Redazione
Con gli ultimi due capitoli del brand Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Pokémon: Let’s Go, Eevee! (e i primi ad approdare su Nintendo Switch) ormai alle porte, è giusto ritagliarsi uno spazio per celebrare il percorso artistico di un brand che più e più volte è stato in grado di reinventarsi, modificare le sue stesse fondamenta e, molto più semplicemente, adattarsi al contesto storico nel quale un dato titolo ad esso appartenente veniva rilasciato.
La serie Pokémon ci accompagna da quasi 22 anni, partendo come umile progetto nato dalla mente di un ragazzino amante del collezionismo e dall’aiuto del suo migliore amico, e riuscendo a diventare uno dei pilastri di Nintendo, con oltre 122 titoli rilasciati tra giochi della serie principale e spin-off, quali giochi dedicati al Gioco di Carte Collezionabili, Pinball e molto altro ancora.
Le umili origini
Caratterizzati dalla classica visuale isometrica dei GDR di metà anni ’90, i primi titoli della serie sono riusciti, nella loro spartana semplicità, a conquistare il pubblico con atmosfere estremamente differenti l’una dall’altra, risultato di una sapiente miscela tra impostazione di città, percorsi e musiche che ancora oggi risuonano nelle orecchie dei fan più stagionati grazie alla loro riconoscibilità. Addirittura privi di colore nel corso della prima generazione, si sono colorati solo con l’arrivo della seconda, in cui abbiamo potuto apprezzare gli sprite per i mostriciattoli tascabili con delle parziali animazioni. Pokémon Rosso, Blu, Giallo, Oro, Argento e Cristallo hanno avuto l’onere di fungere da punto d’origine dell’intera serie, seppur privi di una grafica sbalorditiva o caratteristiche strabilianti, e si può dire con sicurezza che lo hanno fatto nel migliore dei modi.
Il mondo si espande
La prima evoluzione del brand dal punto di vista grafico si è avuta in occasione dell’arrivo della terza generazione: Pokémon Rubino, Zaffiro e Smeraldo hanno permesso, grazie a una grafica superiore supportata dal Game Boy Advance, di avere sprite per i Pokémon e scenari molto più colorati e dettagliati, animazioni più fluide e un campionamento dell’audio di una spanna superiore a quanto visto sul Game Boy. Hanno fatto la loro prima comparsa spiagge e banchine, vulcani attivi e foreste tropicali, ed è stato addirittura possibile esplorare il fondale marino della esotica Hoenn.
L’anello di congiunzione
Nintendo DS ha rappresentato la sublimazione della pixel-art che a quei tempi dominava il brand Pokémon, offrendo un crescendo che ci ha portati da essa ai primi esperimenti di grafica 3D svolti per le ambientazioni di Diamante, Perla e Platino, fino a portarci al solido motore grafico di Pokémon Bianco e Nero. Questi titoli, sviluppati in un periodo in cui Nintendo 3DS era già disponibile sul mercato, sono stati addirittura in grado di offrire sprite perennemente animati, luce dinamica in grado di cambiare in base all’orario e addirittura l’introduzione (finora mai più replicata) delle stagioni, e riuscendo a offrire un’esperienza ancora oggi ricordata con piacere dai fan Nintendo.
Il mondo diventa 3D
La quinta generazione, da molti considerata un “anello di congiunzione” che ha connesso l’epoca DS e quella 3DS di Nintendo, ha reso chiaro quale fosse il prossimo passo per il brand: portare il mondo Pokémon in 3D. La nuova console portatile ha, infatti, concesso l’abbandono degli storici sprite, sostituiti con veri e propri render 3D, e popolato le città con elementi nuovi, strutture circolari e Palestre Pokémon con architetture prima impensabili. Ai giocatori è stato possibile muoversi lateralmente anziché seguire il tradizionale tragitto “a croce“, pattinare e interagire con l’ambiente in molti modi diversi. Pokémon Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna hanno poi rotto uno dei più solidi canoni della serie, permettendo di esplorare stradine minuscole e dotando il mondo di coste e rilievi montuosi che, con la loro irregolarità, sono apparsi estremamente naturali e veritieri.
I Pokémon sullo schermo televisivo
Adesso è tempo di una nuova, grandissima rivoluzione per il brand. Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Let’s Go, Eevee!, i primi titoli rilasciati per Nintendo Switch, porteranno per la prima volta un titolo della serie principale, nata e cresciuta su console portatili, sullo schermo televisivo, al contempo mantenendo la classica esperienza portatile alla quale la Grande N ci ha ormai abituati. La superiore capacità grafica della console ibrida ha permesso l’introduzione di texture a 1080p e animazioni in grado di raggiungere gli ambitissimi 60 frame al secondo.
I numerosi trailer pubblicati da Nintendo non lasciano dubbi a riguardo: la “nuova” Kanto sviluppata per Pokémon: Let’s Go è estremamente ricca di dettagli, dalla schermata di lotta, ormai avvolta e incorporata nello scenario corrispondente a dove essa si sta svolgendo, a dettagli che mettono in mostra lo sforzo, da parte della Casa di Kyoto, per presentare la migliore Kanto possibile.
Azzurropoli sembra aver ricevuto lo stesso trattamento riservato alla Ciclamipoli di Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha: adesso è diventata una vera e propria capitale brulicante di vita, dove ogni angolo è una storia ed è data attenzione anche ai più piccoli dettagli, come i poster presenti nel Casinò, le Poké Ball disegnate sui cabinati arcade (che hanno sostituito le slot machine) e il gigantesco muro che circonda la Palestra di Erika. Nelle altre città già svelate, non possiamo non ricordare i trampolini nella Palestra di Misty a Celestopoli e gli spalti presenti in ogni Palestra, a strizzare gli occhi ai fan più accaniti della serie animata.
Pokémon: Let’s Go sembra essere una lettera d’amore verso i fan storici della serie: una collezione di elementi passati e novità inedite, con il ritorno dei Pokémon che seguono l’allenatore nell’overworld (caratteristica presa in prestito dalle versioni Oro Heart Gold e Argento Soul Silver) e al contempo la nuovissima possibilità di incontrare Pokémon selvatici anche al di fuori dell’erba alta, il ritorno di una rinnovata versione dell’apprezzatissimo PokéPassaggio di settima generazione e la modifica del sistema di cattura atta a rendere la meccanica interessante anche dopo numerose ore di gioco.
Pokémon Let’s Go è un impavido progetto che ha il coraggio, ancora una volta, di cambiare le carte in tavola e portare qualcosa di nuovo nella storia di un brand che accompagna piccoli e grandi da oltre un ventennio, e che promette di continuare a farlo per molti anni a venire.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Infernman
@Kiyro Accetto le tue scuse e spero che sia tutto dimenticato, sicuramente ho sbagliato anch'io nell'esprimermi e nell'essere poco diplomatico nella critica che voleva essere costruttiva rivolta a questo articolo.
Ho voluto aspettare a rispondere per non infiammare ancora la discussione, visto che il mio intento non è ne quello di litigare ne quello di avere ragione per forza.
Io ho portato dei miei concetti e tu tu i tuoi, c'è che ha condiviso il tuo e c'è chi ha condiviso il mio, pace, per me è finita li, non voglio riprendere assolutamente dall'ultima tua risposta nei miei confronti, spero di poter ricominciare da zero, esprimendo il mio concetto in maniera più diplomatica possibile, se non va bene rimuovetelo pure.
