Maria Enrica
A pochi giorni di distanza dalla scoperta, tramite il sito ufficiale, che la produzione della famiglia di console Nintendo 3DS è ufficialmente terminata, giunge ora la conferma formale da parte della casa di Kyoto, insieme ad alcuni nuovi dettagli più approfonditi sulla questione.

“Possiamo confermare che la produzione dei sistemi della famiglia 3DS è terminata” riporta il comunicato diffuso dalla redazione di GamesIndustry.biz. I possessori di una di queste console (3DS, 3DS XL, New 3DS, New 3DS XL, 2DS, New 2DS XL) non devono comunque temere, poiché la grande N ha assicurato che continuerà a supportarle:
“I giochi di Nintendo e delle terze parti continueranno a essere disponibili sul Nintendo eShop, su Nintendo.com e nei negozi fisici. L’attuale libreria con oltre 1.000 giochi per Nintendo 3DS contiene diversi titoli acclamati ed è in grado di fornire anni di contenuti da esplorare e apprezzare”.
Nota positiva anche per chi gioca con altri utenti tramite la rete, dal momento che la componente online continuerà a essere attiva come sempre:
“Attualmente non abbiamo piani per l’interruzione dei servizi online esistenti dei sistemi della famiglia 3DS. Il gioco online e il Nintendo eShop continueranno a essere disponibili e sarà possibile accedere e riscaricare tutti i precedenti contenuti acquistati nel prossimo futuro”.
In circa 10 anni di onorato servizio, il Nintendo 3DS ha avuto un grandioso successo, seppure non dalle battute iniziali, riuscendo infine a vendere 75,9 milioni di unità (dato aggiornato al 30 giugno 2020). Merito di vari rimaneggiamenti dal lato hardware che hanno permesso agli acquirenti di scegliere il modello a loro più affine, ma soprattutto grazie a una libreria via via più ricca che conta opere come il rifacimento di The Legend of Zelda: Ocarina of Time, Monster Hunter 4, Pokémon X e Y, Animal Crossing: New Leaf e Xenoblade Chronicles.
FONTE: Gamesindustry.biz
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Zem1992
gran sollievo (sospiro)
Kiryu89
Magari col vantaggio di non spendere i famigerati 5 euro/annui per una cosa di fatto illimitata e che usi si e no un giorno o due.
Sabry
Il problema è che non è un canale di scambio ma un vero deposito se il servizio è sospeso non so se si potrà ingannare e riattivare come quelli delle vecchie gen a meno che non trovino un modo per associare il server di "contenimento" con tutti i box a quello del servizio Home
In ogni caso speriamo bene !
SkyLink24
L'nds-constraint era una falla dovuta alla grandissima disattenzione di Nintendo, che ha permesso la connessione con server con chiave non ufficialmente firmata per i giochi DS.
Purtroppo, la comunicazione client-server per 3DS funziona in maniera completamente diversa, ed è molto più sofisticata. Ad oggi ci sono un paio di progetti che mirano a simulare connessioni per server 3DS, ma con scarsi risultati. Mai dire mai, certo, ma è molto più ostico ora che in passato.
Se può essere utile però, la Banca e il Transporter sono già stati soggetti a reverse engineering. Circolano già metodi per utilizzare il Transporter senza l'ausilio di una connessione Internet, immagino che sarà fattibile in egual modo anche con la banca. Il lato negativo è che per farlo bisogna compiere operazioni "poco lecite" con la console :3
Combo
Mi fa piacere che continuano a usare il 3ds con wifi ancora un po', non tutti hanno la switch a differenza del 3ds quindi c'è ancora tempo :3
Kiryu89
Oggi coi vecchi giochi di quarta e quinta gen coi server ufficiali nintendo chiusi si usano un dns apposito e il cellulare per creare un hotspot funzionante. Uniche pecche sono che ci si incontra a tentativi e la connessione non è protetta da password. Chissà se un domani anche la banca funzionerà allo stesso modo
M0viz
me lo chiedo anche io....