1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Rubriche

Il mondo delle carte Pokémon: Episodio 9 – L’età dell’oro

Nell’episodio 9 di “Il mondo delle carte Pokémon” tratteremo delle espansioni del GCC Pokémon dedicate a settima e ottava generazione.

di 
   · 18 min lettura Rubriche
Metti mi piace!
3

Quando ero piccolo, la visita al supermercato “Famila” di quartiere era sempre felice. Lì, fra spesa generica e dolcetti d’occasione, i miei genitori erano soliti ricompensarmi con delle bustine di carte Pokémon. Ricordo con nostalgia i giorni in cui, nel lontano 2001, l’espansione Neo Discovery era appena uscita. Alla vista, negli scaffali del citato supermercato, del Mazzo Tematico dove Espeon faceva la sua trionfante apparizione (BrainWave), pregai perché mi fosse regalato all’istante. Il prezzo non era una mia preoccupazione al tempo; del resto, immagino che poco più di una decina d’euro bastarono per farmi felice.

Il prezzo odierno di quello stesso Mazzo Tematico si aggira intorno ai 300€. Oggi, quindi, ci chiediamo: come e cosa ha portato il mondo del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon a variare così tanto nell’arco di più di 25 anni dalla sua nascita? Quali sono le ragioni del boom economico di questo gioco di carte? Perché i suoi creatori sono stati in grado di fare breccia sul cuore di tanti collezionisti, giocatori competitivi e bambini in tutto il mondo?

In questa rubrica, cercheremo di rispondere a queste e tante altre domande, analizzando tutti gli aspetti che compongono l’esperienza del GCC Pokémon, dalla sua storia alle voci dei suoi protagonisti contemporanei, capendo come questo gioco di carte possa essere diventato un fenomeno mondiale e, allo stesso tempo, tentando di avvicinare più persone al lato competitivo e a quello collezionistico del gioco, in costante crescita da anni.

Sole e Luna

In questo episodio ci avvicineremo sempre più all’era recente con l’approfondimento delle espansioni dedicate alla settima e all’ottava generazione Pokémon. Ci sarà molto da discutere, fra Pokémon alieni, carte “GX”, le conosciute carte “V” e coppie di alleati combattenti. Prima di cominciare, vi consigliemo però di fare un giro nelle pagine di Cardgame-Club, dove potrete trovare gran parte delle carte dalle espansioni di cui andremo a parlare oggi! Di seguito trovate anche tutti i link agli episodi precedenti di “Il mondo delle carte Pokémon“.

  • Episodio 1: Intervista al giocatore competitivo Fabio Battistella.
  • Episodio 2: Storia del contesto commerciale e aziendale precedente alla pubblicazione del GCC Pokémon.
  • Episodio 3: Storia delle espansioni del GCC Pokémon fra prima e seconda generazione.
  • Episodio 4: Storia delle espansioni del GCC Pokémon di terza generazione.
  • Episodio 5: Storia delle espansioni del GCC Pokémon di quarta generazione.
  • Episodio 6: Storia delle espansioni del GCC Pokémon di quinta generazione.
  • Speciale Regionale Dortmund 2025.
  • Speciale Mondiali (parte 1): Intervista ad Alberto Conti e Giuseppe Ametrano.
  • Speciale Mondiali (parte 2): Intervista all’arbitro internazionale Cristiano Sgaravato.
  • Episodio 7: Storia dei videogiochi di carte Pokémon.
  • Episodio 8: Storia delle espansioni del GCC Pokémon di sesta generazione.
Episodio 6 il mondo delle carte Pokémon

Episodio 9 – L’età dell’oro

Con la settima e l’ottava generazione Pokémon ci avviciniamo all’era contemporanea del GCC Pokémon. La decisione di trattarle insieme, all’interno di questa lunga retrospettiva storica, nasce da una motivazione precisa. Come visto negli episodi precedenti, il Gioco di Carte Collezionabili Pokémon è strettamente dipendente dai videogiochi in termini di tempistiche di pubblicazione. All’uscita di una nuova generazione corrisponde sempre l’uscita di un primo set del GCC Pokémon dedicato alle nuove creature e con numerose illustrazioni “introduttive” realizzate da Ken Sugimori.

