Il team di Digital Foundry, specializzato in analisi tecniche sui videogiochi, ha testato Pokémon Spada e Scudo svelando le novità gradite e le criticità.
I giochi fanno un passo in avanti rispetto a quelli per Nintendo 3DS dal punto di vista estetico. Il motore grafico è una versione evoluta di quello presente in Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Let’s Go, Eevee! per Nintendo Switch. Le potenzialità si vedono soprattutto nelle Terre Selvagge, dove per la prima volta è possibile vedere l’ambientazione da ogni angolazione ed è possibile avere un senso di profondità e vastità del mondo Pokémon.
Al di fuori di queste zone si torna a un design delle città simile a quello di Sole e Luna, evitando le mappe a griglia viste in Let’s Go. La vegetazione è rigogliosa e finalmente il giocatore ha una vera ombra anche fuori dalle lotte. I personaggi sono molto più dettagliati rispetto al passato.
Giocando possiamo vedere che le ambientazioni di gioco sono molto varie, soprattutto guardando gli esterni delle strutture. Le case sono quasi tutte visitabili, ma ciò ha portato a una ripetizione del design degli interni.

La risoluzione del gioco è 1080p su TV e 720p in modalità portatile. Il gioco mantiene una frequenza stabile di 30 frame per secondo e per evitare cali talvolta regola dinamicamente la risoluzione, che può arrivare nei casi peggiori a scendere a 864p in modalità TV e 576p in quella portatile. Nonostante ciò le differenze tra TV e portatile sono poco visibili, data la differenza di grandezza degli schermi.
Passando alle note dolenti, le texture di gioco non sono sempre all’altezza del mondo circostante: i personaggi e i Pokémon vengono renderizzati davanti ai nostri occhi. Il raggio limitato di caricamento fa sì che in alcuni casi ci si possa ritrovare con un Pokémon davanti che appare all’ultimo momento.
I modelli dei Pokémon delle precedenti generazioni sono stati ripresi dai giochi precedenti e non sono effettivamente nuovi, ma hanno una nuova illuminazione e il disegno applicato al modello 3D è stato migliorato.
In sintesi c’è un passo avanti per Pokémon ma, come dice anche Digital Foundry, il comparto tecnico non è paragonabile a quello di titoli come The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Xenoblade Chronicles 2 che portano le ambientazioni open world e la fisica di gioco su Nintendo Switch a un altro livello. Per questo Game Freak dovrà lavorare per portare dei futuri titoli ancora migliorati.
Potete trovare il video completo di analisi qui:
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Archer8900
Aggiungiamo i bug fastidiosi (per ora catturare Pokémon in maniera classica è da bestemmie...devi andare di Velox... seriamente)e hai praticamente fatto un Pokémon uguale e lo hai messo su switch per aumentare le vendite...bhe che dire
Kintah
Praticamente non hai risposto... come sempre si cambia argomento.
La questione era quella sulla grafica, ovvero sul reparto tecnico del gioco e tu hai citato: storia, chara design e battle system.
Non soddisfatto poi hai citato X che non c'entra assolutamente nulla nel contesto visto che qui il paragone era col 2...
Se volevi proprio citare X potevi almeno parlare dei problemi di collisione e del pop-in di alcuni NPC (molto molto molto molto molto molto meno severo di quello in Swsh comunque). Considera anche che, a discapito di questi problemi, X a livello tecnico resta comunque superiore a SWSH.
Crow
No, visto che praticamente la maggior parte degli aspetti "buoni" di Xenoblade 2 sono stati comunque criticati da davvero tantissima gente, a partire dalla storia (che tbh a me è piaciuta), passando per il character design (ma in quel caso è dovuto più al fatto che in molti non hanno voluto accettare Saito come character designer, in quanto illustratore di robe poco idonee ai minorenni), e arrivando al battle system (che io ho trovato ben curato, però). Tutto il resto è fatto abbastanza con i piedi, ma è anche vero che Monolith non è mai stata brava in certe cose (basti ricordare Xenoblade X dove, spesso e volentieri, le texture caricavano con anche 30/60 secondi di ritardo se eri fortunato, nonostante la patch da 10GB che venne rilasciata per migliorare robe come caricamenti etc, ma che praticamente migliorò solamente il caricamento del gioco all'avvio e il caricamento dei mostri nella mappa, che rimase comunque abbastanza lento).
Zem1992
saggia intuizione
Kintah
XXXp ≠ "Grafica"
Conveniente ignorare tutto il resto
Jace
Non c'era bisogno di Digital Foundry per intuirlo
Buzzwole1991
Ha delle potenzialità ma non si applica fino in fondo XD