Il nuovo e misterioso breve video, condiviso sui social dei mostriciattoli tascabili e dedicato a Leggende Pokémon: Arceus, ha fatto tornare a parlare del gioco e dei segreti che nasconde. A sorpresa, il post pubblicato su Twitter recita “Un ricercatore ha fatto un’incredibile scoperta nella Biblioteca di Canalipoli: un misterioso video che sembra documentare il paesaggio di Hisui!”. Con una nuova pubblicazione è stato rivelato l’intero contenuto del cortometraggio che ha mostrato per la prima volta Zorua e Zoroark di Hisui, ma chi si nasconde dietro la videocamera?
ATTENZIONE: Questo articolo contiene ipotesi riguardanti la storia del gioco. Nulla di tutto ciò che leggerete è ufficiale e confermato da Game Freak o da The Pokémon Company.
Il protagonista del nuovo teaser è un misterioso soggetto, che potrebbe essere anche questo un ricercatore. Il suo scopo sembrerebbe proprio quello di scoprire quali Pokémon selvatici si trovino nel luogo innevato di Hisui che sta cercando di riprendere con un oggetto non identificato e di cui potrebbe non conoscere le origini, dato che rivela immediatamente di stare usando uno “strano dispositivo“. Non è nemmeno al corrente delle funzioni dell’oggetto, dato che inizialmente non sa se possa registrare. Il ricercatore si mostra stupito quando scopre i primi mostriciattoli, degli Snorunt, che sembra conoscere molto bene dato che cita una loro particolarità nominata parecchie volte nei Pokédex.
Subito dopo, l’attenzione del personaggio viene catturata da una creatura, che inizialmente viene confusa per un Growlithe e poi per un Vulpix. Il mostriciattolo non è nessuno di questi due e viene descritto con una soffice pelliccia bianca intorno al collo e sopra la testa, con una coda dalla punta rossa e degli occhi tondi e gialli. Come poi visto nel video che rivela chiaramente tutti i dettagli, la creatura in questione è la forma di Hisui di Zorua. Il ricercatore lo trova adorabile, ma subito dopo la descrizione il suo tono di voce cambia drasticamente; l’umano viene sorpreso da qualcosa e sembra terrorizzato da Zoroark di Hisui. Adesso, solamente una domanda aspetta risposta: chi ha registrato il video?
Identità segreta
Professor Laven
Il video registrato con un dispositivo che potrebbe essersi danneggiato, spiegando così la pessima qualità di audio e immagine, prima che questo venisse ricostruito, ha come narratore un soggetto sconosciuto. Quel che sappiamo è che l’esperienza potrebbe aver segnato il personaggio nel profondo, portandolo magari a cambiare la sua opinione sul mondo dei Pokémon. Infatti, inizialmente il soggetto si dimostra entusiasta di quello che sta vedendo, soprattutto dei mostriciattoli che incontra, sfidando anche il freddo estremo che lui stesso nomina. Nel suo tentativo di documentare il paesaggio, con quel che potrebbe essere l’Arceusphone trovato magari prima dell’inizio dell’avventura degli Allenatori protagonisti, si imbatte in una creatura terrorizzante.
“I Pokémon… sono creature spaventose“. In uno dei primissimi trailer di Leggende Pokémon: Arceus, questa frase viene detta da un personaggio chiave: il Professor Laven. Il suo ruolo implicherebbe che i mostriciattoli siano degli esseri affascinanti e non solo soggetto di studio, ma qualcosa potrebbe aver deviato il suo pensiero. Egli considera ancora le creature molto interessanti, non starebbe cercando di creare un Pokédex altrimenti, ma la paura che prova adesso per loro potrebbe impedirgli di continuare le ricerche sul campo da solo. Il Professore non proviene dalla regione di Hisui e questo spiegherebbe la sua meraviglia nei confronti del paesaggio, così freddo. Forse la sua terra d’origine è la calda Alola?
Sinen
Il ricercatore del video potrebbe anche non essere il Professor Laven, ma qualcuno di completamente diverso. Durante il gioco potrebbe non essere visto, almeno non inizialmente. La sua scomparsa porterebbe a un’eventuale missione che il Direttore Soruan potrebbe affidare agli Allenatori protagonisti, alla ricerca magari di un membro del Team Galassia che non si vede ormai da giorni. Il soggetto del video teaser di Leggende Pokémon: Arceus non viene portato via da Zorua e Zoroark, con il cucciolo che sembra più interessato al dispositivo con cui stava venendo registrato che alla persona che giace non poco lontano da questo, o che magari non è più lì.
