1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Nintendo

Nintendo NX non avrà un’architettura x86, lo afferma la blogger Emily Rogers!

Emily Rogers smentisce voci che si erano diffuse lo scorso aprile riguardanti l’utilizzo di un’architettura X86 da parte di Nintendo NX.

di 
   · 1 min lettura Nintendo
Metti mi piace!
0

Torna a farsi sentire la blogger Emily Rogers che questa notte ha pubblicato un breve articolo riguardante in cui smentisce alcune voci che si erano diffuse lo scorso aprile riguardanti Nintendo NX.

 

Nintendo NX

 

Questi rumor erano stati diffusi da un utente Reddit, untypedhero, che affermando di essere amico di sviluppatori di videogiochi e hardware connessi in maniera più o meno diretta a Nintendo, dichiarava che Nintendo NX avrebbe adoperato un’architettura x86, la stessa di Xbox One e Playstation 4. Le sue parole hanno acquistato validità dopo che i moderatori di Reddit hanno verificato la sua identità e i suoi legami con gli sviluppatori della casa di Kyoto.

Tuttavia Rogers ha poi avuto modo di parlare con varie persone in merito a questo fatto e assieme sono giunte alla conclusione che quanto dichiarato da untypedhero era falso. Stando alle sue parole Nintendo NX avrà appositi e speciali chip e un design complessivo dell’hardware molto moderno. Si tratterà del meglio che l’industria può offrire, ma questo non significa che Nintendo voglia creare l’hardware più potente sul mercato. Tuttavia, continua la blogger, NX non utilizzerà architettura x86 e stando alle sue fonti la potenza di questa console, per quanto sia possibile fare paragoni con sistemi così differenti, sarà più simile a quella dell’Xbox One che a quella della Playstation 4 e non potrà assolutamente competere con quest’ultima. Pertanto anche i rumor secondo cui Nintendo NX sarà estremamente potente sono da ritenere non veritieri.

Ricordiamo che la data di uscita della nuova console della casa di Kyoto è prevista per marzo 2017 e che nuove informazioni su di essa verranno rilasciate più avanti nel corso dell’anno corrente. Bisognerà quindi aspettare ancora per avere informazioni ufficiali su Nintendo NX.

Cosa ne pensate delle parole di Rogers riguardo l’architettura x86 e la potenza di NX?

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

Emily Rogers Nintendo Switch Rumor videogiochi

Promozioni

Caricamento..
Caricamento..
Caricamento..

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   
On 19/5/2016 at 12:57, Lief ha scritto:

articolo assolutamente confusionario e senza molto senso.

1. non si può paragonare architetture diverse. se nx userà un'architettura x86 si potranno fare paragoni con xbox one o playstation 4, in caso contrario, non si potrà assolutamente dire "è più/meno potente"... strano a dirsi ma questo vale anche per l'attuale wii u... per quanto sembri strano non si può dire se il processore usato sulla wii u sia più o meno potente di un qualsiasi x86, è semplicemente troppo diverso a livello strutturale.

2. tutte le affermazioni "confrontabile con xbox one, ma non paragonabile a ps4", "molto potente e comparabile con x86" perdono si senso.

3. la scelta Nintendo, in caso non ricada su x86, potrebbe realisticamente cadere su powerpc IBM (come tutte le console prima di xbox one e ps4), oppure su ARM (cpu presente negli smartphone/tablet). Non c'è molte altre possibilità.

 

Tutti i processori di qualsiasi architettura hanno dimostrato di poter fornire una potenza abbastanza ampia.

PowerPC ha un ciclo di vita molto più lungo, di conseguenza accumula ritardo dal punto di vista delle innovazioni tecnologiche. È però molto stabile, e ogni volta che viene aggiornato recupera tutto di un colpo il distacco.

ARM è il nuovo arrivato, si evolve molto più velocemente dei concorrenti, infatti su tablet e smartphone i videogiochi hanno già un'ottima grafica e ogni anno migliora. E' però ancora in lieve ritardo e il fatto che smartphone e tablet non siano costruiti per giocare rende difficile capire se è stata raggiunta una potenza sufficiente.

Entrambi hanno architettura Risc molto efficiente.

x86 è la via di mezzo. E' l'unico con architettura Cisc ma grazie al costante sviluppo da parte di Intel è ancora in grado di competere. E' al momento il punto di riferimento sia in ambito computer che in ambito console.

 

Ci tengo a precisare che certi articoli non vengono scritti sulla base di affermazioni campate in aria da parte dei redattori, ma è tutto tratto da informazioni riportate su siti ufficiali o comnque attendibilo oppure, come in questo case, sulle parole di  gente conosciuta in ambito videoludico. È stato semplicemente riportato in maniera estesa quanto detto da Emily Rogers in uno dei suoi post, precisando che non sono informazioni ufficiali di Nintendo. 

avatar
Di   

articolo assolutamente confusionario e senza molto senso.

1. non si può paragonare architetture diverse. se nx userà un'architettura x86 si potranno fare paragoni con xbox one o playstation 4, in caso contrario, non si potrà assolutamente dire "è più/meno potente"... strano a dirsi ma questo vale anche per l'attuale wii u... per quanto sembri strano non si può dire se il processore usato sulla wii u sia più o meno potente di un qualsiasi x86, è semplicemente troppo diverso a livello strutturale.

2. tutte le affermazioni "confrontabile con xbox one, ma non paragonabile a ps4", "molto potente e comparabile con x86" perdono si senso.

3. la scelta Nintendo, in caso non ricada su x86, potrebbe realisticamente cadere su powerpc IBM (come tutte le console prima di xbox one e ps4), oppure su ARM (cpu presente negli smartphone/tablet). Non c'è molte altre possibilità.

 

Tutti i processori di qualsiasi architettura hanno dimostrato di poter fornire una potenza abbastanza ampia.

PowerPC ha un ciclo di vita molto più lungo, di conseguenza accumula ritardo dal punto di vista delle innovazioni tecnologiche. È però molto stabile, e ogni volta che viene aggiornato recupera tutto di un colpo il distacco.

ARM è il nuovo arrivato, si evolve molto più velocemente dei concorrenti, infatti su tablet e smartphone i videogiochi hanno già un'ottima grafica e ogni anno migliora. E' però ancora in lieve ritardo e il fatto che smartphone e tablet non siano costruiti per giocare rende difficile capire se è stata raggiunta una potenza sufficiente.

Entrambi hanno architettura Risc molto efficiente.

x86 è la via di mezzo. E' l'unico con architettura Cisc ma grazie al costante sviluppo da parte di Intel è ancora in grado di competere. E' al momento il punto di riferimento sia in ambito computer che in ambito console.

avatar
Di   

Fin quando Nintendo non si sbottonerà un pochino continueranno a uscire rumor di ogni tipo sull'architettura di base della console..dato che si presume uno sviluppo ad uno stadio ormai avanzato penso che dovrebbero decidersi a dare qualche piccolo dettaglio.