Redazione
Nintendo ha recentemente annunciato per la sua console ibrida l’arrivo dell’abbonamento a Nintendo Switch Online, che consentirà di usufruire dei servizi online con la possibilità di scegliere il tipo di canone più adatto alle proprie esigenze.
Parlando con la società di giochi statunitense IGN a questo proposito, il presidente di Nintendo of America Reggie Fils-Aimé ha confermato che il servizio online di Nintendo Switch sostituirà Virtual Console, la funzione grazie alla quale è possibile, nella famiglia di Nintendo 3DS, giocare i titoli più anziani sulle console moderne.
“Nintendo Switch Online sarà il successore di Virtual Console, giusto? Abbiamo l’obiettivo di offrire un catalogo di giochi che aumenterà nel corso del tempo. Per molti di questi giochi, forniremo funzionalità online aggiuntive. È la prospettiva che abbiamo su come portare al meglio i nostri contenuti in eredità su Nintendo Switch.”
Oltre al catalogo di titoli menzionato da Fils-Aimé, il nuovo servizio online offrirà agli utenti anche un cloud per i dati di salvataggio, che consentirà di recuperare una copia dei propri dati anche da altri esemplari della console, un’applicazione per dispositivi mobili dedicata alla console ibrida nonché degli sconti e vantaggi esclusivi per gli abbonati. Ricordiamo che Nintendo Switch Online sarà attivo da settembre 2018.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Enrico25
Ma quelli non sono Virtual Console. Sono giochi retro (ma non Nintendo apparte 1-2)
Questi li tieni quanto vuoi. I giochi dell'abbonamento sono dei titoli NES che tieni fino a quando hai l'abbonamento e non li puoi comprare.
Lief
Non sono regali. Te li danno in comodato d'uso solo finché paghi l'abbonamento (e di gratis non c'è nulla visto che paghi).
I giochi davvero gratis ci sono, in pratica, solo su PC.
Su gog negli ultimi 2 mesi hanno regalato:
Ziggurat, Xenonauts, Unreal Gold, Dungeon 2
Su humblebundle:
Hacknet, Galactic Civilizations II, The Flame in the Flood, Satellite Reign
E parlo solo degli ultimi due mesi (dove i titoli non sono stati particolarmente famosi).
Nei mesi precedenti ci sono stati anche giochi del calibro di F1 2015, Amnesia e Shadow Warrior 2013.
E qui parliamo di veri e propri regali... non vengono richiesti pagamenti e/o abbonamenti.
Si parla di giochi gratis.
E gog e humble bundle non sono gli unici.
Offre la casa di EA è un altro (con cui ho preso dragon age origins).
Per un periodo anche uplay regalava un sacco di giochi (hanno dato prince of persia e assassin's creed 3 tra gli altri).
Ogni tanto c'è anche qualcosa su steam.
Vero che magari la qualità non è uguale a quella dei giochi che ti danno con l'abbonamento ps4 (non sempre almeno), ma c'è anche da dire che con i soldi risparmiati su PC di giochi belli ne compri quanti ne vuoi (e poi c'è anche i servizi in abbonamento come quello di humble bundle monthly con cui a marzo hanno dato dark souls 3 (con questo abbonamento però i giochi li tieni) a 12 dollari al mese (e puoi disdire quando ti pare) e quello di EA (che ti da accesso a gran parte del catalogo)).
Insomma, non mi paiono così convenienti questi abbonamenti console (questo a prescindere dalla console).
Alter
Intendo quei giochi che ci sono nell'Eshop, quelli tipo Arcade? Se tu ad esempio ne hai acquistati alcuni prima dell'abbonamento, per poi tutto ad un tratto l'abbonamento ti "proibisce" di giocarci perché non hai fatto l'abbonamento, che fai?
Combo
Ah, allora su questo sono d'accordo, mi piace.
Jace
Giochi completi ovviamente
Combo
Ma parli di demo limitato o proprio giochi completi e scaricati gratuitamente? E' vero che hanno messo parecchi giochi belli e pure ottimi da provare a giocare nelle demo.
Jace
C'è anche da dire che su PS4 hai due giochi dell'attuale generazione in regalo ogni mese, e negli ultimi mesi la qualità di questi giochi in regalo è aumentata mostruosamente (qualche mese fa c'erano in regalo Bloodborne e Ratchet & Clank, due giochi che da soli valgono l'abbonamento annuale). E comunque non ho mai sentito lamentele eccessive dagli utenti PS4, certo non è perfetto, ma si è anni luce avanti. Sinceramente preferisco pagare una somma considerevole per giochi mensili di qualità e dei servizi buoni piuttosto che una somma molto bassa per dei giochi con 30 anni e passa alle spalle e una qualità dell'online penosa.