Redazione
Nel corso di una riunione che ha avuto luogo nella giornata del 31 gennaio 2019, Nintendo, parlando delle proprie strategie di mercato, ha menzionato il recente successo di Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s go, Eevee! e come questo incida sulle speranze che l’azienda nutre nei confronti del prossimo futuro della saga dei mostriciattoli tascabili.
La tanto chiacchierata coppia di giochi, che vanta degli incredibili dati di lancio con ben 3 milioni di copie vendute in tutto il mondo solo dal 16 al 18 novembre 2018, è inoltre entrata a pieno titolo nella classifica dei 10 titoli per Nintendo Switch più venduti dalla loro uscita al 31 dicembre 2018, guadagnandosi la quinta posizione con la bellezza di 10 milioni di copie vendute a livello mondiale.
Solo in Giappone, che rappresenta circa il 18,5% delle vendite complessive, i due titoli hanno evidenziato un calo rispetto ai precedenti capitoli della serie principale Pokémon, totalizzando “solo” 1,85 milioni di copie vendute.
Più che a un calo di interesse nei confronti della serie da parte del pubblico nipponico questi risultati sono più probabilmente da imputare alle nuove meccaniche che discostano leggermente la più recente coppia di giochi dagli altri più tradizionali e che li avvicinano a Pokémon GO, forse più apprezzato fuori dal Giappone. Ciononostante, Pokémon Let’s Go è riuscito brillantemente nel suo intento di avvicinare alla saga Pokémon anche i giocatori più giovani e quelli che si sono approcciati per la prima volta (in assoluto o dopo tanto tempo) al brand proprio grazie al gioco mobile, stando a quanto dichiarato da Nintendo:
Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee!, rilasciati a novembre dello scorso anno per Nintendo Switch, sono tra i primi titoli della serie Pokémon a essere stati concepiti per una console casalinga, e sono stati ben accolti da molti consumatori. Ci piacerebbe che più persone in tutto il mondo continuassero a giocare a questi titoli. Le persone che sono entrate in contatto per la prima volta o che hanno ritrovato un interesse per i Pokémon attraverso l’applicazione per dispositivi smart Pokémon GO stanno acquistando questo titolo, così come sta aumentando il numero di bambini per i quali questo è il primo titolo della serie Pokémon che abbiano mai giocato. Speriamo di continuare a mostrare ai consumatori il fascino di questi titoli, e che giocarli faccia da collegamento con i nuovissimi capitoli della serie, il cui rilascio è programmato per la fine di quest’anno.
Il ruolo della coppia di reboot di Pokémon Giallo sarebbe quindi quello di apripista per i prossimi, attesissimi titoli della serie per Nintendo Switch, che introdurranno una nuova generazione di mostriciattoli e che con ogni probabilità riproporranno delle meccaniche più tradizionali, per la gioia dei fan più affezionati e dei veterani del gioco competitivo.
Grazie a Pokémon Let’s Go avremo quindi un pubblico più ampio e variegato che mai per la prossima generazione di giochi Pokémon?
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
YukiV
@xavierluca lo so anche per me è un spin-off
, però gli sviluppatori vogliono farlo passare come gioco della serie principale
(anche se, spero che cambino idea, perchè nella serie principale non ci può stare é troppo semplificato)
Ferdy
Beh... si, LGPE sono stati concepiti per questo fin dall'inizio.
Pokémon non aveva mai annunciato un gioco in una console uscita l'anno prima e pubblicato addirittura ad un anno e mezzo dal lancio della stessa, erano sempre passati almeno 2 anni.
Metti questo fattore insieme al fatto che i numeri in grafica sono comprensivi del Lifetime di tutti i giochi e possiamo invece renderci conto che, seppur siamo comunque al ribasso, i numeri sono simili. Tiro fuori il Joe Merrick della situazione
Volendo fare il vero paragone fra remake: LGPE ha venduto le stesse unità di ORAS nello stesso arco di tempo ma su una console nuova, mentre la differenza fra XY, primo gioco solo per 3DS, è labile dato il mese in più di rilascio di XY (metà ottobre), mentre il confronto ovviamente invece non regge con SM e USUM. Non dispongo dei numeri giapponesi, ma non credo la differenza sia tanta, non è Splatoon.
Insomma, così come XY e ORAS hanno fatto da apripista a SM, come poi nei numeri è emerso, anche LGPE lo sarà, com'è giusto e palese che sia, nessuna novità in sostanza.
xavierluca
forse volevi dire "lest'go é un bel gioco ma hanno cambiato troppe meccaniche tanto da farlo diventare uno spin-off", dato che per me (e il mio gruppo di amici) lo è.
ora mi aspetto un ritorno sulla scena delle meccaniche tradizionali (in primis le abilità e gli strumenti tenuti, poi tutti i pokè), una trama molto più avvincente e cose del genere
YukiV
lest'go é un bel gioco ma hanno cambiato troppe meccaniche tanto da farlo sembrare uno spin-off
Zygarde93
A mio avviso per quanto sono riusciti a vendere con pokemon let's go, io rimango del parere che le meccaniche di USUM sono state le migliori fino ad ora.. e spero tanto che le riproporranno nei prossimi giochi di ottava generazione. Ma questa volta con un pokedex completo, con una trama particolare che si collega ai giochi di USUM, e con un OPEN WORLD IN ALTA DEFINIZIONE!! Perché cavolo.. con la nuova console ibrida ci si può sbizzarrire rispetto alle console precedenti.. Quindi Game Freak mi raccomando..non deludetemi!
Lawrence44
I tanto vituperati Let's Go, considerando che sono stati titoli nati per essere di compromesso, hanno venduto comunque più che bene. Se avranno compiuto la missione di avvicinare una grande quantità di nuovi giocatori al brand lo scopriremo solo con i prossimi giochi. A mio avviso era una mossa che andava fatta: il trend delle vendite negli ultimi anni è andato calando e c'era bisogno più che mai di sperimentare meccaniche nuove e "reclutare" nuovi giocatori
JoshMcOwl
I titoli di ottava generazione ormai dovrebbero essere più che finiti. Spero abbiano tenuto conto del fatto che in Giappone la settima generazione ha venduto meno (e non poco) dei predecessori e che i Let's Go hanno addirittura venduto meno della metà di Diamante e Perla. Voglio sperare che per questi nuovi giochi abbiano deciso di accantonare la trama piatta, il rivale amichevole e tutte quelle caratteristiche che hanno fatto dei Let's Go dei giochi quasi esclusivamente per bambini. Spero si siano messi nella testolina che ci sono anche ventenni e trentenni che giocano ancora a Pokémon.