Barare non è mai una buona cosa e Niantic, l’azienda che si occupa dello sviluppo di Pokémon GO, lo sa bene. Recentemente, al fine di evitare possibili manomissioni del gioco, la compagnia ha messo a punto un nuovo sistema che blocca i dispositivi su cui è stato effettuato un rooting.
Il rooting è un processo che può essere effettuato su sistemi Android con lo scopo di ottenere permessi altrimenti inaccessibili al normale utente. Trattandosi di un qualcosa che permette di effettuare operazioni normalmente non consentite, è alquanto probabile che Niantic abbia deciso di bloccare i dispositivi rootati per prevenire fenomeni di cheating o di spoofing… Ma in che in modo?
Stando a quanto dichiarato da alcuni utenti online, pare che, una volta avviato Pokémon GO, l’applicazione avvii una scansione dei file all’interno del device allo scopo di trovare quelli relativi all’operazione di root. Scansionando i file in base al loro nome, è possibile che l’app blocchi anche dispositivi “sani” qualora essi possedessero directory denominate “Magisk“, nome di un noto strumento per Android che permette proprio di gestire i permessi root.
Essendo il sistema Android noto anche per la possibilità di personalizzazione rispetto, per esempio, a iOS, la notizia ha ben presto fatto sorgere qualche perplessità negli utenti. Voi cosa ne pensate? Credete che la motivazione di Niantic sia legittima o pensate che ci sia una soluzione alternativa?
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Motor Drive
Quindi mi sono entrati in casa a causa di un caterpie ?
Scherzi a parte io non ho mai potuto utilIzzare la realtà aumentata, stupido telefono o stupido io che non conosco il mio telefono ...
dragotales
e se giochi senza realtà aumentata?
Zem1992
interessante...molto interessante
Violametista03
Infatti io non mi trovo per niente bene con la realtà aumentata, fino ad ora li ho sempre catturati nell'altro modo tranne Mew!
. Se fosse anche vero con me capitano male 
Mi sono semplicemente limitata a riferire quanto sentito in un documentario!
Infernman
Roxua
Faccio fatica a credere a queste complottistiche.
Certo, i dati li raccolgono ma non penso a questo livello.
È poi basta non usare la realtà aumentata e altri trucchetti per avere un po' più di privacy
Infernman
Certo che è legittima, qualunque cosa facciano per bloccare questo tipo di cose per me va bene.