, immagini sgranate e decentrate, oppure loghi e trademark che non esistono nella realtà. Diffidate di quei pacchetti che contengono molte, troppe carte rare in un colpo solo, magari troppo sgargianti e con una qualità di stampa discutibile.

Se comunque non siete ancora sicuri delle carte in vostro possesso consigliamo come soluzione più accurata di controllare se esiste realmente online una carta simile alla vostra in modo da poterla confrontare direttamente. Per quanto riguarda le full art, ossia quelle con un’illustrazione che riempie tutto lo spazio, difficilmente le troverete con parti del Pokémon mancanti o con effetti speciali che vanno oltre un’eventuale cornice.

Test estremo

Online si trovano anche altri tre metodi per cercare di capire se le carte Pokémon in nostro possesso sono false oppure no, tuttavia possiamo considerare questi test abbastanza estremi e sconsigliamo di farli se avete troppi dubbi. Per questo motivo abbiamo deciso di farli noi per voi, inoltre assicuriamo che nessun Pokémon è stato maltrattato durante questi controlli specifici.

Il primo e più semplice test consiste nell’illuminare il retro della carte con una luce abbastanza forte in modo da determinare lo spessore della carta stessa. Se troppo sottile, quindi falsa, una quantità maggiore di luce può passare attraverso, tuttavia nel corso del tempo i materiali usati per la realizzazione delle carte sono cambiati quindi risulta poco affidabile come test.

Per gli intrepidi che sono arrivati fino a questo punto invece abbiamo il test della piega e il test dello strappo. Nel primo si piegano le due carte e nel farlo abbiamo notato che quella originale tende a curvarsi solamente, mentre la falsa si piega in modo più evidente e difficilmente riuscirebbe a tornare alla sua forma originale.

carte Pokémon false

Più invasivo e tragico è invece il test dello strappo che consiste, appunto, nello strappare in due le carte. Al contrario di quelle false, le carte Pokémon originali presentano due strati distinti incollati assieme con nel mezzo un sottile strato nero, ovviamente non presente nelle altre.

Tuttavia sconsigliamo di eseguire questi test perché potreste trovarvi tra le mani delle carte dal valore inestimabile rovinate dalla curiosità, meglio affidarsi a una ricerca più approfondita o a siti specializzati.

carte Pokémon false

E con questo siamo giunti alla fine della nostra breve guida su come riconoscere le carte contraffatte, speriamo che vi sia stata utile e, parafrasando un altro brand famoso, “non accettate i falsi, esigete sempre e solo carte originali Pokémon”.

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

ADV Cardgame-Club Carte Pokémon

Promozioni

Caricamento..
Caricamento..
Caricamento..

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   

Contando che non reputo reale collezzionismo l'acquistare carte in attesa che aumenti il loro valore per poi rivenderle(sinceramente li vedo più come desiderio di guadagno o passione per la compravendita) o che mi fotte zero che una carta sia gradata(o simili) ai fini di comprovare il suo valore...personalmente, ho iniziato ad acquistare alcune carte per puro piacere di completismo collezionistico e/o perchè mi piacevano particolarmente...quindi, vedendo alcune delle carte false mi ritrovo ad ammirare il lavoro fatto dai falsari!

 

Intendiamoci, non giustifico queste persone e reputo un crimine ciò che hanno fatto.

Tuttavia, guardando solo il risultato estetico del loro lavoro ammetto che alcune delle loro carte mi piacciono.

Diciamo che, se mi dovessero capitare in mano, contando che il mio obiettivo non è rivendere ciò che colleziono, non starei li a storcere il naso e a provare a strapparle...alcune delle loro illustrazioni mi piacciono, quindi me le terrei e le tratterei come le carte ufficiali che ho acquistato perchè mi piacevano le loro illustrazioni!

 

Io sono dell'idea che ognuno può fare e dire ciò che vuole(nel rispetto della libertà mia e altrui), ma...davvero oggigiorno può essere considerato collezionismo ciò di cui sopra e, ossia, l'acquisto di carte con l'esplicito scopo di attendere che aumenti il loro valore economico per poi rivenderle e guadagnarci?

Sarò all'antica, ma il collezionismo non dovrebbe essere il semplice atto di reperire qualcosa che piace o interessa/incuriosisce e di conservarlo allo scopo di ammirarlo/farlo ammirare ad altri e/o, addirittura, preservarlo con cura?

Possibile che, oggigiorno, quasi tutto debba essere soggetto al valore economico e alla mera compravendita per fini di guadagno? Boh...

avatar
Di   

Davvero utile come guida 

4 ore fa, Celes ha scritto:

Il test dello strappo praticamente da usare solo su carte palesemente fake riconoscibili pure a un metro di distanza :xd:

Ah ah quello sicuro XD

avatar
Di   

Il test dello strappo praticamente da usare solo su carte palesemente fake riconoscibili pure a un metro di distanza :xd: