1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Rubriche

Leggende Pokémon Arceus è liberamente ispirato a Zelda e Monster Hunter?

In molti hanno accostato Leggende Pokémon: Arceus all’ultimo The Legend of Zelda ma oggi vogliamo spingerci oltre con le supposizioni.

di 
   · 3 min lettura Rubriche
Metti mi piace!
0

Con un trailer a sorpresa è stato annunciato Leggende Pokémon: Arceus, il gioco che dovrebbe portare una ventata di aria fresca al brand e che molti hanno accostato a The Legend of Zelda: Breath of the Wild. Ma sarà veramente così?

Il trailer d’annuncio di Leggende Pokémon: Arceus è balzato subito all’occhio dei fan grazie alla sua componente estetica che richiama il mondo e lo stile grafico di The Legend of Zelda: Breath of the Wild, capolavoro di Nintendo già approdato su Nintendo Switch e che si fregia di un mondo vasto in grafica cel shading.

Molti utenti hanno anche ironizzato sul fatto che non solo lo stile grafico ma anche alcune inquadrature sono state riprese dal trailer di Zelda con un misto di omaggio e copia abbastanza evidente. Vaste praterie si alternano a zone boschive o spiagge tutte realizzate ad arte con uno stile che però non è esclusiva unica di Breath of the Wild, ma che è stato ripreso più volte in altri titoli.

Leggende Pokémon Zelda

Se a Hyrule abbiamo il Monte Morte che sovrasta i territori lo stesso paragone si puó fare con il Monte Corona che sorveglia tutta la regione di Sinnoh e che probabilmente si rivelerà punto importante anche per la trama stessa del gioco. Ma tralasciando la parte prettamente estetica siamo sicuri che Breath of the Wild sarà il pilastro stesso del gameplay? E se invece Leggende Pokémon: Arceus non si ispirasse a Zelda ma a un altro brand famoso in cui dobbiamo esplorare ambientazioni mentre andiamo a caccia di mostri?

Si, stiamo per fare un paragone tra un gioco Pokémon e Monster Hunter! Una similitudine azzardata direte voi ma a noi piace viaggiare con l’immaginazione e cercare di scoprire cosa potrebbero avere in comune questi due brand così diversi.

Innanzitutto partiamo dalle basi. Nel trailer vediamo il nostro personaggio partire da un villaggio che dovrebbe fungere da hub centrale per le nostre avventure. Un posto dove preparare la nostra squadra e il nostro equipaggiamento prima di avventurarci nell’ignoto. In questo caso non si tratterebbe ovviamente di scegliere quale arma si adatti maggiormente ai nostri gusti, ma magari quali Poké Ball o Pozioni portare con noi.

Leggende Pokémon Zelda

Il nostro alter ego è dotato di un piccolo marsupio che difficilmente potrà contenere grandi quantitativi di strumenti andando a porre l’enfasi sull’organizzazione delle risorse prima di partire a esplorare le pianure di Sinnoh. Un ritorno alle origini del brand dove lo spazio disponibile nello zaino era risicato anche se a quei tempi probabilmente ciò accadeva per mancanza di memoria nelle cartucce.

Anche gli approcci ai mostriciattoli in Leggende Pokémon: Arceus sembrano ispirarsi a Monster Hunter con l’esploratore che predilige delle tattiche stealth rispetto all’affrontare un determinato Pokémon a viso aperto. Ad esempio ci viene mostrato un combattimento contro un Garchomp di cui non si conosce il livello facendoci intuire che potrebbe benissimo essere più alto del nostro.

Un approccio strategico maggiore potrebbe portarci a catturare Pokémon rari o difficilmente affrontabili oppure a evitarli del tutto qualora la nostra squadra fosse del tutto esausta. Anche le cure potrebbero essere difficili da trovare, d’altronde non sappiamo se a quei tempi esistessero già le Pozioni come le intendiamo noi o se potremo crearle da zero utilizzando Erbe e Bacche presenti sul terreno.

Leggende Pokémon Zelda

Se nell’aspetto prettamente grafico Leggende Pokémon: Arceus prende a piene mani da The Legend of Zelda: Breath of the Wild a livello di gameplay una svolta più survival e avventurosa come possiamo trovare in Monster Hunter non ci dispiacerebbe affatto, darebbe quella ventata di freschezza e innovazione che i fan storici del brand cercano ormai da anni e che ancora non hanno trovato.

