1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Giochi

Scoperto come Pokémon GO blocca i dispositivi Android rootati

Stando a quanto scoperto da alcuni utenti in rete, pare che Pokémon GO blocchi i dispositivi su cui è stato effettuato un rooting attraverso una scansione delle cartelle presenti nel device.

di 
   · 1 min lettura Giochi
Metti mi piace!
1

Barare non è mai una buona cosa e Niantic, l’azienda che si occupa dello sviluppo di Pokémon GO, lo sa bene. Recentemente, al fine di evitare possibili manomissioni del gioco, la compagnia ha messo a punto un nuovo sistema che blocca i dispositivi su cui è stato effettuato un rooting.

Il rooting è un processo che può essere effettuato su sistemi Android con lo scopo di ottenere permessi altrimenti inaccessibili al normale utente. Trattandosi di un qualcosa che permette di effettuare operazioni normalmente non consentite, è alquanto probabile che Niantic abbia deciso di bloccare i dispositivi rootati per prevenire fenomeni di cheating o di spoofing… Ma in che in modo?

Stando a quanto dichiarato da alcuni utenti online, pare che, una volta avviato Pokémon GO, l’applicazione avvii una scansione dei file all’interno del device allo scopo di trovare quelli relativi all’operazione di root. Scansionando i file in base al loro nome, è possibile che l’app blocchi anche dispositivi “sani” qualora essi possedessero directory denominate “Magisk“, nome di un noto strumento per Android che permette proprio di gestire i permessi root.

Essendo il sistema Android noto anche per la possibilità di personalizzazione rispetto, per esempio, a iOS, la notizia ha ben presto fatto sorgere qualche perplessità negli utenti. Voi cosa ne pensate? Credete che la motivazione di Niantic sia legittima o pensate che ci sia una soluzione alternativa?

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

Pokémon GO

Promozioni

Caricamento..
Caricamento..
Caricamento..

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   

Quindi mi sono entrati in casa a causa di un caterpie ? :XD:

 

Scherzi a parte io non ho mai potuto utilIzzare la realtà aumentata, stupido telefono o stupido io che non conosco il mio telefono ...

avatar
Di   
On 25/8/2018 at 12:47, Violametista03 ha scritto:

Giusto l'altro giorno ho visto su uno dei canali di SKY di documentari un servizio che parlava di come il gioco potrebbe essere usato addirittura dalla CIA per spiare determinati luoghi usando i giocatori che, inconsapevoli, se ne vanno in giro a caccia usando la realtà aumentata. Cosi ho registrato il sevizio! Si sa che il gioco è distribuito dalla Nintendo e che l'app è stata creata dalla Niantic Lab. fondata da J. Hanke che ha anche fondato la società Keyhole Inc. che nel 2004 è stata acquistata da Google per poi sviluppare i programmi per Google Earth e Google Maps (che hanno poi mappato e fotografato tutte le strade e stradine).  Nel farlo sembra addirittura che con un programma apposta siano riusciti ad entrare in tutti i router delle case per poi accumulare o/e usare i dati acquisiti in maniera irregolare, senza però avere la possibilità di vedere l'interno delle case! Come superare il problema? Per poter giocare l'utente deve concedere l'autorizzazione alla geolocalizzazione, alla fotocamera e a Goggle Account il che ha senso dal momento che si gioca con una realtà aumentata!! Ma l'account personale di Google a casa serve? Secondo alcuni è proprio dall'account che Niantic (fondata da Google) raccoglie dati personali per poi girarli a Google stessa! Ecco aggirato il problema con il  gioco, dal momento che ti piazzano un bel Pokemon in casa e tu nel catturarlo gli mostri la tua casa tranquillamente!! Come c'entra la CIA?? Il collegamento è nel fatto che tra i maggiori finanziatori della Keyhole c'è un azienda governativa la IQT (In-Q-Tel) che si occupa letteralmente di "IQT identifica, si adatta e fornisce soluzioni tecnologiche innovative per sostenere le missioni della Central Intelligence Agency" Non per niente in alcuni paesi non è ancora stato rilasciato il gioco e in molti come Arabia Saudita, Egitto, Indonesia, Israele e Russia ai militari è severamente vietato di giocare in servizio! A Roma la Stampa ha parlato in un articolo nel 2016 di un ragazzo che ha tentato di rubare un motorino e che sarebbe stato beccato grazie ad un video di un giocatore!! Che siano tutte teorie complottistiche o meno … mah … ma che ci siano delle applicazioni piazzate nei nostri cellulari che nemmeno conosciamo è un dato di fatto! Francamente continuerò a giocare a Pokemon Go tanto non ho niente da nascondere nemmeno alla CIA:rotfl:

e se giochi senza realtà aumentata?

avatar
Di   

interessante...molto interessante

avatar
Di   
1 ora fa, Roxua ha scritto:

Faccio fatica a credere a queste complottistiche.

