La nota catena GameStop ha dichiarato di voler dare il via ad una nuova politica di diversificazione dei ricavi da perseguire nei prossimi anni.
Durante un evento organizzato da Insomniac svoltosi il mese scorso, il vice presidente della divisione Sviluppo Interno Mark Stanley ha dichiarato alla stampa i futuri obiettivi dell’azienda in termini di ricavi.
Secondo quanto affermato da Stanley, a partire dal 2017 i profitti aziendali relativi alle vendite dei videogiochi non dovranno superare il 50% del totale.

In aggiunta, GameStop ha comunicato la scelta di entrare attivamente nel mercato dei videogiochi con il ruolo di distributore attraverso la società collegata denominata GameTrust.
GameTrust, nei piani dell’azienda, permetterà a software house con risorse economiche limitate e piccoli sviluppatori di poter pubblicare i propri titoli sia nel mercato fisico che in quello digitale.
Sebbene l’obiettivo societario prefissato per i prossimi anni possa sembrare pretenzioso, è facile notare come sia progressivamente mutato il core-business dell’azienda negli ultimi anni, oramai non più focalizzato esclusivamente sulla distribuzione di videogiochi ma esteso anche alla vendita di articoli di merchandising e dispositivi elettronici quali smartphone e tablet.
Alla luce di questa nuova scelta strategica, cosa dovremo aspettarci da GameStop nel prossimo futuro?
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Carl-J90
Buona cosa la diversificazione che vuole attuare GS, spero solo che non inizi ad applicare le pseudo-truffe che già applica sulla compra-vendita dei videogame anche in altri ambiti! ^.^"
ThunderShowOff
Magari ci saranno più titoli sul mercato fisico a basso prezzo. Cercheranno di farsi qualche soldo in più, dando spazio a nuovi sviluppatori e sfruttando magari i trend del web. Sono scettico, ma vedremo.
LukeFederer
Con gli acquisti digitali e la notevole concorrenza penso sia una scelta obbligata cercare di diversificare il proprio business e quale scelta migliore se non quella di puntare su smartphone e tablet oltre alla distribuzione e al merchandising e presumibilmente altri settori correlati? Certamente il limite del 50% sui profitti videogiochi è un fatto rilevante..rimane ovviamente da capire quanto potrà essere effettivamente competitiva e cosa effettivamente farà