Il protagonista del cortometraggio potrebbe quindi essere svenuto, o peggio ancora, morto dopo l’attacco di Zoroark, che gli va incontro avvolto da una tenebrosa illusione. Non è da escludere che il ricercatore sia riuscito a fuggire, magari il Pokémon Mutevolpe potrebbe averlo attaccato solo per costringerlo ad abbandonare il luogo, per paura che l’umano potesse fare del male al suo piccolo. Dopo questa esperienza, il soggetto si sarebbe allontanato dai luoghi freddi e innevati, non tornando più per paura dei tipi Spettro. Il personaggio potrebbe anche essere Sinen stesso.
Il Capitano, che sorveglia Basculegion, viene descritto sul sito di Leggende Pokémon: Arceus come una persona che “si spaventa piuttosto facilmente e non ama molto i Pokémon di tipo Spettro“. La sua paura verso questa particolare specie di mostriciattoli potrebbe essere nata proprio dopo questo evento, che lo ha spaventato così tanto da isolarsi in mezzo al nulla per evitare qualsiasi tipo di inconveniente e incontro non pianificato. Il personaggio, però, potrebbe avere una grande passione per i Pokémon, cosa che lo spingerebbe a continuare con il suo ruolo di Capitano – per di più proprio di un Tipo Spettro (e Acqua), Basculegion.
Personaggio di un altro tempo
Le ricerche condotte dal personaggio potrebbero anche appartenere a qualcuno che non risiede a Hisui, o che non faccia addirittura parte della linea temporale dell’antica Sinnoh. Non è da escludere che il soggetto protagonista del video di Leggende Pokémon: Arceus possa aver viaggiato nel tempo appositamente per documentare i cambiamenti che la regione di quarta generazione ha subito negli anni e, magari, anche lui ha un interesse per il Pokémon misterioso Arceus, più noto nei tempi moderni.
L’ipotesi potrebbe essere un po’ surreale, se davvero il ricercatore fosse arrivato dal futuro avrebbe potuto escogitare un piano migliore e portare dell’attrezzatura per registrare, cosa che non è stata fatta dato che il dispositivo con cui documenta gli avvenimenti è qualcosa di sconosciuto anche a esso. A meno che l’Arceusphone non provenga proprio dal futuro: in quel caso potrebbe essere stato appena inventato per resistere al meglio ai viaggi interdimensionali – o potrebbe esserne la chiave – e dunque i dubbi sul suo utilizzo sarebbero giustificati così come la sua presenza nell’antica regione.
Nella storia del franchise di Pokémon, alcuni dei suoi personaggi hanno avuto a che fare con i viaggi nel tempo, addirittura in HeartGold e SoulSilver è l’Allenatore protagonista stesso a vivere un evento del passato grazie alle capacità di Celebi. Sappiamo già che le investigazioni sono il punto forte dell’agente della Polizia Internazionale Bellocchio, personaggio introdotto per la prima volta proprio a Sinnoh. Le sue indagini potrebbero averlo portato a Hisui dove avrebbe registrato il video oppure potrebbe essere stato proprio lui a recuperarlo e riportarlo nella Biblioteca di Canalipoli.
Le teorie riguardanti questo misterioso personaggio mostrato nel video teaser di Leggende Pokémon: Arceus potrebbero veramente essere tante, più di quelle che potremmo immaginare, infittendo ancora di più i misteri che circondano la regione di Hisui. La domanda rimane, quindi, e potrebbe ricevere una risposta solamente nel momento in cui i giocatori potranno mettere le mani sul nuovo titolo di Game Freak.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
VictiniPika
I tuoi punti, soprattutto il primo, mi hanno fatto venire in mente una cosa. E se l'uomo in questione fosse proprio Oak?
È lui l'inventore del Pokédex. Sa cosa dice la descrizione di Snorunt.
A questo punto ha senso anche che non conosca Zorua di Husui e che sappia il significato del termine "registrare" e di dare un orario preciso.
La base di chi sia o meno quest'uomo è sapere se è del passato o meno e in caso della seconda ipotesi dobbiamo capire come abbia fatto a viaggiare nel tempo
TheDarkCharizard
È dal registro linguistico infatti che si capisce che non appartiene all’epoca di Hisui:
- Quando descrive gli snorunt cita espressamente frasi ritrovabili nel pokedex!
