La neonata di casa Kyoto, la tanto acclamata Nintendo Switch, ha appena compiuto una settimana, e tra elogi e calorose accoglienze, c’è già chi invece ha trovato modo di muovere critiche (non particolarmente positive) e di scovare presunti difetti di costruzione nell’hardware. Tra i videogiocatori più accaniti e i recensori più esigenti, sono emersi perciò dei cosidetti “dieci punti deboli” che renderebbero la nuova console meno perfetta di quanto sembri in realtà. Ma sarà tutto vero?
Quanto raccontato e condiviso dai giocatori più pignoli, che hanno avuto modo di testare in prima persona il nuovo sistema di intrattenimento ibrido, è stato riassunto in dieci punti, in un elenco di dieci presunti “difetti” riscontrabili nell’hardware della console e che sarebbero particolarmente degni di nota. Seppur non si tratti di carenze di grave importanza, quanto piuttosto di analisi facilmente discutibili e opinabili a seconda del proprio modo di videogiocare, abbiamo deciso di riportare il tutto in una semplice e breve lista.
1. Il cavalletto è troppo fragile e rende lo schermo poco stabile
Primo appunto degno di nota, sembra essere che il cavalletto posizionato sul retro dello schermo risulti fragile, poco stabile e pronto a staccarsi da un momento all’altro, data la sua notevole sottigliezza. Inoltre, sembra non adempiere al meglio alla sua vera funzione, dal momento che sì, tiene posizionato lo schermo in modo inclinato su una superficie piana, ma propone una inclinazione scomoda alla vista e al gioco in diverse situazioni. Oltretutto, dal momento che funziona anche da “coperchio” per lo slot della microSD, nel malaugurato caso in cui il cavalletto si dovesse rompere, la card rimarrebbe perennemente esposta alla polvere e allo stress dell’uso quotidiano.
2. Manca l’uscita audio per le cuffie
Alcuni giocatori hanno lamentato il fatto che sia il Joy-Con Grip che il Pro Controller non abbiano un’uscita audio per delle eventuali cuffie, il che risulta piuttosto scomodo nel caso in cui si volesse giocare con la portatile inserita nella dock, ma non volendo disturbare gli altri con il volume della propria TV. Bisognerebbe quindi fare affidamento all’uscita audio presente nel proprio televisore, ma non sarebbe comodamente fattibile se si volesse stare in panciolle sul proprio divano (a meno che non si abbia un cavo piuttosto lungo o che non si abbia già in casa delle cuffie wireless).
3. La porta del cavo del caricabatteria è posizionata in un punto scomodo
L’entrata per il cavo del carica batterie è posizionata sulla parte inferiore dello schermo, il che non pone alcun fastidio mentre si tiene in mano la console durante l’esperienza di gioco; ma se la si volesse appoggiare su di un tavolo, per giocare più comodamente o semplicemente per riposarsi un attimo, secondo alcuni utenti sarebbe un’azione che, sebbene la sua palese semplicità, per via di quel cavo sporgente risulterebbe poco pratica e sicura per il dispositivo ibrido…Non a caso, poco tempo fa avevamo riportato la notizia dell’uscita di un accessorio volto proprio a risolvere questo strano problema.
4. È difficile staccare i Joy-Con senza premere altri pulsanti
Alcuni giocatori hanno rilevato quanto i pulsanti che si usano per staccare i Joy-Con siano fin trippo piccolini e anche piutosto difficili da premere, senza il rischio di premere involontariamente qualche altro pulsante disposto sopra gli innovativi controller.
5. I laccetti da polso sono scomodi da togliere e da mettere
I grip con i laccetti da polso che vengono forniti nella confezione, per permettere agli utenti di usare i Joy-Con senza il rischio di lanciarli addosso a qualcuno o peggio, contro la televisione, risulterebbero poco pratici da mettere e da sfilare, risutando persino duri al momento di sganciarli dai due Joy-Con.
6. Manca l’uscita HDMI sulla portatile
Secondo alcuni, grave mancanza di Nintendo Switch è l’assenza di un’uscita HDMI nella parte portatile. In conseguenza a ciò, nel caso si volesse collegare la console ad una televisione che non sia a casa propria, bisognerebbe portarsi dietro anche la dock station. Inoltre, poco pratico sarebbe anche lo stesso cavo HDMI incluso nella confezione, poiché troppo corto rispetto alla lunghezza standard dei normali cavi.
