1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Mondo

Anatomia Pokémon: un artista immagina la struttura scheletrica dei primi 151 mostriciattoli tascabili

Un artista specializzato nell’ambito digitale ha immaginato la struttura scheletrica attraverso un iPad Proica di tutti i Pokémon di prima generazione.

di 
   · 1 min lettura Mondo
Metti mi piace!
1

I Pokémon sono creature fittizie create in parte sulla falsa riga del mondo animale reale, pertanto è comprensibile fantasticare e immaginarli fisicamente accanto a noi. Mentre Pokémon GO cerca di dare questa possibilità a tutti i possessori di uno smartphone, un artista si è spinto oltre, immaginando la struttura scheletrica dei mostriciattoli tascabili.

https://www.instagram.com/p/BsapYKBHnQI/?utm_source=ig_web_copy_link

Quincy Robinson, conosciuto su Instagram come limbpaw, ha creato una sorta di galleria fotografica virtuale in cui spiccano i 151 Pokémon della prima generazione da un punto di vista decisamente originale. Come fossimo provvisti di visori per i raggi X, ognuno è ritratto con la propria struttura scheletrica distintiva. Blastoise, per esempio, palesa la sua imponenza anche in questa versione.

https://www.instagram.com/p/Bxc7kl2Jpqt/?utm_source=ig_web_copy_link

Spiccano inoltre le raffigurazioni dei tre starter, insieme all’iconico Pikachu. L’autore ha immaginato nei minimi dettagli lo scheletro di questi ultimi, dalle ossa che costituiscono le code al cranio che pare ricordare quello di un dinosauro. Secondo l’immaginario di limbpaw persino le orecchie di Pikachu sono più strutturalmente complesse di quel che si potesse pensare.

https://www.instagram.com/p/BxcXx4bnI5n/?utm_source=ig_web_copy_link

Le immagini finali sono accompagnate da delle brevi clip in timelapse che mostrano nello specifico come siano state create. Per esempio è possibile dare uno sguardo alla realizzazione dello scheletro di Eevee, o a uno dei più particolari, ovvero Ditto.

https://www.instagram.com/p/BxaUJufjzz9/?utm_source=ig_web_copy_link

Il tutto è stato ottenuto attraverso delle applicazioni professionali disponibili sull’iPad Pro dell’artista. Completata la prima generazione, sarebbe plausibile immaginare che Robinson voglia lavorare a quelle successive, andando a creare un piccolo archivio virtuale sull’anatomia dei Pokémon.

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

Blastoise Charizard Ditto Eevee Instagram Pikachu scheletro

Promozioni

Caricamento..
Caricamento..
Caricamento..

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   

Genio assoluto!!

avatar
Di   

ditto dovrebbe essere privo di scheletro,essendo una specie di gelatina sai che rottura ogni volta oltre all'aspetto cambiare anche le ossa e gli organi 

avatar
Di   
7 minuti fa, RoseRed ha scritto:

Deformazione professionale la tua, eh? XP

 

È tutto così affascinante! RoseRed secondo me ti appassioneresti anche tu :)

Spoiler

pokemon-anatomy.jpg

 

avatar
Di   
15 minuti fa, Paracetamolo ha scritto:

Interessante! Se non erro esistono anche rappresentazioni grafiche che mostrano i visceri dei Pokemon (cuore, polmoni, intestino ecc)

Deformazione professionale la tua, eh? XP

avatar
Di   

Interessante! Se non erro esistono anche rappresentazioni grafiche che mostrano i visceri dei Pokemon (cuore, polmoni, intestino ecc)

avatar
Di   

Vorrei sapere come gli è venuto in mente ahahahah 

avatar
Di   

Mi fa un certo effetto vedere le interiora dei Pokémon, in quanto come esseri di fantasia non li associo al mondo reale.