Cominciamo questo 2022 con il verdetto finale dei Millennium Community Awards 2021, una votazione simbolica della community di Pokémon Millennium per decidere quali siano stati i migliori videogiochi del 2021 su Nintendo Switch.
Questa iniziativa, lanciata per la prima volta nel 2020, quest’anno si è evoluta presentando più categorie di premiazione: Game of the Millennium, Best Nintendo Game, Best Pokémon Game, Best Nindie e Millennium Choice. Prima di lasciarci ai vincitori e ai podi del 2021, cogliamo l’occasione per ringraziare le tante persone che hanno votato e tutti i nostri lettori. Senza il vostro supporto non saremmo qui oggi a discutere con case di sviluppo, publisher e uffici stampa, né potremmo mai portarvi contenuti riguardo i migliori prodotti da avere su Nintendo Switch. GRAZIE di vero cuore, e un felicissimo anno nuovo a tutti!
Millennium Choice
Cominciamo dal premio della “critica“, il videogioco che la sola redazione di Pokémon Millennium ha scelto come rappresentante del proprio 2021 videoludico. Al terzo posto troviamo Monster Hunter Rise, un action RPG che ha convinto davvero molti giocatori e ha avvicinato tanti neofiti alla saga videoludica. Al secondo posto c’è Shin Megami Tensei V, l’ultimo mastodontico capitolo della serie JRPG ambientata nello stesso universo narrativo di Persona, pubblicato da ATLUS in collaborazione con Nintendo: parliamo di un minimo di 90 ore di gioco! Al primo posto, infine, troviamo Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, i remake di quarta generazione dei quali stiamo continuando a sfornarvi guide ogni giorno! Non sarà il più perfetto dei giochi, ne siamo tutti coscienti, ma il pacchetto nostalgia unito alle novità come i Grandi Sotteranei ci hanno fatto accumulare tantissime ore di gioco e hanno convinto la maggior parte della redazione di Pokémon Millennium ad eleggerlo come titolo da premiare

Best Nindie
In questa categoria dei Millennium Community Awards, i votanti hanno dovuto scegliere quale fosse il gioco indie più rappresentativo del 2021 di Nintendo Switch. Fin dalla sua nascita, la console ibrida di Nintendo è diventata un po’ una portabandiera dei videogiochi indipendenti, fino a quel momento principalmente legati ai mercati PC e mobile. La portabilità di Nintendo Switch ha fatto in modo di garantire una fruizione rapida per i titoli indie più impegnati, e contemporaneamente una fruizione su grande schermo dei giochi indipendenti più immediati, contribuendo in questa maniera alla diffusione e alla proliferazioni di tanti giochi ispirati.
Si è classificato al terzo posto Cozy Grove con il 13% dei voti, un videogioco pubblicato dagli editori indipendenti di The Quantum Astrophysicists Guild che ha molte somiglianze con Animal Crossing New Horizons, ma a tinte dark. Al secondo posto troviamo Disco Elysium – The Final Cut con il 20% dei voti, un RPG che è stato premiato ovunque negli anni passati e che finalmente siamo riusciti ad avere anche sulla console ibrida con ottimi risultati. Il gioco che vince il premio Best Nindie 2021 è Sky: Figli della Luce con uno schiacciante 46%.
Sky: Figli della Luce è un viaggio onirico emozionante che permette di immergerci in una colorata atmosfera fiabesca grazie al superbo comparto artistico. Ciò che conta in questo gioco non è raggiungere degli obiettivi, ma il percorso per realizzarli. Giocando online è possibile connettersi con giocatori di tutto il mondo e condividere con loro il nostro viaggio per un’esperienza multiplayer unica e toccante. Senza dubbio uno dei migliori titoli disponibili su Nintendo Switch.
