1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Giochi

Dalla Cina arrivano applicazioni cloni di Pokémon GO!

Come sicuramente è noto a tutti la Cina è la patria dei prodotti contraffatti. Ecco cosa è successo con i cloni cinesi di Pokémon GO!

di 
   · 2 min lettura Giochi
Metti mi piace!
0

Come sicuramente è noto a tutti la Cina è la patria dei prodotti contraffatti, ma cosa succede quando l’applicazione attualmente più popolare del mondo non arriva ma il bacino di possibili Allenatori è molto ampio?

Pokémon GO

Molti giocatori cinesi, nonostante Pokémon GO non sia stato ancora rilasciato nella loro patria, grazie a stratagemmi a noi ben noti sono riusciti a mettere le mani sull’attesissimo gioco Pokémon. Niantic avrebbe però bloccato i GPS con posizioni cinesi, trasformando l’intero paese in un luogo sterile da Pokémon, Palestre e Pokéstop. Ma questo non ha fermato i giocatori cinesi, che in queste ore stanno effettivamente giocando in tutto il mondo grazie a posizioni fittizie, ottenute manomettendo il GPS. Questa pratica però, come annunciato dalla stessa Niantic, sarà punita con il ban temporaneo dal gioco per chi ne farà utilizzo.

City_Elves_Go

 

È così che decine e decine di sviluppatori cinesi hanno preso la palla al balzo, creando altrettante applicazioni con meccaniche e gameplay copiati da Pokémon GO. Tra tutti spicca un certo City Elves Goche sta scalando le classifiche asiatiche dei principali store. Le funzioni del gioco sono abbastanza familiari: il giocatore dovrà girare per le città in cerca di fantomatici mostri che dovrà poi catturare e con i quali potrà lottare, il tutto grazie alla realtà aumentata. Nonostante sia evidente il fatto che City Elves Go, dal titolo alle meccaniche, sia copiato dall’originale Pokémon GO gli sviluppatori sostengono di non conoscere neanche il brand Pokémon. Non è da escludere che nei prossimi giorni The Pokémon Company e Niantic avviino una causa legale per plagio contro l’applicazione, che pur l’impeccabile realizzazione rimane un clone di Pokémon GO.

Geomon

C’è da segnalare il probabile ritorno in voga di applicazioni precursori di Pokémon GO, come Geomon, applicazione sviluppata dalla EsperCorp molti anni fa ma sparita dagli store principali nel corso del 2013, dopo essere caduta nel dimenticatoio generale. L’applicazione ricorda sotto molti aspetti l’odierna Pokémon GO, ma c’è da dire che in campi, come quello della lotta, le due applicazioni sono su due strade completamente diverse. Questa chiusura di Pokémon GO alla Cina potrebbe essere una chance fondamentale per far tornare Geomon direttamente in voga, staremo sicuramente a vedere. E voi, cosa ne pensate?

 

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

applicazione mobile Cina Clone Pokémon GO

Promozioni

Caricamento..
Caricamento..
Caricamento..

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   

Boh io sto con quei poveri cinesi. Poi per ogni applicazione che esiste nasce un palese "plagio" e nessuno si è mai lamentato.

avatar
Di   

un paese con 1 miliardo e 300 milioni di abitanti, di cui molti impazienti di provare il gioco. E la niantic che fa? Blocca i gps con posizioni cinesi. Io direi che il plagio c'era pure da aspettarselo se niantic e tpc sono così lenti a rilasciare il gioco worldwide 

avatar
Di   

Le cinesate di questo genere non hanno mai fine XD

avatar
Di   
10 ore fa, Any ha scritto:

Aspetta fammi capire che sono curioso: fino a tempo fa in Cina si potevano copiare anche spudoratamente prodotti esteri? Questo spiega MOLTE cose

Anni fa si potevano anche vendere prodotti piratati (tipo film) in negozio, non si potevano neanche chiamare prodotti piratati visto che la legge non diceva niente in proposito.

chiaramente era illegale vendere questi prodotti in italia ora come allora (quindi il fatto che si trovassero prodotti del genere in italia non giustifica nessuno), ma in Cina non era contro la legge quindi non si poteva accusare nessuno di vendere roba illegale.

D'altra parte ci sono paesi nei quali le sigarette/alcolici sono illegali, se un italiano va a venderli la commette reato... ma se un italiano li vende in italia non lo puoi accusare di commettere reato (a patto che paghi le tasse e sia a posto con le normative vigenti in italia).

 

Ora non so come funziona in Cina il copyright (credo che qualche regolamentazione l'abbiano fatta, almeno su google si trova qualche esempio di azienda cinese citata per copyright), quindi può anche darsi che il caso venga risolto a favore di chi secondo noi ha ragione... ma non bisogna dimenticare che il tutto verrà gestito da un tribunale cinese e secondo le leggi cinesi quindi non si può sapere come andrà effettivamente a finire.

avatar
Di   

comunque non la prima volta che un gioco viene ricopiato uguale ad un altro...per telefono c'è ne sono a bizzeffe

avatar
Di   

"Sostengono di non conoscere il brand Pokémon" si certo vabbe faró finta di crederci. Dire che non si conosce Pokémon di questi tempi è come dire di non conoscere Topolino. Bugiardi spudorati questi..

2 ore fa, Lief ha scritto:

d'altra parte il copyright è una legge ed è diversa da paese a paese...

non so ora, ma fino a qualche tempo fa le leggi del copyright non si applicavano proprio in cina... non essendo reato quelle cose si potevano fare (in cina).

Bisogna sempre ricordarlo altrimenti si rischia di accusare i cinesi di essere tutti dei criminali quando in realtà semplicemente seguono leggi diverse dalle nostre.

Aspetta fammi capire che sono curioso: fino a tempo fa in Cina si potevano copiare anche spudoratamente prodotti esteri? Questo spiega MOLTE cose

avatar
Di   
Rispondi

La Cina non si smentisce mai.

La Cina non si smentisce mai, ma certo che questa volta un pò di ragione me la sento di darla a questi "poveri" cinesi!

Cioè, in tutto il mondo, prima dei lanci ufficiali di Go, migliaia di giocatori di varie nazionalità hanno scaricato illegalmente l'applicazione e ci hanno giocato bellamente senza vedersi bloccare gps o cancellare ogni possibilità di godersi la app anche se limitatamente...la stessa cosa l'hanno fatta i cinesi, ma a differenza degli altri Paesi si sono beccati una vera e propria sterilizzazione/desertificazione dagli sviluppatori che hanno preso provvedimenti bloccando i gps e rendendo impossibile ai cinesi di catturare pokémon e sfruttare Pokéstop/sfidare Palestre!

Sarà che la Nintendo abbia voluto vendicarsi dei cinesi che si lamentavano di Sun e Moon e/o sarà che la Niantic/Nintendo non ammiri i cinesi, ma se davvero hanno attuato un'azione del genere nei confronti dei cinesi e non di altri Paesi del mondo, allora è stata proprio una bastardata e, personalmente, mi sento di lasciar passare il fatto che i cinesi stiano cercando di prendersi una rivalsa imitando Pokémon Go!

Sinceramente, sono la stessa Nintendo/Niantic ad essersela cercata e non dite di no perché lo ripeto...a quanto ne so, in altri Paesi non hanno attuato blocchi così pesanti e/o sterilizzazioni/desertificazioni di massa come hanno fatto con la Cina! >.<