Purtroppo l’attesa sarà ancora lunga visto che il gioco uscirà nel 2022 ma fino a quel momento non ci resta altro che chiudere gli occhi e sognare le mille avventure che potremo affrontare in questa strana e antica versione della regione di Sinnoh.

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   

l'idea dovrebbe essere quella

avatar
Di   

Liberamente? Forse intendevi "deliberatamente"?

avatar
Di   

Sapevo di BotW che durante la diretta ho pensato subito a quello :asduj1:, interessante invece sugli elementi di Monster Hunter, sentito parlare ma mai giocato manco tra i filmati, certo che il design dei mostri sono spettacolari, li ammiro~

avatar
Di   

A me invece viene in mente Fantasy Life, un vecchio gioco per 3DS che offriva una delle tante modalità che ho sempre sperato di vedere aggiungere nei giochi pokémon, ossia il crafting (in Spada e Scudo c'è il cramobot, ma non è propriamente la stessa cosa).

Poter raccogliere materiali durante l'esplorazione e dopo le lotte e poi riutilizzarli per costruire gli oggetti da tenere nello zaino, da equipaggiare ai pokémon della squadra o da rivendere sarebbe un modo fantastico di personalizzare e approfondire l'esperienza di gioco rimanendo comunque all'interno di meccaniche che già conosciamo, dato che gli item sono da sempre parte integrante del mondo pokémon. Scopro l'acqua calda, ovviamente: questi aspetti si trovano nei gdr più o meno da sempre, in una forma o nell'altra. Ricordo che quando iniziai a giocare al mio primo gioco pokémon rimasi molto sorpreso dal fatto che dopo le lotte non si ottenessero oggetti come in tutti i gdr che avevo giocato fino ad allora.

 

Anche i vari typing dei pokémon offrono varie possibilità, alcune già sfruttate nei giochi classici: i tipo acqua per traversare i corsi d'acqua, i tipo volante per volare, ma sarebbe bello ampliare la cosa, magari i tipo folletto per creare oggetti curativi, il tipo elettro per farsi luce nelle esplorazioni notturne, il tipo erba per coltivare bacche, i tipo roccia, acciaio e terra per costruire edifici, ponti e via dicendo, espandendo pian piano le zone raggiungibili sulla mappa e trovando nuovi pokemon con capacità sempre superiori sia per combattere che per craftare.

 

Ovviamente queste sono solo mie idee campate per aria, ma penso che in una categoria come gli open world esista veramente la possibilità di ampliare l'esperienza di gioco in tante direzioni, per di più se hai a disposizione creature versatili come i pokémon. Spero che sotto questo aspetto Game Freak non si spaventi davanti alla possibilità di innovare, ma che inizi a buttar giù idee nuove e a osare con la fantasia.

avatar
Di   

Sono già in hype dall’annuncio:what::what::what:

avatar
Di   

Mi piacerebbe abbastanza come cosa se mischiata bene con il classico gameplay di pokémon, la soluzione ideale sarebbe esplorazione alla BOTW e fisica alla botw ma basata sulla tua squadra (infatti ogni pokemon avrebbe al posto di un abilità che sembra rimossa delle caratteristiche fisiche che permettono di interagire con l'ambiente) per esempio shyter può tagliare alberi, piante ecc. Un qualsiasi pokémon acquatico grande portarti in groppa solcando i mari o un pokémon di tipo fuoco potrebbe tranquillamente attraversare una precisa zona con le fiamme.

Ma tornando al sistema di cattura l'ideale sarebbe che ogni pokeball può catturare fino a un certo livello i pokémon (livello inteso come nuova caratteristica ossia potenza del pokemon) per esempio quella base cattura senza lotta uno shinx o un beedoof ma non un flaffy, quella avanzata aumenta il potere e cattura senza lotta anche un flaffy invece mentre per i pokémon potenti per la tua ball devi prima sfidarli e indebolirli ad esempio un lucario sarebbe sempre da sfidare prima di catturare.

Mentre con i leggendari mi immagino una boss battle alla MH che puoi giocare con 6 pokémon che puoi invertire durante la lotta finché non vanno tutti K.O. che eventualmente puoi giocare anche in compagnia online (fino a 4 giocatori) molto lunga e impegnativa per rimanere soddisfatti di quando esaurisci tutta la barra nemica e puoi catturarlo, insomma delle boss battle molto complesse dove devi gestire per bene i pokémon e le risorse per ottenere un premio molto grosso che in passato era un semplice *lancia velox ball* software reset finché non lo prendevi