Il mondo del competitivo del GCC Pokémon è in continua evoluzione. L’uscita di una nuova espansione porta con sé nuove carte e, di conseguenza, nuove strategie, da mettere in atto abbinando questa o quella carta, o assegnando a un Pokémon piuttosto che a un altro lo strumento giusto: GCC Pokémon Pocket, con la sua ultima espansione Scontro Spaziotemporale, non di certo da meno!
Con l’ultima espansione rilasciata lo scorso gennaio, Scontro Spaziotemporale, la nuova struttura del competitivo è ormai entrata nel vivo, con carte divenute ormai centrali nella pianificazione delle lotte e nuovi mazzi la cui costruzione ruota intorno a esse.
Sui nostri profili social, attraverso la rubrica Deck in Trend vi abbiamo mostrato alcuni di questi mazzi. Vediamoli insieme nel dettaglio qualche nuovo deck da provare a costruire e utilizzare su GCC Pokémon Pocket, partendo dai deck con protagonisti alcuni dei Pokémon-ex di questa espansione: Palkia-ex, Dialga-ex, Darkrai-ex, Pachirisu-ex e Yanmega-ex.
Attenzione alle distorsioni spaziali con il mazzo di Palkia-ex
Iniziamo da una prima tipologia di mazzo, incentrato su uno dei Pokémon a cui è dedicata questa espansione, il leggendario Palkia-ex.
Palkia-ex è dotato di 150 PS (Punti Salute) e due mosse, Lacerazione (danni di base: 30; Energia necessaria: una Energia Acqua) e Tempesta Dimensionale (danni di base: 150, Energia necessaria: tre Energie Acqua e una Energia Incolore). Quest’ultima permette di infliggere anche 20 danni a ciascun Pokémon nella panchina dell’avversario, togliendo da Palkia-ex tre Energie Acqua, rendendo Tempesta Dimensionale la mossa chiave di questa tipologia di mazzo.
Vediamo due modi di costruire un mazzo basato su Palkia-ex.
In questa prima variante del mazzo, la strategia si basa sull’uso, nel breve termine possibile, di Tempesta Dimensionale. L’obiettivo è quello, quindi, di velocizzare l’assegnazione delle Energie. Come fare? attraverso tre possibili mosse:
- l’abilità Sciacquare di Vaporeon, che permette di spostare un’Energia Acqua da un proprio Pokémon di tipo Acqua in panchina al proprio Pokémon attivo di tipo Acqua tutte le volte che si vuole;
- la mossa Dono del Mare (Energia: una Energia Acqua) di Manaphy, che permette di scegliere due dei propri Pokémon in panchina e assegnargli un’Energia Acqua direttamente dalla Zona Energia;
- la carta Allenatore Misty, che permette di assegnare un’Energia Acqua a uno dei propri Pokémon ogni volta che esce teste (finché no esce croce).
La combinazione di queste carte, permette di assegnare in maniera agile le Energie necessarie per attaccare con Palkia-ex e la sua Tempesta Dimensionale.
La seconda variante del mazzo utilizza gli effetti di Druddigon e Greninja, così da guadagnare tempo mentre si assegnano energie a Palkia-ex, causando nel frattempo qualche danno. Nello specifico, con l’abilità Cartavetro di Druddigon vengono assegnati 20 danni al Pokémon attivo avversario ogni volta che quest’ultimo attacca Druddigon, mentre Acqualame di Greninjga permette di infliggere 20 danni a uno dei Pokémon dell’avversario.
Grazie all’uso di queste abilità, è possibile indebolire le creature avversarie, da mandare K.O. attraverso i danni e l’effetto di Tempesta Dimensionale di Palkia-ex.
Il tempo si contorce con Dialga-ex
Passiamo ora al Pokémon Tempo, Dialga-ex, per il quale abbiamo pensato a due tipologie di mazzo, una prettamente offensiva e l’altra, al contrario, basata sulla difesa.
Dialga-ex è dotato di 150 PS e due mosse, Metalturbo (danni di base: 30; Energia necessaria: due Energie Acciaio) e Impatto Pesante (danni di base: 100, Energia necessaria: due Energie Acciaio e due Energia Incolore). In questo caso, a giocare un ruolo chiave è Metalturbo, che permette di assegnare due Energie Acciaio a uno dei propri Pokémon in panchina, prendendole direttamente dalla Zona Energia.
Nella prima proposta, la strategia è quella di velocizzare l’assegnazione di Energie ai Pokémon in panchina, così da utilizzare mosse forti, come Eterelama (danni di base: 120; Energia necessaria: tre Energie Incolore) di Yanmega-ex, e attacchi più strategici, come Hacking del Genoma (Energia: tre Energie Incolore) di Mew-ex.
La seconda alternativa è quella basata su un approccio più difensivo, utilizzando Pokémon come Melmetal. Questa carta, infatti, risulta essere piuttosto resistente, grazie ai suoi 130 Punti Salute e la sua abilità Patina Dura, che riduce di 20 punti i danni subiti dagli attacchi del Pokémon attivo avversario. Non è da sottovalutare comunque la sua componente offensiva, con la mossa Impatto Pesante, capace di infliggere 120 danni con tre Energie Acciaio e una Energia Incolore, da assegnare nel modo più agile possibile con Dialga-ex.