L'altro giorno per curiosità ho scaricato un emulatore, ho giocato a Ultrasole in HD- Full HD- 2K e 4K in uno schermo da 40 pollici, adesso, senza ovviamente fare per forza paragoni con LGPE, i modelli tridimensionali di 7° gen mi piacciono proprio rispetto agli altri delle altre gen, le proporzioni dei PG, le proporzioni degli edifici, il mondo intorno a te molto realistico, le animazioni, i colori, i dettagli e sopratutto la risoluzione in Full HD, mi hanno pienamente soddisfatto, chissà se un giorno vedremo mai tale compartimento grafico di 7° gen su Switch, aspetto di provare LGPE per vedere se sarò pienamente soddisfatto anche da loro.
Mi sento però di fare una premessa in partenza, devo essere onesto e devo dire che questi due giochi (LGPE) dal punto di vista grafico sono sicuramente apprezzabili dalla maggioranza di persone che ritornano a giocare a pokémon dopo tanto o che si affacciano alla serie principale da pokémon GO.
Come riporta l'articolo la schermata di lotta dove si può vedere lo scenario corrispondente rende sicuramente la lotta più realistica e coerente, Azzurropoli che come appunto scritto dall'articolo ha ricevuto lo stesso trattamento di Ciclamipoli su Rubiono Omega e Zaffiro Alpha, gli spalti presenti nelle palestre, i pokémon che seguono l’allenatore nell’overworld, riproposizione attesa da molto tempo da tutti i fan, presa da Oro Heart Gold e Argento Soul Silver, cavalcare i pokémon come era già successo con il poképassaggio in sole e luna e Ultrasole e Ultraluna, la modifica del sistema di cattura che forse potrebbe essere interessante anche per i fan storici, tutto ciò porta, come scritto nell'articolo, agli occhi di molti un qualcosa di nuovo e una ventata di aria fresca, e cambia di fatto le carte in tavola, visto che ci sarà un ritorno alla Kanto che tanto hanno amato i fan storici della serie (me compreso), mentre tutti si aspettavano erroneamente e forse pretendendo troppo, l'approdo ad una nova generazione.
La mia opinione personale e assolutamente soggettiva che può tranquillamente essere smentita, se la posso esprimere senza sembrare troppo critico, è che LGPE sono sicuramente dei giochi che stanno tentando di accontentare tutti i fan del brand pokémon, senza essere un semplice reboot o un semplice remake di Giallo, risultando sicuramente apprezzabili ai più, essendo per l'appunto quello l'obbiettivo, come per qualsiasi altro gioco, forse pecca un po sul fatto che si sia puntato molto sulla risoluzione della Switch e meno ad altri ipotetici fattori che non nomino per non andare in OT.
Probabilmente sono io che non riesco ad apprezzarli per un mio preconcetto verso il riciclo, seguirò le considerazioni fatte e aspetterò che i giochi siano usciti per guardare le videorecensioni in modo da rendermi conto io stesso più nello specifico se la totalità del comparto grafico mi può soddisfare, visto che al momento da delle semplici immagini non è possibile giudicare totalmente il tutto, bisogna toccare con mano per capirlo al meglio.
Kiyro
Certo! Prossimamente avremo un bel video sull'hands on completo di tutti i dettagli
Vi stupirà!
Carl-J90
Hmmm...va bene, allora attenderò la recensione così da vedere se magari descriva qualcosa che possa attizzare ancora un pò la mia curiosità sui giochi che purtroppo sta estinguendosi completamente!
Domanda: Su YT o qui sul forum sarà possibile vedere qualche clip video della Demo di Londra o non vi è stato possibile registrarne nemmeno qualche secondo?
Ivanez
I miei 2 cent sulla questione: ragazzi, non leggete quel che non c'è nel contenuto nell'articolo. Questa rubrica non voleva che essere un elogio alle migliorie grafiche che l'approdo del brand su Nintendo Switch porterà, strizzando l'occhio anche a tutta quella che è stata la storia e l'evoluzione della grafica nell'intera serie.
Non è un elogio al gioco in quanto tale, non un complimento a un titolo Pokémon in quanto Pokémon.
