Dopo un 2024 che ha visto trionfare il genere dei videogiochi a piattaforme, con la vittoria di Astro Bot come gioco dell’anno (Game of the Year 2024), l’anno videoludico di Nintendo si apre proprio con un platform, che vede l’iconico scimmione Donkey Kong tornare protagonista in una delle sue avventure più acclamate da critica e pubblico: Donkey Kong Country Returns HD.
Sono passati esattamente quindici anni dall’originale pubblicazione su Nintendo Wii e il titolo è ora tornato, il 16 gennaio 2025, con un rifacimento più fresco e in alta definizione su Nintendo Switch, con un’operazione del tutto simile a quanto già visto qualche mese fa con Luigi’s Mansion 2 HD.
Ho giocato ed esaminato il gioco per voi e mi sono posto un’importante e fatidica domanda: ha senso giocare o rigiocare (per i veterani) un videogioco con più di un decennio sulle spalle? Se siete curiosi di scoprirlo anche voi, fate scorta di banane e seguitemi in questa recensione di Donkey Kong Country Returns HD.
A caccia di banane!
Donkey Kong Country Returns HD segna il ritorno di una delle serie platform più emblematiche dell’universo videoludico di Nintendo. La trama, che vi anticipiamo essere identica all’originale (comprese le implementazioni della versione per Nintendo 3DS), si svolge nell’iconica isola paradisiaca di Donkey Kong, un luogo ricco di foreste rigogliose, spiagge dorate e vulcani minacciosi.
La pace di questa isola viene però minacciata da un gruppo di creature malvagie, la tribù Tiki Tak, che invadono l’isola e, grazie ai loro poteri ipnotici, iniziano a soggiogare gli animali del posto, costringendoli a rubare tutte le banane dell’isola, incluse quelle di Donkey Kong. Il primo ad accorgersi del misfatto è Diddy Kong, che inizia a inseguire la carovana di animali diretta verso il cuore della giungla. Dopo essere stato attaccato da un membro della tribù, anche Donkey Kong si lancia nell’inseguimento, dando principio all’avventura di Donkey Kong Country Returns HD.
Dunque, la trama del gioco è la medesima delle versioni precedenti del titolo, con quel tocco di semplicità e accessibilità narrativa che la contraddistinguono e che la rendono un’esperienza sicuramente avvincente e avventurosa, capace di catturare l’immaginazione dei giocatori. Semplicità, senso di avventura e uno scenario diversificato sono dunque gli ingredienti di questa nuova riproposizione dell’avventura, che, già vi anticipiamo, è riuscita a convincermi pienamente.
Non toccare mai le sue banane!
In Donkey Kong Country Returns HD, Donkey Kong e il suo fedele Diddy Kong intraprendono un’avventura per sconfiggere i Tiki Tak e riportare pace e tranquillità sull’isola, attraversando una serie di ambientazioni eterogenee e idiomi variegati. Protagonista indiscusso è, in maniera piuttosto didascalica, il gorilla antagonista di Super Mario, unico personaggio giocabile, con la dovuta eccezione per la modalità multigiocatore, dove un secondo videogiocatore può partecipare alla partita vestendo i peli di Diddy.
Proprio la centralità del gorilla contraddistingue, dal punto di vista di sensazione e gameplay, il titolo: il personaggio è grande e muscoloso, caratterizzato da movimenti impacciati e duri. Proprio intorno a tale pesantezza e alla sua mole è stato costruito l’intero sistema di gioco del titolo.
Per sopperire a una scarsa agilità del personaggio, infatti, nelle diverse mappe di gioco è possibile sfruttare numerose risorse, quali per esempio soffitti e pareti erbose su cui è possibile aggrapparsi (premendo i dorsali di Nintendo Switch) o la presenza di barili per esplorare aree nascoste e scovare tesori celati. Di enorme aiuto sono anche i personaggi di supporto, come il rinoceronte cavalcabile Rambi e Diddy Kong, che implementano, rispettivamente, una componente di distruzione, per farsi strada tra gli ostacoli in mappa, e la planata.
A differenza di altri titoli con elementi platform, come per esempio Hollow Knight, Crash Bandicoot o, per rimanere in casa Nintendo, Super Mario Bros., dove i movimenti sono agili ed elastici, in Donkey Kong Country Returns HD è richiesta una maggiore precisione, in special modo in zone di mappa più strette e anguste. Ci tengo a precisare che ciò non è inteso come un difetto, anzi, il gioco premia l’abilità del giocatore nel padroneggiare movimenti quali la rotolata e il salto potente, indispensabili per guadagnare velocità.
