Maria Enrica
Negli ultimissimi anni gli amanti dei mostriciattoli tascabili hanno potuto godere della loro passione videoludica con una scorpacciata di prodotti. Dopo i remake di terza generazione, nel 2016 è sopraggiunta la settima, seguita a ruota nel 2017 da Pokémon Ultrasole e Ultraluna e poi ancora nel 2018 da Let’s Go Pikachu e Eevee. A questa catena si aggiungeranno a breve Pokémon Spada e Scudo, così che, dopo quattro anni di uscite consecutive, è lecito chiedersi se questa non diventerà una vera e propria tendenza nei prossimi anni.

Interpellato dal portale VG247, Junichi Masuda di Game Freak ha voluto specificare che le uscite a cadenza annuale sono state frutto di circostanze e non parte di una tendenza studiata che proseguirà in futuro. Il game director e storico compositore ha infatti dichiarato:
“Ogni volta che iniziamo con la creazione di un nuovo gioco e partiamo con un progetto inedito guardiamo a ciò che esattamente vogliamo produrre e poi da lì decidiamo il tempo più appropriato per rilasciarlo, considerando vari fattori”.
Insomma, il lancio di un gioco a 12 mesi di distanza dal successivo non è deciso prima dei lavori sullo stesso, pertanto potrebbe capitare che la catena iniziata nel 2016 e proseguita nel 2019 compreso si spezzi nel 2020 e che venga ripresa successivamente a seconda del caso.

Proseguendo nell’intervista, Masuda ha avuto anche modo di spendere qualche parola su un franchise che da anni cerca di rivolgersi contemporaneamente ai giocatori di lunga data e ai novizi. A quanto pare Game Freak è consapevole che i Pokémon siano amati da una schiera davvero variegata di utenti e precisa:
“Una cosa che vogliamo sempre tenere a mente è che vogliamo che il maggior numero di persone possa entrare in contatto e giocare a Pokémon il più possibile. Ovviamente abbiamo molti fan di vecchia data che adorano la serie da molto tempo e vogliamo sicuramente continuare a creare giochi che adorano. Allo stesso tempo, vogliamo sempre attirare nuovi giocatori e creare titoli a loro accessibili. Quindi è una cosa molto importante che consideriamo quando si avvia un nuovo progetto”.
L’arrivo di Pokémon Spada e Scudo segnato per il 15 novembre su Nintendo Switch sarà fondamentale per capire la direzione da prendere con la serie. L’accoglienza più o meno positiva che il pubblico e la critica riserveranno ai due nuovi giochi getterà le fondamenta per il sentiero che Game Freak e tutta The Pokémon Company seguiranno nel prossimo futuro.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Zem1992
dicono una cosa,poi fanno l'opposto
Alternis
Ma siete sicuri? Perché su un altro sito che non credo di poter nominare, ho letto la stessa intervista ma nel titolo non c'era il "non"
Comunque hanno rilasciato dichiarazioni ancora peggiori in questi giorni, una delle ultime perle di Masusa è stata
"La timeline di Pokémon non ha senso"
Icarus
Sì come no..è da piú di dieci anni che rilascia un gioco della serie principale all'anno, con l'eccezione del 2015 dove sarebbe dovuto uscire Pokemon Z, poi cancellato e fatto confluire in parte su Sole/Luna.
c4rd0pkmnMaster
Spero che i remake della Quarta generazione arrivino in una generazione in cui vengano unite buone feature a un Pokédex completo, quindi non in questa generazione.
Kiryu89
L' affermazione è retorica, vero? Perchè tra giochi della serie principale e spin-off più o meno collegati ai primi lascia pensare che invece le intenzioni di GF siano quelle.
Darki
Onestamente è meglio così lol
RoseRed
Non mi stupisco visto che ci hanno messo 3 anni a partorire Spada/Scudo...