Una recente analisi di mercato condotta dalla British Gas, compagnia britannica produttrice e distributrice di energia elettrica nel Regno Unito, ha dimostrato come videogiocare produca un elevatissimo consumo di energia elettrica, fatto che ovviamente porta anche ad un sensibile aumento delle bollette.
Invero, riflettendoci un attimo, seppur questa sia una logica conseguenza del tutto aspettata, quando si va ad acquistare il più recente sistema di gioco, l’ultima cosa che probabilmente ci viene in mente di considerare è quanto la nostra scelta possa aggravare la bolletta energetica, che fa regolarmente capolino nella cassetta postale.
Gli ultimi dati rivelati da British Gas hanno mostrato, tuttavia, che attualmente il consumo energetico dovuto all’uso di console casalinghe è quattro volte più costoso di quanto non lo sia stato negli anni passati. Se la maggior parte degli elettrodomestici prodotti nel corso degli anni gode di una progressiva riduzione della quantità di energia utilizzata, infatti, l’uso continuativo di una PS4 o Xbox One può aggiungere fino a 43 £ (circa 59 euro) a bolletta energetica. Ciò significa che nel 2015, l’esecuzione di una console arriva a consumare energia più di quanto non faccia un frigorifero, il cui costo è mediamente di circa 18 £ (circa 25 euro) all’anno.
Perciò forse sarebbe il caso di riconsiderare anche solo velocemente la questione; diamo un’occhiata al grafico riportato qui in basso:
I dispositivi più costosi sul piano energetico risultano essere PlayStation 4 e Xbox One, che richiedono circa il doppio della corrente necessaria per l’esecuzione di Nintendo 64 e Mega Drive. La nuova nata della Sony consuma comunque poco di più rispetto alla precedente PlayStation 3, mentre il divario di dispendio energetico che intercorre tra il nuovo prodotto Microsoft e le precedenti console, prodotte sempre dalla compagnia americana, è decisamente più pesante. Spostandoci sul fronte Nintendo, invece, notiamo che Wii U consuma addirittura meno della PlayStation 2 e della prima Xbox.
La ragione principale dell’aumento del costo della bolletta energetica è legato al fatto che l’attuale generazione di console richieda molta più energia di quanto le console di un tempo non necessitassero: i giochi sempre più esigenti richiedono hardware e componenti sempre più potenti, che per funzionare correttamente risucchiano inevitabilmente più energia elettrica. Daniel Colford, Smart Energy Expert per la British Gas, si è espresso in merito affermando: “Mentre altri moderni elettrodomestici, come lavatrici e frigoriferi, consumano meno energia rispetto a venti anni fa, il consumo prodotto dalle console continua a salire. Questo non ci sorprende, dato tutte le funzionalità che hanno ora questi dispositivi. Che tu sia un giocatore occasionale o un giocatore professionista, capire quanto costa usare questi dispositivi di intrattenimento può essere veramente utile. Raccomando anche di verificare che la console sia sempre correttamente spenta quando non è in uso. Se si dispone di contatori di corrente intelligenti è possibile anche controllare quali dispositivi siano rimasti in standby “.
Voi che ne pensate di questa faccenda? Fate caso al consumo energetico delle console e dei dispositivi digitali in generale che usate quotidianamente, oppure la questione sprechi e costi non vi sfiora minimamente? E come interpretate il fatto che il Wii U consumi meno delle sue rivali addirittura più vecchie? Che sia dovuto al fatto che Nintendo abbia a cuore la salute dell’ambiente (e dei nostri portafogli), oppure più semplicemente al fatto che abbia usato componenti poco “dispendiosi” ? Fateci sapere la vostra opinione!
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Ferrartiglio
Certo, che poi si appoggi a poche killer app perché ha un parco titoli da fame dello zimbambwe non lo diciamo, facciamo il paragone con la ps2, quella brutta e cattiva che ha ridefinito il concetto di videogioco con valanghe di titoli ed esclusive facendo tracollare qualsiasi altra piattaforma ed essendo tutt'oggi una console impareggiabile in termini di titoli insieme al nintendo ds e alla psp. Davvero, non parliamo piuttosto della gente che va a imbottigliarsi nel traffico e a bestemmiare agli altri guidatori pure per fare 400 metri, o dei cinesi che sono raddoppiati di popolazione (son più di 2 miliardi) e usano riscaldamenti A CARBONE. Son tutte cose di cui non bisogna parlare. Penso bisognerebbe parlare piuttosto di "protocollo di kyoto parte 2" che c'è stato in francia recentemente e se verrà veramente applicato.
greninjashiny99
bene sono contento anche perchè lo ho appena comprata in bundle con mario kart 8 e splatoon
Keeper of the Seven Keys
Bello, l'unico problema è che non fregherà niente a nessuno dei consumi ma solo dei videogiuochi.
MatBig
Dato che in questi ultimi giorni si sente molto parlare di consumi elevati, è stata una ricerca molto interessante e benevola per le console Nintendo. Anche nell'impatto ambientale è sempre quella che procede in un modo tutto suo e non si conforma ai concorrenti
Midnight.
Beh,meglio no?