Esplorare di nuovo Kanto con una grafica completamente nuova e ripensata, una nuova regia nelle lotte e tanti piccoli accorgimenti che ci fanno intuire come questi giochi siano tutt'altro che un prodotto blando, è una delle caratteristiche che, nella mia modesta opinione, rende LGPE due titoli piacevoli da giocare.
Sulle meccaniche di gioco, sulla storia e su tutto il resto ne possiamo sicuramente parlare, ma preferibilmente dopo l'uscita del gioco. Per il momento abbiamo ancora pochi elementi per poter sentenziare in modo definitivo sul titolo.
Detto questo, concordo quanto affermato dai miei colleghi: siamo tantissimi nello staff di PM e non tutti abbiamo la stessa linea di pensiero. Ma il bello è proprio questo: cerchiamo di proporvi dei punti di vista di persone che sì, amano i Pokémon, ma che non necessariamente devono pensarla tutti allo stesso modo.
Peace and love, gente, e godiamoceli questi giochi in groppa a Rapidash!
Kiyro
E' che appunto ogni redattore ha un punto di vista differente, non avrebbe senso riportare per filo e per segno il parere di Cydonia
ma ormai non manca tanto alla recensione... siamo agli sgoccioli e la recensione metterà a nudo gli aspetti positivi e quelli negativi, con un bel voto finale
Carl-J90
Come già scritto più sopra, comprendo che la situazione possa essere sfuggita di mano causando un vero e proprio litigio ed è per questo che ho cercato di mediare(anche se il mio commento sembra tendere maggiormente dalla parte di Phoenix) cercando di riportare la discussione in una situazione di calma...forse il mio è stato un pensiero arrogante, ma ho cercato comunque di pormi nel modo più oggettivo possibile seppur nella mia opinione soggettiva! >.<
A parte ciò, sinceramente, non voglio accusarvi(forse mi è sfuggita l'accusa velata per via del momento sfogo) di essere totalmente di parte, ma il fatto è che difficilmente in un approfondimento ufficiale come quello della news in questione si è visto una critica negativa al gioco o, comunque, non propriamente approfondita come sono approfonditi i pregi elencati(che per la maggior parte non metto in dubbio, ma per alcuni non riesco ancora ad esserne colpito positivamente)!
Ovviamente, a mente fredda, la mia non vuole essere un'accusa ma forse, anche se espressa nel modo sbagliato o non adeguato, una richiesta di maggiore neutralità(nel senso di dare lo stesso peso e lo stesso spazio ai difetti come lo si da ai pregi)...mi rendo conto che al momento, la mia è la richiesta di un solo utente, ma penso che anche tanti altri sarebbero contenti se decideste di mantenervi un pochino più neutrali!
Poi, ovviamente, nei commenti nelle varie discussioni del forum, la mia opinione vale quanto la vostra e quindi non mi meraviglierei nel vedervi maggiormente sbottonati nel parlare soggettivamente, ma, almeno personalmente, nelle notizie ho la sensazione che vi sia una maggiore tendenza nel descrivere ed approfondire i pregi piuttosto che anche i difetti!
P.S. Io, nei miei commenti, mi sto riferendo alle sole notizie e ai soli approfondimenti presenti qui sul forum e non su Fb o YT...su quest'ultimo vi è già Cydonia che fa un buon lavoro...ecco diciamo che mi piacerebbe vedere qui sugli articoli del forum lo stesso modo di riportare i fatti che utilizza Cydonia nei suoi video...non troppo di parte ma nemmeno troppo critico, sia in positivo che in negativo!
Kiyro
ovviamente in modo critico, puoi benissimo trovare i video di Cydonia in cui ne parla
Ma ad una certa si volta pagina, e si parla anche di cosa ci ha colpito e non per cercare di far cambiare idea alle persone, ma per cercare quanto meno di far notare un po di più alcuni aspetti che a noi ci hanno convinto