Redazione
Nelle ultime settimane Reggie Fils-Aime, Presidente di Nintendo of America, si è reso protagonista di molte dichiarazioni sulla società che rappresenta e sul recente operato della stessa. Ha parlato dei popolarissimi amiibo e della controversa console casalinga Wii U, ma anche di videogiochi futuri, dell’E3 2015, di Nintendo NX e della realtà virtuale.
Per quanto concerne gli amiibo, fenomeno videoludico oramai consolidato sin dall’uscita in giugno 2014, Reggie ha affermato che essi “sono una vera sfida per via della catena distributiva ed il rifornimento costante: idearli, costruirne le basi, far partire la produzione, dipingerli tutti a mano, assicurarne la presenza sugli scaffali. Le persone che vi lavorano, tuttavia, non sono le stesse che sviluppano i nostri videogiochi, cosicché i due processi sono separati e non temono rallentamenti dovuti a carenza di risorse umane. Lanceremo infatti più giochi che nell’ultimo anno in un periodo di tempo anche minore, che va dai prossimi sei ai nove mesi.”
“Con l’ultima ondata, in un periodo di circa 30 giorni, abbiamo venduto oltre un milione di amiibo solo negli Stati Uniti”, continua il Presidente di Nintendo of America. È negli Stati Uniti, infatti, che la domanda supera spesso l’offerta e la distribuzione non riesce quindi a tenere il passo. “Continueremo a distribuire le nostre statuette ad ondate regolari, ma non mancheremo di innovarle, attraverso nuove forme quali le amiibo cards di Animal Crossing, e nuove interazioni con i videogiochi che verranno. I nostri chip NFC integrati permetteranno funzionalità sempre nuove, ci sarà da divertirsi”.
Riguardo alla Wii U, Fils-Aime non ha potuto fare a meno di ammettere il suo inizio travagliato dovuto, secondo la sua opinione, alla mancanza di titoli importanti al lancio della console. Anche Shigeru Miyamoto ha detto la sua sulla vicenda, e quanto affermato da Reggie va ad aggiungersi ai commenti del collega sul prezzo di lancio della Wii U. “Il settore dei videogiochi è dominato dalla capacità di produrre contenuti validi. Quando venne lanciata la Wii erano già disponibili titoli come Twilight Princess e Wii Sports; il nostro DS invece subì un’impennata di vendite per via di giochi quali Nintendogs e New Super Mario Bros. Nonostante titoli quali Super Smash Bros. e Mario Kart 8, non siamo ancora riusciti a replicare quel successo su Wii U”.
Infine, Reggie ha voluto pronunciarsi anche sulla reazione non propriamente positiva dei fan di Metroid quando, all’E3, è stato annunciato uno spin-off del titolo. “Sappiamo cosa vogliono i nostri fan, e lavoriamo per produrre titoli di massima qualità. Quando venne mostrato per la prima volta Legend of Zelda: Wind Waker, probabilmente ci sarebbe stata una petizione per farci annullare il rilascio del gioco, se solo fossero esistiti i social come oggi.”
“Il titolo invece è diventato uno dei migliori di tutti i tempi nell’immaginario dei fan, ricevendo voti altissimi dalla critica. La richiesta che faccio è la seguente: fidatevi di noi, giocate a Metroid Prime: Federation Force, e poi potremo parlarne. Sappiamo bene che i fan desiderano un gioco incentrato su Samus Aran, ma non è nel nostro stile annunciare ad una conferenza così grande degli eventuali titoli in fase embrionale, che vedranno la luce dopo anni ed anni, come invece accade per altre società”.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Darth Mizu
1) Legend of Zelda:wind waker, non mi sembra affato uno spin-off (correggetemi se sbaglio). 2) "che vedranno la luce dopo anni ed anni, come invece accade per altre società " perfetto, questa è la conferma che non ci sarà un metroid per wiiU....bene....adesso, Reggie-CheCacchiodiNomeHai-Fils, ti odio ufficialmente...e così anche la nintendo.
Stanno facendo tutti questi annunci sull'insuccesso della WiiU, a scoppio ritardato, solo giustificare il poco impegno che ci hanno messo nel pubblicizzare la WiiU quando uscì, e le poche novità dell'E3 di questo anno. Non hanno mai creduto nella WiiU però ce l'hanno fatta pagare profumatamente e l'hanno lasciata senza giochi, a parte pochi meritevoli...vergognatevi! Che schifo!
Parole sante!! Condivido tutto Carl!!
Appunto...bravo...quello che dico anche io!
Secondo me quelli della Nintendo ci ritengono degli idioti...non trovo altre spiegazioni. Come pensano che ci beviamo le loro fandonie?!
Simon Symon
secondo me in questo gioco non ci dovrebbero essere 4 samus, è vero che si può fare ma secondo me sarebbe orribile
FraMaker141
A Reggie piace parlare in questi giorni xD
Carl-J90
Mi tiro in causa perché vorrei sapere come mai secondo te sarebbe un pò insensato avere quattro Samus insieme!?
Come ho già detto, potrebbero benissimo trovare vari pretesti per permettere il co-op tra quattro Samus e addirittura creare una Storyline a se per il multiplayer!
Non potrebbe essere, ad esempio, che in un'epoca in cui vi è una tecnologia talmente evoluta che permette i viaggi spaziali e le esplorazioni di pianeti sconosciuti, vi siano anche delle tecnologie(magari dei prototipi sperimentali o dei reperti alieni tecnologici) che permettano la clonazione di una persona o l'apertura di uno squarcio dimensionale con conseguente esplorazione dimensionale?