- Ammettere che il personaggio si trovi in epoca antica comporterebbe anche implicare che lui sappia dell’esistenza di Zorua/Zoroark di Hisui poichè suoi contemporanei (salto temporale escluso per motivi sopra indicati),ma da ciò che dice si capisce che li paragona con qualcosa che conosce solo perché non li ha mai visti.
- come hai detto tu stesso parla di “registrare” termine bizzarro per altre epoche e sembra anche sia avvezzo nel farlo data la sua meticolosità (pulisce l’obbiettivo e cerca di essere preciso nell’orario per esempio).
Riolu007
Non è nessuno. È una strategia di marketing
DarthMizu
D'accordo su tutto, eccetto sul fatto che il video debba essere di oggi. Non ha alcun senso. Il video risale all'antichità, viene trovato in epoca più recente e ripristinato. Tutto qua
VictiniPika
Il fatto che il video sia stato ricostruito dal Prof. Oak non significa che sia anche stato GIRATO nella sua epoca. Secondo me le cose sono andate così:
- il video viene girato (resta da capire da chi e quando)
- molti anni dopo (ai nostri giorni) viene ritrovato nella Biblioteca di Canalipoli
- il Prof. Oak ne ricostruisce audio e video
I punti che non mi sono chiari sono quelli dell'ArceusPhone. Perchè un uomo dell'epoca antica ha in mano un oggetto del genere? L'ha portato lui nel passato o l'ha trovato lì? Come fa a sapere il significato della parola "registrare" in un epoca in cui le foto sono il limite della tecnologia?
TheDarkCharizard
Si potevano avere dubbi legittimi all’inizio quando il trailer era semplicemente una manciata di dialoghi spezzati senza immagini,ma ora la risposta è netta e l’esploratore è: Nessuno!
Non ci siamo mai chiesti in che epoca il filmato sia stato registrato perché sapendo che si trattava di LPA davamo per scontato si riferisse a quell’epoca.
Col nuovo trailer però scopriamo che le immagini sono state ripristinate da un’équipe (capitanata dal Prof.Oak secondo la descrizione del video) il che stride sia con l’epoca che con il gioco stesso.
È quindi chiaro che se esiste un dato temporale è riferito più o meno ai giorni nostri dove non si sa cosa sia un Archeus phone,ma si è in grado di esaminarlo.
Inoltre Il soggetto nel video mostra l’intenzione di riprendere qualche Pokemon solo e soltanto perché trova l’oggetto in grado di farlo,dunque non è un ricercatore (che altrimenti sarebbe ben preparato anche con altri mezzi), ma più probabilmente un ipotetico avventuriero con le stesse nostre conoscenze in fatto di Pokemon.
Sembra più un avventuriero anche dal modo in cui si esprime (“so fluffy, so cuute”), che fa trasparire un atteggiamento verso i pkmn che lo allontana da un ricercatore e ,tra l’altro, dalla “linea di pensiero” del professore di Hisui riguardo ai Pokemon.
Non è nemmeno Bellocchio perché sappiamo benissimo quale sia il suo ruolo nel mondo pokemon: l’agente di polizia!
La tesi che lo vede come viaggiatore del tempo è senza basi dato che canonicamente non esiste essere umano che riesca a compiere quel viaggio senza ripercussioni pesanti sulla memoria; cosa che non riscontriamo nell’avventuriero.
Rimane quindi un punto oscuro:
-Se il video è contemporaneo come si spiega la presenza di
mon che, per ora, sappiamo non dovrebbero esistere al giorno d’oggi?
Semplice, non si spiega!
Il video è quindi puro marketing (come evidenziato nel video), con un personaggio non meglio identificato, in un tempo non noto allo scopo di mostrarci le nuove forme Hisui e magari anche aiutarci a comprendere alcune delle funzioni dell’ A.phone spiegando perché necessitiamo di un cellulare e non delle semplici mappe per orientarci.
Inizialmente avevo pensato potessimo essere proprio noi (Giocatore X) il personaggio,ma grazie all’utenza ho capito l’impossibilità dell’ipotesi poichè il personaggio è davvero troppo contestualizzato nel mondo Pokemon (sa cos’è uno snorunt e non lo stupisce vederlo in carne ed ossa) da essere “umano”.
Ribble
Potremmo non scoprirlo mai.