Alessio Brancaccio
Best Pokémon Game
Come potevamo non prendere in esame una categoria dedicata ai Pokémon noi che ci chiamiamo Pokémon Millennium? Ormai l’universo dei Pokémon ha un’espansione capillare e sono sempre di più i titoli che si affacciano sul mercato ogni anno. In questo 2021 abbiamo visto 3 videogiochi diversi: New Pokémon Snap, un rail-shooter dove fotografare i mostriciattoli tascabili nel loro habitat naturale, Pokémon Unite, primo MOBA mai sviluppato nel mondo dei Pokémon, e Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente. A vincere il confronto sono stati proprio i remake di quarta generazione, con una preferenza del 46.6% dei voti rispetto ai 35.9% di Pokémon Unite e i 17.6% di New Pokémon Snap.

Il primo titolo della saga principale non sviluppato direttamente da Game Freak porta sugli schermi una storia che conosciamo già, risultando in questa maniera un remake estremamente fedele all’originale. Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente sono rivisitazioni in scala 1:1 dei videogiochi ambientati a Sinnoh, ma con migliorie significative e aggiunte interessanti che rendono il gameplay più godibile e al passo coi tempi. Partire per una nuova avventura in un posto che già si conosce e apprezza, rispolverare vecchie conoscenze, non fa mai male.
Enrico Mostallino
Best Nintendo Game
Nintendo non è solo una produttrice di console, ma anche una pioniera del videogioco come forma d’intrattenimento. Dai tempi di Donkey Kong e Super Mario, la Grande N continua a deliziarci con esperienze divertenti, molte delle volte perfino innovative. Per il Best Nintendo Game dei Millennium Community Awards, i nostri lettori hanno votato i giochi targati Nintendo che più hanno segnato questo 2021.
Shin Megami Tensei V si aggiudica una medaglia di bronzo ottenendo il 13.7% delle preferenze, mentre al secondo posto troviamo Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente grazie a un ampio 29% di voti. Al primo posto ci arriva Metroid Dread, l’ultimo capitolo del metroidvania, con una percentuale che si aggira intorno al 32% dei voti.
Samus Aran si è fatta attendere dopo che il sequel di Metroid Fusion, atteso in passato su Nintendo DS, fu scartato; l’attesa di Metroid Dread è stata comunque pienamente ripagata da una difficoltà elevata ma avvincente, un’atmosfera cupa e misteriosa e un impianto esplorativo che fa scuola per il genere metroidvania: un’ampia mappa e un gameplay che si apre e varia man mano che si prosegue con la sua esplorazione.
Enrico Mostallino
Game of the Millennium
Siamo finalmente giunti alla categoria principale di questa premiazione, il gioco più rappresentativo del 2021 su Nintendo Switch. Abbiamo avuto in lizza campioni d’incassi di quest’anno e grandi apprezzamenti della critica, e infatti le votazioni di questa categoria sono stati quasi sul filo del rasoio fino all’ultimo voto. “Game of the Millennium” è ovviamente un gioco di parole con l’identità della nostra community, ma sottolinea anche il fatto che il gioco di questa categoria debba essere il migliore in assoluto del 2021.
Si aggiudica il terzo posto Shin Megami Tensei V, con il 20.6% delle preferenze. Al secondo posto, con il 24.4% delle preferenze, troviamo una remaster, ossia The Legend of Zelda: Skyward Sword HD, un action RPG che rientra nella storia del videogioco e che in questa sua riedizione conferma la validità del suo fascino leggendario e l’innovazione del suo gameplay, esperibile su Nintendo Switch anche attraverso il motion control dei Joy-Con. Ma il titolo più votato da tutti è Monster Hunter Rise! Con il 26% dei voti il gioco di Capcom guadagna il riconoscimento più importante dei Millennium Community Awards!