7. Manca il supporto per le cuffie Bluetooth
Altro punto debole della nuova console di Nintendo sarebbe l’assenza di un supporto per le cuffie Bluetooth, caratteristica che oltre a renderne scomodo l’uso in alcuni contesti, è anche piuttosto insolita per un dispositivo fatto uscire nel 2017 – anno in cui già altri brand ci propongono addirittura un uso quasi esclusivo di tale funzionalità, con alcuni smartphone in particolare.
8. Non si possono spostare i file di salvataggio
Questione inspiegabile è che non sia possibile fare dei back up dei file di salvataggio presenti all’interno della propria Nintendo Switch, dal momento che non è possibile spostre i file di gioco salvati da una console all’altra, e nemmeno in un’altra microSD.
9. Usare l’adattatore AC per ricaricare la console è scomodo
Nel caso in cui si volesse usare l’adattatore AC per ricaricare la console, bisognerebbe prima staccarlo e rimuoverlo dalla dock station, procedimento poco pratico per chi, magari, va di fretta.
10. Il Joy-Con grip non permette di caricare i Joy-Con
Come è stato ben notato, il Joy-Con grip non ricarica i Joy-Con, così se si volesse caricarli durante l’esperienza di gioco, bisognerebbe riattaccarli alla parte portatile. Alternativamente si potrebbe comprare un Pro Controller da usare mentre i due dispositivi sono in carica, oppure un Joy-Con Charging Grip (quest’ultimo permette ai due controller di ricaricarsi tramite il connettore USB-C integrato nell’accessorio), così da poter continuare a videogiocare usufruendo della dock station senza dover far a meno della televisione.
Che ne pensate di questi presunti punti deboli che affliggono Nintendo Switch? Credete siano davvero degni di nota e importanti da considerare per l’acquisto, oppure credete che siano piuttosto trascurabili e, sotto alcuni punti di vista, anche infondati? Fateci sapere la vostra opinione!
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
JackX
1. Io lo trovo molto stabile, la console non mi si muove e questo mi basta.
2. Una volta nel Dock, si può usare l'uscita cuffie della TV o dello switch stesso. I Joy-con sono stretti all'osso, impensabile aggiungere anche un hardware per le cuffie.
3. Si e no, o trovato un po scomodo all'inizio ma una volta messo tutto a posto, non vedo tutti sti problemi.
4. Su questo sono d'accordo.
5. Non trovo grosse difficoltà.
6. A quale pro?
7. Non è detto che non sia implementato in futuro, il Bluetooth c'è, quindi l'hardware c'è, il resto e dipeso dal firmware.
8. Idem per sopra, non è detto che non ci sia in futuro.
9. Ammesso e non concesso che l'alimentatore è enorme ma, si può usare benissimo un qualsiasi alimentatore da cellulare con presa USB-C
10. Per quello son d'accordo, potevano mettere fin da subito il grip che ricaricava anche.
LukeFederer
Vabbè ma alcuni punti deboli sono stupidate (tipo l'hdmi sulla console, le cuffie bluetooth..i fan sono un pò logoranti ^^") mentre altri sono più meritevoli di attenzione come l'uscita AC scomoda...e il cavalletto. Io avevo letto che dava l'impressione di essere poco stabile ma in realtà era molto flessibile e comunque aveva un minimo di resistenza. Indubbiamente sena poterlo provare è difficile azzardare ipotesi
Kizura
bisognerebbe provare... xD
Xerneas1204
Vabbe ora non esageriamo , non penso che il colpo d'aria possa far cadere la switch . E poi sinceramente non penso lo userei piu di tanto il cavalletto.
Kizura
Immagina:
giochi al tuo bel nintendo Switch tutto bello fiero... colpo d'aria o accidentalmente si spezza il cavalletto... cade sullo schermo, si spacca in 1000 pezzi... sai che bello.
Xerneas1204
Bah, a mio parere molti dei punti non sono così problematici , gli unici che potrebbero darmi fastidio per l'esperienza di gioco sarebbero:
-cavalletto poco stabile
-porta per caricare la switch
però alla fine , secondo me , non sono problemi che possono compromettere la giocabilitá , quindi ci possono anche stare .
Kizura
Cavalletto poco stabile??? Infatti in tutte le recensioni sembra così....