Mentre il focus principale di Nintendo rimane il lancio della sua futura console, l’azienda non intende trascurare il settore delle applicazioni mobile. Questo ambito rappresenta per l’azienda di Kyoto una strategia chiave per espandere i propri orizzonti, raggiungere nuovi mercati e consolidare la connessione con i fan in tutto il mondo.
Durante l’ultima conferenza sui risultati finanziari, Shuntaro Furukawa, presidente di Nintendo, ha sottolineato l’importanza delle app per dispositivi mobile all’interno dell’ecosistema aziendale. Nonostante non abbia fornito dettagli specifici sui nuovi titoli in arrivo, Furukawa ha ribadito che il team continua a sviluppare nuove applicazioni e a esplorare il potenziale di questi strumenti per andare oltre i confini dei videogiochi tradizionali. Secondo il presidente, l’obiettivo è quello di rafforzare i punti di contatto con i consumatori attraverso iniziative innovative che sfruttino la flessibilità e la diffusione globale dei dispositivi mobili.
Le applicazioni mobile di Nintendo hanno avuto sicuramente il merito di aver aumentato la visibilità dei suoi personaggi iconici e delle sue IP. Questo ha contribuito a rendere il marchio giapponese più accessibile e globale, con risultati significativi: a settembre 2024, le applicazioni di Nintendo hanno superato i 900 milioni di download complessivi.
I successi mobile di Nintendo
Tra gli esempi di successo nel panorama mobile troviamo titoli come:
- Super Mario Run: il primo grande esperimento di Nintendo nel mercato mobile. Rilasciato nel 2016, ha portato il famoso idraulico italiano sugli smartphone di tutto il mondo, offrendo un gameplay semplice ma coinvolgente.
- Animal Crossing: Pocket Camp: una versione mobile del popolare franchise che consente ai giocatori di gestire il proprio campeggio, decorarlo e interagire con personaggi adorabili. Questa applicazione ha ottenuto grande successo grazie alla sua natura rilassante e al fascino unico del brand.
- Pokémon GO: sviluppato in collaborazione con Niantic, questo titolo ha rappresentato una rivoluzione per il gaming mobile, integrando realtà aumentata e geolocalizzazione. Sebbene non sviluppato direttamente da Nintendo, il coinvolgimento del marchio Pokémon ne ha fatto uno dei più grandi fenomeni del settore.
Più recentemente, Nintendo ha lanciato Animal Crossing: Pocket Camp Complete, una versione ampliata e a pagamento del titolo originale, e ha introdotto la nuova app Nintendo Music, pensata per gli abbonati a Switch Online.
Un futuro interconnesso
Guardando avanti, Nintendo vede nelle app mobili non solo un canale di intrattenimento, ma anche una porta di accesso per entrare in contatto con nuovi pubblici. La strategia è chiara: utilizzare il potere delle IP più amate per costruire esperienze che possano attrarre sia i fan storici che i nuovi utenti.
In un mondo sempre più connesso, l’integrazione tra mobile e console sarà probabilmente fondamentale per il successo di Nintendo. Con la transizione verso Switch 2 ormai alle porte, l’azienda punta a creare un ecosistema che unisca il meglio dei due mondi, continuando a innovare e a sorprendere i propri fan.
Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla nostra Lega di Fantasanremo! Potrai iscriverti a questo link e creare la tua squadra entro il 10 febbraio per provare a vincere un fantastico premio a tema Pokémon!
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
VincyDarkHeart
Concordo con gli altri, spero che non trascurino il lato console (ma è probabilmente una cosa che non accadrà).
Ma come altro approdo per Nintendo ci potrebbe anche stare
evilespeon
Di nullaaaaa
Diamaxus
Sarebbe bellissimo riavere i temi
Grazieee senpai
evilespeon
Concordo troppo mi piacerebbe vedere arrivare i temi personalizzati per switch
Grandeee kohai XD
Diamaxus
Idem XD
LadyDarkrai
A me i giochi su cellulare non piacciono, spero si dedichino a cose utili per la nuova consolle come i temi personalizzati, le cartelle (spero non le tolgano!), la possibilità di mostrare i propri giochi preferiti nel profilo e altra roba, altro che smartphone!
evilespeon
Concordo su tutto...specie la parte sul avere i miei soldi...ma che ci possiamo fa' XD anche io non sono da giochi su smartphone ma ammetto sono curiosa di che verrà fuori