Monster Hunter Rise riesce a rinnovare la formula di Monster Hunter pre-World senza sconvolgerla, ma portando cambiamenti utili e divertenti. I tanti nuovi mostri si aggiungono a un roster di creature già vasto e in costante aggiornamento, e perfino quelli vecchi hanno ricevuto un aggiunta di nuove mosse e pattern di comportamento. L’hub multiplayer e il nuovo insetto filo, che consente di esplorare e combattere sfruttando la verticalità, aggiungono un grande spessore al gameplay, lasciando tanta libertà di azione ai giocatori a caccia di mostri.
Ylenia Locatelli
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Icarus
Il 2021 è stato piuttosto povero in termini di nuovi giochi Nintendo, ma sono contento che la remaster di Zelda Skyward Sword sia piaciuta.
Felice anche per la vittoria di SKY
( non l'abbonamento
)
tra gli indie: mi ricorda tanto il mio amato Pit di Kid Icarus!
W i personaggi alati! Sono pronto ad andare oltre i cieli dell'avventura ( ma non di Pokémon stavolta, visto che i remake li ho trovati davvero mediocri
)!!!
evilespeon
Su gli altri premi piu o menk sono d'accordo o comunque capisco la scelta ma sui remake come best gioco poke anche no...sinceramente per quanto ci giochi poco trovo che una cosa come unite meritava decisamente di piu dei remake
I remake hanno si un grosso effetto nostalgia e alla fine sono carini e tutto ma non cosi ganto da fincere un qualunque premio
Alla fine mancano abbastanza di innovazione e capisco possano essere piaciut a chi non ha mai giocato ma sono anche partiti precchio criticato...e moh vincono XD
Non so è l'unica scelta che non mi è piaciuta piu di tanto
Per il resto soddisfatta delle altre vittorie e posizioni
Macca
E non dimentichiamo Metroid dread nemmeno candidato come miglior gioco dell'anno per switch, perché troppo difficile così dice la recensione.
Carl-J90
Comprendo che siamo una community Pokémon e che i remake sono molto godibili, ma non credevo che l'effetto nostalgia potesse essere tanto potente da dare così tanto spazio a essi nella classifica...soprattutto contando che, nei mesi scorsi, moltissimi utenti li criticavano pesantemente tacciandoli di essere mere fotocopie con una grafica scabrosa in quanto chibi e piena di bug/glitch! Come al solito, abbiamo assistito al fenomeno per cui prima sono tutti a criticare qualcosa assaltando chi invece quella cosa la ammira o difende e poi sono tutti li a comprarla e venerarla! Per dire, al momento sono ancora alla terza medaglia nei remake e le uniche novità che ho potuto vedere oltre ai Grandi Sotterranei sono la grafica(che mi piace molto), il restyle delle gare Pokémon(o come si chiamano qui, mi confondo sempre) e il sistema delle MN(adattato ai remake da una features precedentemente già presente in altri giochi della serie)...che altre novità ci sarebbero che lo farebbero distinguere così tanto rispetto ad altri titoli oggettivamente più meritevoli? A me la quarta generazione piace molto rispetto ad altre, come mi piacciono questi remake...ma davvero la nostalgia è così forte da far preferirli così tanto(sono felice che abbiano vinto nella sezione dedicata solo ai giochi Pokémon, ma non tanto nelle altre!)?
@BloodyRed: A questo link trovi la notizia in cui sono presenti tutti i candidati con annessi link alle singole pagine relative a essi: https://www.pokemonmillennium.net/iniziative/309830-millennium-community-awards-2021-vota-i-migliori-giochi-per-nintendo-switch/
Giove0
Trovo la maggior parte dei premi abbastanza a caso in tutta onestà (nindie (vedere DE battuto è totalmente ridicolo) e critica (senza offesa per chi ha votato, capisco che siamo in un sito pokemon ma oggettivamente molti altri candidati sono meglio di un remake contentino) in particolar modo)
BloodyRed
Me li son persi, per curiosità quali erano i candidati per ogni categoria?
AngeloConan
Avrei preferito che ci fosse anche la scelta dei vecchi 4gen per vedere chi preferiva uno o l’altro. Visto che qui la scelta era abbastanza ovvia