È ufficiale: il festival più atteso dell’anno, il Lucca Comics & Games torna a svolgersi in presenza. L’edizione 2021 avrà luogo come da tradizione a Lucca, nel cuore della città, dal 29 ottobre al 1° novembre nel rispetto delle norme anti Covid-19.
Dopo il cambiamento che la manifestazione ha dovuto necessariamente subire lo scorso anno con Lucca ChanGes, quest’anno si torna a respirare aria di normalità, seppure con limitazioni importanti per rispettare le normative sanitarie in vigore. Innanzitutto, l’accesso agli eventi di Lucca Comics & Games 2021 sarà limitato a circa 20.000 visitatori al giorno previo acquisto del biglietto che sarà nominale. Il biglietto, disponibile solo tramite prevendita online, sarà necessario per accedere a tutte le iniziative del Festival, comprese le sale conferenza, l’Area Junior o le mostre. La città rimarrà ad accesso libero, ma non saranno previste attività con ingresso libero.
Gli eventi saranno organizzati in sedi preesistenti ed edifici fisici. Oltre al Palazzo Ducale e a Piazza Napoleone, quest’anno il cuore del fumetto sarà rappresentato dal Palazzetto dello Sport, mentre l’Area Cavallerizza e il Real Collegio saranno gli spazi dedicati al mondo games. Ci sarà spazio anche per concerti e gare cosplay nel complesso di San Francesco; il Polo Fiere della città ospiterà invece il Mondo Japan.
Per consentire a tutti di partecipare a Lucca Comics & Games 2021, anche per quest’anno è presente la parte digitale sperimentata con la precedente edizione Lucca ChanGes 2020. Tornano quindi gli spazi Digital con eventi in streaming, i Campfire sparsi per tutto il territorio italiano e la collaborazione con Rai che garantiranno a tutti di vivere in maniera diffusa l’esperienza del Festival.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Combo
Oh, non me l'aspettavo che Lucca fosse davvero molto popolare (si è vero, ora ricordo che quando portavo il 3DS ho visto gente straniera arrivata da America fino a Giappone)
Quando c'è la fiera il traffico c'è sempre stato, nel 2019 quando attraversavo una volta fatto i biglietti la strada era vuota il fatto è che sono fermati in entrambe parti da lontano prima di passare le macchine in giro
Vero, stesso problema con aids, ebola ect, i vaccini ci sono ma non tutti possono o non lo vogliono che non fanno altro che sprecare tempo e diffondere di più, problemi loro...
Vedremo se riescono a fare meglio alla fiera(20k al giorno fin sono troppi a mio parere in quanto la pandemica non è ancora finita), se va male meglio chiudere, la salute è più importante
DarthMizu
Vero che la fiera è enorme, ma i biglietti venduti sono stati ridotti di 3/4, si passa da 80 mila a 20 mila al giorno. Le persone che possono entrare negli stand, come al solito, sono solo quelli con il biglietto.
Son d'accordo sulla prudenza, ma voglio sperare che a novembre la situazione sia sulla via della risoluzione. Ragazzi, ma ci pensate se dovessimo fare un altro autunno e inverno come l'anno scorso? Vorrebbe dire, come ho già detto, che la situazione non si risolverà mai, perché la nostra arma contro il coronavirus doveva essere il vaccino, ma ad ora non sta portando ad un ritorno permanente alla vita normale.
Sì avrei preferito anche io qualcosa di più vicino per lo stand del Japan, è veramente fuori mano e rende difficile lo spostamento dalla fiera nella città, anzi quasi impossibile per chi è a piedi (ma anche per chi è in macchina). E soprattutto rovina l'atmosfera, perché diventa una fiera normalissima di gente pressata all'interno di un tendone in una zona industriale, invece di stand in un bel giardino di città all'aperto, che sarebbe anche molto più sicuro in fatto di covid.
Alla fine le macchine che passano in città vanno pianissimo e non esiste traffico in quei giorni.
Il problema infatti sono i no vax e i no mask, evidentemente sono in un numero maggiore di quanto pensassi. Purtroppo non siamo ancora a metà popolazione nazionale completamente vaccinata.
AngeloConan
Io avevo letto che negli anni scorsi si era arrivato intorno a quella cifra.
Kiryu89
Il Comiket di Tokyo.
Non solo. Molti entrano in fiera senza pagare (naturalmente non potranno accedere agli stand) e il tetto degli 80k di biglietti venduti non viene toccato nemmeno nei giorni più critici, e già il venerdì tardo pomeriggio inizia ad arrivare la fiumana di gente.
Celes
Ma c'é ancora in giro il covid, come lo organizzano???
Mi dispiace ma per me hanno sbagliato a farlo ripartire quest'anno. E lo dico da fan di questa fiera e da cosplayer. La sicurezza e la salute prima di tutto.
RoseRed
Oh, finalmente!
Si sentiva il bisogno di nuove occasioni per socializzare e creare un bel focolaio...
AngeloConan
20k invece di 80k. Un drastico calo. Speriamo che lo gestiscano a modo perché sennò diventa il centro di un big focolaio