L’incubo di Scontro Spaziotemporale: Darkrai-ex semina il terrore
Con Scontro Spaziotemporale, durante una notte di luna nuova, in Scontro Spaziotemporale è emerso Darkrai-ex, che con la sua carta ha portato nuove strategie di lotte.
Darkrai-ex è dotato di 140 PS , di un’abilità e una mossa. Quest’ultima è Prisma Oscuro, con cui infliggere 80 danni al Pokémon attivo avversario con due Energie Oscurità e una Energia Incolore. Tutte le strategie che stiamo per consigliarvi si basano sull’uso della sua abilità, Aura dell’Incubo, che permette di assegnare 20 danni al Pokémon attivo avversario ogni volta che viene assegnata un’Energia Oscurità a Darkrai-ex.
Vediamo come utilizzare Aura dell’Incubo in combinazione con le abilità di altri Pokémon e/o attaccanti autosufficienti.
Il primo mazzo che vi segnaliamo sfrutta la sinergia tra Drakrai-ex, Magnezone e Druddigon. In questo caso, la strategia consiste nel danneggiare i Pokémon avversari sia con l’abilità di Darkrai-ex sia con l’abilità di Druddigon (Cartavetro), così da assegnare 20 danni al Pokémon attivo avversario ogni volta che Druddigon viene attaccato. Al contempo, il mazzo richiede di preparare la linea d’attacco con Magnezone e la sua mossa Tuonobomba (danni di base: 110; Energia necessaria: una Energia Elettro e due Energie Incolore), caricato precedentemente di Energie con l’abilità Carica Volt di Magneton.
Anche in questo secondo mazzo, la strategia si basa sulle abilità offensive dei propri Pokémon. Ai danni di Aura dell’Incubo di Darkrai-ex e di Cartavetro di Druddigon, si aggiunge una terza abilità, Acqualame di Greninja, che può infliggere 20 danni a uno dei Pokémon dell’avversario (una sola volta per turno). Grazie a Greninja, è possibile incutere timore nell’avversario, grazie anche a una buona quantità di Punti Salute (120).
Questo terzo mazzo si basa sulla combinazione tra Darkrai-ex e Weavile-ex. Dopo aver danneggiato le creature avversarie con Aura dell’Incubo, l’uso di questo deck richiede di sfruttare a pieno la mossa Unghie Graffianti (danni di base: 30+; Energia necessaria: una Energia Oscurità) di Weavile-ex. Questa mossa, infatti, infligge 40 danni in più se il Pokémon attivo dell’avversario è già danneggiato. Inoltre, aggiungendo Turbine Catastrofico (danni di base: – ; Energia necessaria: una Energia Incolore) di Spritiomb, è possibile aggiungere ulteriori danni.
Le scintille di Pachirisu-ex in Scontro Spaziotemporale
Questo mazzo è forse il più “stravagante” della parte competitiva di GCC Pokémon Pocket, poiché costruito utilizzando un solo Pokémon, Pachirisu-ex, accompagnato da numerose carte Oggetto Pokémon.
Questo mazzo sfrutta pienamente l’effetto della mossa Congegno Sfolgorante di Pachirisu-ex, che aumenta la propria potenza di 40 danni in più se a questo Pokémon sono assegnate carte Oggetto Pokémon. In questo caso, quindi, l’obiettivo è di assegnare velocemente Oggetti allo scoiattolo elettrico, così da poter attaccare il prima possibile. Da non sottovalutare è la scelta dell’Oggetto Pokémon, che potrebbe conferire un sottotono più offensivo a Pachirisu-ex (come nel caso del Bitorzolelmo) o più difensivo (come con Mantello Gigante, che aggiunge 20 PS, o Baccaprugna, che cura da condizioni speciali).
Potenza tropicale: Yanmega-ex ed Exeggutor-ex
Eccoci all’ultimo mazzo (di questo gruppo) che è possibile utilizzare grazie alle ultime carte introdotte con Scontro Spaziotemporale in GCC Pokémon Pocket, basato sulla sinergia tra Yanmega-ex ed Exeggutor-ex. Vediamo come sono state pensate queste carte.
Exeggutor-ex è dotato di 160 PS e di una sola mossa, Tropicolpo, capace di infliggere 40 danni al Pokémon attivo avversario con una Energia Erba, potenziabile fino a 80 aggiungendo 40 danni aggiuntivi in caso del risultato testa a seguito di un lancio di moneta. Yanmega-ex possiede, invece, 140 Punti Salute e un solo attacco, Eterelama. Con tre Energie Incolore, questa mossa assegna 120 danni al Pokémon attivo avversario, per poi rimuovere un’Energia da Yanmega-ex.
In questo caso, la strategia è unicamente di attacco, cercando di infliggere quanti più danni possibili ai Pokémon avversari. Per cominciare una prima fase di indebolimento, è consigliabile iniziare la linea offensiva con Exeggutor-ex e il suo Tropicolpo, per poi dare il colpo di grazie con il potente Eterelama di Yangmega-ex.
Si conclude qui questo primo appuntamento con Deck in Trend: con questo e tanti altri contenuti sulla nostra pagina Instagram, iniziamo il nostro conto alla rovescia verso il Pokémon Day.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Layla_Serizawa
perderei pure con questi ò-ò