Con l’arrivo di novembre avremo finalmente la possibilità di mettere le mani sul nuovo capitolo dei mostriciattoli tascabili: Pokémon Scarlatto e Violetto, ambientato all’interno della nuova regione chiamata Paldea e ispirata in parte alla Spagna. Questo nuovo titolo arriva dopo un anno pressoché pieno per il brand Pokémon, considerando che sono usciti altri due giochi tra cui abbiamo Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente e Leggende Pokémon: Arceus. A riguardo, durante lo svolgersi di una conferenza specializzata in Giappone, Game Freak ha parlato dei tempi di sviluppo e di produzione dei suddetti titoli.
Infatti durante la CEDEC – una conferenza giapponese dedicata alla sviluppo di prodotti per l’intrattenimento su piattaforme elettroniche – Game Freak ha parlato molto ampiamente di come ha sviluppato gli ultimi giochi Pokémon, arrivando anche a parlare di Spada e Scudo. Nello specifico è stato detto che lo sviluppo di Leggende Pokémon: Arceus è praticamente partito nel 2018, invece quello di Scarlatto e Violetto partì grossomodo verso la fine del 2019: praticamente quando l’ottava generazione si stava man mano avviando alla sua fine. Da ciò si può effettivamente capire come entrambi i titoli siano stati sviluppati parallelamente, in un periodo di tempo di circa tre anni.
Ma non solo: nello stesso periodo stava anche completando lo sviluppo di Spada e Scudo e dei relativi DLC, oltre addirittura a collaborare con ILCA per la progettazione dei remake di Diamante e Perla. Dunque, nell’arco di praticamente soli due e tre anni, la software-house giapponese ha lavorato a ben cinque progetti contemporaneamente. Una cosa davvero assurda, giacché lavorare a un numero così elevato di titoli – in un lasso di tempo così breve – risulta essere difficile e anche estremamente faticoso per le persone che ci lavorano. Pertanto, considerando che vi sono delle scadenze da rispettare e che i giochi Pokémon escono praticamente ogni anno, non è casuale il fatto che la qualità tecnica di questi titoli lasci a desiderare.
Successivamente si è anche parlato della gestione dei modelli, in particolar modo di come questi vengano creati e animati. Sulla questione è stato detto che questa tipologia di lavoro è stato particolarmente ostico soprattutto con Spada e Scudo, siccome è stato necessario un profondo “reworking” dei vari modelli per utilizzarli nel nuovo titolo. In seguito è stato specificato che i modelli dei Pokémon – una volta realizzati – vengono messi in archivio e ogni volta ripresi e modificati nel momento in cui esce un nuovo titolo dei mostriciattoli tascabili. Nel caso in cui alcuni di essi condividano un corpo simile, vengono riusate le stesse animazioni per le movenze: in tale caso è stato fatto un esempio prendendo Machop e Lucario.
Insomma, non un lavoro semplice da parte dell’azienda giapponese che dovrebbe quasi sicuramente prendersi i suoi tempi e realizzare videogiochi in tempi più diluiti per aumentare la qualità degli stessi e per permettere ai propri dipendenti di lavorare più tranquillamente, senza essere assillati costantemente per il poco tempo a disposizione.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Riolu007
Per me non è un problema, il gioco esce, se non lo volete perché c’è uno scarso comparto tecnico ed è imperfetto non prendetelo. La politica di GF è questa, non vogliono fregare nessuno solo che più giochi fanno più incassano, anch’io dovendo scegliere farei più giochi se è uguale a più soldi.
Io poi Leggende, comparto tecnico scarso o no, l’ho trovato un gran gioco e poi Pokémon è sempre stata indietro coi tempi da questo punto di vista.
Icarus
Mi immagino che adesso stiano già lavorando alla decima generazione, un'esclusiva per il successore del Nintendo Switch: il lancio si attende per Novembre 2025, per cui "che inizino le speculazioni!". XD
SirDago
Sono degli imbroglioni incredibili e ormai credo pochissimo alle loro parole... 1 se già a fine 2019 stavano lavorando sulle dlc di spada e scudo oltre che sul gioco perché nelle conferenze stampa e nei post social, "quando gli veniva contestato che non ci fossero tutti i pokemon Esistenti" continuarono per quasi un anno a dire: "non faremo mai DLC" e tra l altro neanche furbi perché bastava si limitassero a non esprimersi e invece dicendolo pubblicamente più volte è facile andare a reperire online le loro dichiarazioni.
Per quanto riguarda i modelli è stato ampiamente dimostrato dal datamining effettuato su cartucce 3ds e su spada e scudo che non sono stati copiati ma sono esattamente quelli semplicemente importati, al massimo hanno aggiunto qualche variazione nelle animazioni, ma un paio di persone su YouTube fecero un video dimostrando come i portavano e rendevano funzionante su un ambiente switch dei modelli 3d degli Sprite presi da pokemon ultrasole, e lo facevano in circa 10 minuti fate voi (10×numero dei pokemon su spada e scudo) a una settimana non ci arriva. Quindi anche qui hanno fatto una figuraccia, continuo a non capire perché raccontare fregnacce quando basterebbe essere più politici e mantenersi generici...
La loro parola ormai per me vale zero, come tutte le fregnacce che hanno raccontato prima su pokemon swsh e poi su arceus, i giochi vanno presi dopo che sono usciti, solo dopo aver visto le recensioni perché tanto quello che dicono loro sono tutte fesserie per intortare gli utonti!
TheMirko96
Non capisco sta mania di far uscire un gioco all’anno tipo Fifa. Anche perché i fan li fai solo che invelenare se fai uscire un gioco scadente
evilespeon
concordo sempre meglio più tempo ma più qualità
D'accordissimo con l'articolo
Purtroppo è sempre così sigh
Pure io pensavo un sacco di più
ShadowBlue
Solo 200 dipendenti di Pokémon pensavo di più 😯
Tipo 1000 non voglio esagerare però...
Macca
Leggende doveva essere sviluppato da qualcun'altro, come i remake di diamante e perla, come pensano di sviluppare qualcosa di decente, in così poco tempo, poi con solo 200 dipendenti (scarsi da quello che leggo), ho allungano i tempi di sviluppo o iniziano a assumere persone (Non capisco sta fissazione, bo sapranno loro)
P.S. Che poi nel 2019, non era uscito Little Town Hero, sempre sviluppato da loro, quindi sono addirittura sei.