Un’isola paradisiaca
I vari mondi che compongono la mappa sono, come già detto, costruiti con una grande varietà e una notevole efficacia, creando ambientazioni che restituiscono un buon colpo d’occhio, grazie anche alle pennellate di restauro che hanno migliorato gran parte delle texture. Ogni mondo è diviso in numerosi livelli (una ottantina), alcuni dei quali seguono una progressione naturale, mentre altri si sbloccano raccogliendo collezionabili. Il design dei livelli è di alta qualità, con una difficoltà crescente che garantisce un buon grado di sfida.
Per chi non è abituato al genere, il gioco potrebbe sembrare piuttosto arduo, ma la struttura del gameplay e il design dei livelli offrono diversi strumenti per affrontare l’avventura. La difficoltà aumenta in modo equilibrato, introducendo, di livello in livello, nuovi elementi che rendono ogni sfida più complessa, ma al contempo permettono al giocatore di adattarsi prima di affrontare il prossimo ostacolo.
Andiamo dritti al punto senza tergiversare ulteriormente: Donkey Kong Country Returns HD è un gioco impegnativo, che richiede pazienza e precisione nei comandi. Tanto ostico da aver incentivato gli sviluppatori a introdurre una nuova modalità, la Modalità Moderna, che concede un cuore extra al protagonista e un altro quando Diddy Kong viene attivato.
Oltre che per l’impegno richiesto e per la mole di livelli presenti, il titolo gode di una modesta longevità, che può superare la decina di ore grazie a molteplici sfide secondarie che è possibile affrontare: raccogliere monete per acquistare piccoli potenziamenti, scovare pezzi di un puzzle, raccogliere le quattro lettere della parola “KONG” e combattere i limiti di tempo sono le sfide da superare per godere pienamente dell’esperienza di gioco.
Una lucidata al pelo!
Forever Entertainment ha svolto un lavoro meticoloso e rispettoso dell’opera originale, portando Donkey Kong Country Returns HD in alta risoluzione, senza modificarne l’essenza. Le texture originali sono state aggiornate con risoluzioni superiori e alcuni dettagli sono stati migliorati per renderli più moderni. I colori sono senza dubbio migliorati, con tonalità più vivaci e dettagli più chiari. I colori più brillanti di questa remastered, come accennato poco sopra, arricchiscono le ambientazioni, soprattutto sullo schermo OLED di Nintendo Switch.
Tecnicamente, l’esperienza di gioco sulla Nintendo Switch è convincente anche sotto il profilo della fluidità, con un frame rate stabile e una buona risposta dei comandi, sia in modalità portatile sia in modalità fissa. Unica nota negativa dal punto di vista tecnico sono i caricamenti, eccessivamente lunghi e tediosi, soprattutto in sessioni di gioco più concitate, spezzando l’adrenalina generale.
Pronti a partire?
In conclusione, Donkey Kong Country Returns HD riesce a catturare il cuore dell’originale, portandolo su Nintendo Switch con un rifacimento visivo curato. La varietà nei livelli e la sfida crescente mantengono alto l’interesse, offrendo ore di divertimento anche per chi affronta per la prima volta le avventure di Donkey Kong. Dal punto di vista tecnico, l’aggiornamento delle texture e la vivacità dei colori arricchiscono l’esperienza visiva, anche se i caricamenti rappresentano un piccolo inconveniente. La difficoltà, seppur ben bilanciata, potrebbe risultare ostica per i neofiti del genere, ma la Modalità Moderna offre un valido aiuto a chi cerca un’esperienza più accessibile.
Donkey Kong Country Returns HD è, in definitiva, una proposta solida, che mantiene vivo lo spirito della serie, ed è un acquisto che farà la gioia sia dei veterani che dei nuovi giocatori.
Donkey Kong Country Returns HD è già disponibile su Nintendo Switch dal 16 gennaio 2025 e potete trovarlo sul Nintendo eShop al prezzo di 59,99€. Inoltre, vi ricordiamo che è disponibile una demo gratuita, contenente tre dei livelli giocabili.
Voto: 8
Gameplay impegnativo e soddisfacente, che premia la precisione
Buona varietà di livelli e ambientazioni
Caricamenti piuttosto lunghi
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
evilespeon
Stessa cosa io u.u promette bene
GameGate01
Penso le recupererò prossimamente, sembra un valido platform