Io non vedrei male una storia multiplayer con quattro Samus insieme, magari perché cloni in cerca di vendetta o di realizzare uno scopo comune, oppure perché Samus provenienti da altre dimensioni che si riuniscono per affrontare e debellare una minaccia comune!
Sì, sarebbe strano vedere quattro Samus sullo stesso schermo, ma se riuscissero a coinvolgere abbastanza il giocatore come hanno fatto con TLoz: Four Sword, in cui pur avendo quattro Link sullo stesso schermo che facevano strano, con delle piccole varianti(nei vestiti) e con missioni avvincenti e divertenti sono riusciti a distrarre i giocatori da questo fatto, secondo me potrebbero aggirare il problema e accontentare i fan!
iso_nbyo
Ok , sarebbe un po insensato avere 4 samus , però sono d'accordo , è giusto dare una possibilità ad un gioco che oltretutto non avete ancora provato , cosa ne potete sapere voi se avete visto solo un trailer ? Magari c'è samus e non ve l'ha fatto vedere perchè è ancora in sviluppo il gioco , chissà .
Carl-J90
Negli Stati Uniti continueranno a distribuire statuette ad ondate regolari e le innoveranno anche, mentre in Europa hanno intenzione di bloccarne la vendita con "la scusa" della pirateria di Amiibo, quando in realtà sembra essere implicito che nel Vecchio Continente non riescano a produrre abbastanza statuette da soddisfare tutte le richieste nei negozi!
Ricordiamoci che solitamente i motivi per cui la gente si "rivolge" alla pirateria sono due: I prezzi troppo alti oppure la scarsità di pezzi disponibili in negozio o online!
Quelli di Nintendo oltre a pensare a produrre tonnellate su tonnellate di Amiibo in America non dovrebbero pensare anche a provare a combattere la pirateria con una migliore o maggiore offerta, oltre che produrre più statuette, qui, in Europa!?
O almeno pensare a un modo per poter aprire nuovi spiragli di mercato e soddisfare le richieste dei fan in Europa, magari provando ad esportare statuette dagli Stati Uniti nel Vecchio Continente!?
Hanno così tanta voglia di soddisfare le richieste e di garantire le offerte negli Stati Uniti, ma non ce l'hanno per farlo anche da noi..e per di più si "nascondono" dietro la pirateria bloccando il rifornimento ai negozi!
Che io sappia, quando sento parlare di siti di pirateria di film o altro materiale su Internet, sento anche che per combatterla vengono bloccati quei siti e chi viene colto in flagrante a scaricare multato(oltre che chi la consente, arrestato)..non sento che per combatterla bloccano la vendita di quegli stessi prodotti piratati nei negozi reali o blocchino i concerti/produzioni di film!
Allo stesso modo, parlando, della pirateria vera e propria, quella passata e presente che vive per i sette mari, per eliminarla chi si sente in pericolo o chi vuole difendere gli innocenti cerca di combatterla ingaggiando combattimenti navali per distruggere i mezzi con cui essa dilaga..che io sappia non prendono le navi per combattere i pirati e le bloccano in porto o ne bloccano la costruzione per poter eliminare tale fenomeno!
In pratica, quello che hanno fatto con il nostro Continente è uno dei loro soliti ragionamenti di mercato-pagliacciata, attuo solo a risparmiare e guadagnare di più, senza pensare davvero ai loro fan che ancora li sopportano e li seguono acquistandone i prodotti!
Ricordo che oltre a Metroid Prime 2: Echos, stando sempre attinenti a ciò che ha detto Fils, anche nella serie di Zelda e Link vi è un episodio in cui vi sono quattro Link perfettamente controllabili nello stesso momento in una sorta di modalità Multiplayer: The Legend of Zelda: Four Sword!
Ce l'hanno fatta con un gioco per Game Boy Advance e non riescono a creare una cosa simile su una console più moderna e potente!?
Alla fine, oltre a cambiare il tema dell'avventura dovrebbero solo sostituire quei quattro Link con quattro Samus!
Inoltre, nella saga di Metroid, essendo essa ambientata nello spazio, vi sono diversi espedienti per permettere un Multiplayer con quattro Samus identiche..
Un esempio che subito mi viene alla mente è quello dei varchi interdimensionali o anche dei viaggi in dimensioni simili a quella principale, in cui potrebbero benissimo viverci altre Samus che per una qualche ragione decidano di riunirsi per combattere una minaccia comune!
Sono riusciti a fare una cosa del genere in un gioco come Bioshock, ambientando il gioco in epoche parallele tra loro ma comunque passate rispetto alla nostra e con mezzi molto meno tecnologici(parlo della tecnologia in game, che mi sembra essere una sorta di tecnologia steampunk o alternativa[tipo l'elettricità di Tesla] se non erro) e, non riescono a trovare un espediente simile, in un gioco ambientato in un'epoca in cui si può addirittura viaggiare nello Spazio ed esplorare altri Pianeti!?
Mah..qui la cosa mi puzza un pò..!
Dark Servine
Cof....Cof.....Metroid Prime 2 : Echos ..... cof cof.....
Comunque meno male che lo hanno capito,temevo restassero convinti di aver fatto contenti i giocatori.....
Ciò che mi preoccupa però è il "eventuali titoli in fase embrionale, che vedranno la luce dopo anni ed anni" ok ci rivediamo nel 2020 Metroid!!!