Certo, i dati li raccolgono ma non penso a questo livello.

È poi basta non usare la realtà aumentata e altri trucchetti per avere un po' più di privacy

Infatti io non mi  trovo per niente bene con la realtà aumentata, fino ad ora li ho sempre catturati nell'altro modo tranne Mew! :asduj1:. Se fosse anche vero con me capitano male :rotfl:

 

1 minuto fa, Violametista03 ha scritto:

Infatti io non mi  trovo per niente bene con la realtà aumentata, fino ad ora li ho sempre catturati nell'altro modo tranne Mew! :asduj1:. Se fosse anche vero con me capitano male :rotfl:

 

Mi sono semplicemente limitata a riferire quanto sentito in un documentario!

avatar
Di   
1 minuto fa, Roxua ha scritto:

Faccio fatica a credere a queste complottistiche.

Certo, i dati li raccolgono ma non penso a questo livello.

È poi basta non usare la realtà aumentata e altri trucchetti per avere un po' più di privacy

:quote:

avatar
Di   
43 minuti fa, Violametista03 ha scritto:

Giusto l'altro giorno ho visto su uno dei canali di SKY di documentari un servizio che parlava di come il gioco potrebbe essere usato addirittura dalla CIA per spiare determinati luoghi usando i giocatori che, inconsapevoli, se ne vanno in giro a caccia usando la realtà aumentata. Cosi ho registrato il sevizio! Si sa che il gioco è distribuito dalla Nintendo e che l'app è stata creata dalla Niantic Lab. fondata da J. Hanke che ha anche fondato la società Keyhole Inc. che nel 2004 è stata acquistata da Google per poi sviluppare i programmi per Google Earth e Google Maps (che hanno poi mappato e fotografato tutte le strade e stradine).  Nel farlo sembra addirittura che con un programma apposta siano riusciti ad entrare in tutti i router delle case per poi accumulare o/e usare i dati acquisiti in maniera irregolare, senza però avere la possibilità di vedere l'interno delle case! Come superare il problema? Per poter giocare l'utente deve concedere l'autorizzazione alla geolocalizzazione, alla fotocamera e a Goggle Account il che ha senso dal momento che si gioca con una realtà aumentata!! Ma l'account personale di Google a casa serve? Secondo alcuni è proprio dall'account che Niantic (fondata da Google) raccoglie dati personali per poi girarli a Google stessa! Ecco aggirato il problema con il  gioco, dal momento che ti piazzano un bel Pokemon in casa e tu nel catturarlo gli mostri la tua casa tranquillamente!! Come c'entra la CIA?? Il collegamento è nel fatto che tra i maggiori finanziatori della Keyhole c'è un azienda governativa la IQT (In-Q-Tel) che si occupa letteralmente di "IQT identifica, si adatta e fornisce soluzioni tecnologiche innovative per sostenere le missioni della Central Intelligence Agency" Non per niente in alcuni paesi non è ancora stato rilasciato il gioco e in molti come Arabia Saudita, Egitto, Indonesia, Israele e Russia ai militari è severamente vietato di giocare in servizio! A Roma la Stampa ha parlato in un articolo nel 2016 di un ragazzo che ha tentato di rubare un motorino e che sarebbe stato beccato grazie ad un video di un giocatore!! Che siano tutte teorie complottistiche o meno … mah … ma che ci siano delle applicazioni piazzate nei nostri cellulari che nemmeno conosciamo è un dato di fatto! Francamente continuerò a giocare a Pokemon Go tanto non ho niente da nascondere nemmeno alla CIA:rotfl:

Faccio fatica a credere a queste complottistiche.

Certo, i dati li raccolgono ma non penso a questo livello.

È poi basta non usare la realtà aumentata e altri trucchetti per avere un po' più di privacy

avatar
Di   

Certo che è legittima, qualunque cosa facciano per bloccare questo tipo di cose per me va bene.