Il rapporto carte-videogioco è stato stabile a partire dal passaggio di testimone avvenuto fra seconda e terza generazione Pokémon (2002-2003) da Wizards of the Coast a The Pokémon Company e le aziende affiliate. La periodicità si è sempre più organizzata e ripetuta, portando l’uscita di nuove generazioni nel novembre di un anno e, di conseguenza, l’uscita dell’espansione dedicata nel febbraio dell’anno successivo (a quantomeno a 3-4 mesi di distanza). La tabella seguente illustra bene questo concetto.

Videogiochi PokémonEspansioni GCC Pokémon
Sole e Luna (novembre 2016)Sole e Luna (febbraio 2017)
Ultrasole e Ultraluna (novembre 2017)Sole e Luna – Ultraprisma (febbraio 2018)
Let’s GO, Pikachu! e Eevee! (novembre 2018)Sole e Luna – Gioco di Squadra (febbraio 2019)
Spada e Scudo (novembre 2019)Spada e Scudo (febbraio 2020)
Diamante Lucente e Perla Splendente (novembre 2021)Spada e Scudo – Astri Lucenti (febbraio 2022)
Leggende Pokémon: Arceus (gennaio 2022)Spada e Scudo – Lucentezza Siderale (maggio 2022)

La stabilità nel metodo di pubblicazione ha accompagnato anche la stabilità del contenuto. Anche le carte contenute all’interno dei singoli set cominciavano a ripetere un pattern specifico: alcune innovazione in termini di carte dalla classica regola speciale (GX, V, Alleati e molto altro, come vedremo) seguite da tantissime carte più rare dalle illustrazioni artisticamente significanti, fatte per attirare l’attenzione dei collezionisti, e un aumento progressivo di danni e Punti Salute, necessari per spostare l’attenzione del competitivo alle nuove espansioni.

Viste queste caratteristiche, che si ripetono essenzialmente anche nel periodo di questo episodio (da inizio 2017 a inizio 2023), abbiamo deciso di concentrarci su aspetti più macroscopici, senza dimenticare gli highlight microscopici della singole espansioni ma, questa volta, inserendoli in un contesto di respiro più ampio, dove riflessioni economiche e sociologiche ci faranno capire movimenti finanziari e collezionistici.

gioco di squadra gcc pokémon episodio 9

Suddividiamo quindi l’episodio in due parti principali: una in cui analizzeremo le novità di gameplay e artistiche, ricordando le carte più memorabili di espansioni cruciali; l’altra che introdurrà delle riflessioni macroscopiche, interpretando il fenomeno del Gioco di Carte Collezionabili a 360°.

Parte 1

L’era GX

La più grande novità che ha accompagniato i Pokémon di settima generazione nel GCC Pokémon è stata l’introduzione dei Pokémon-GX. Queste creature andarono a sostituire i Pokémon-EX delle espansioni precedenti, ma per molti aspetti copiarono le meccaniche precedenti. Due carte Premio cedute al K.O., attacchi più minacciosi e molti Punti Salute si affiancarono quindi alla novità degli Attacchi GX, ovvero degli attacchi più forti del normale ma utilizzabili una sola volta per partita.

Tutte le carte Pokémon-GX raffigurano le creature a illustrazione estesa (o quasi), alzando nettamente il livello qualitativo delle illustrazioni se confrontate con i precedenti Pokémon-EX. Ad affiancare la loro versione più comune, vennero stampate generalmente anche due varianti diverse, in versione Ultra Rare e Rainbow Rare, dal valore artistico molto meno significativo, ma dal valore economico paradossalmente più alto.

Espeon episodio 9

Stando al prezzo per la versione PSA 10 riportato da Pokémon Price, la versione base di Espeon-GX si trova in media a 30$ (29,17€), mentre per le versioni più rare si parla di circa 140$ (136,11€). La stessa tendenza paradossale caratterizza anche moltissime altre carte Pokémon-GX del primo periodo di settima generazione, le cui illustrazioni più interessanti potete trovare in seguito o nel sempre fidato Archivio delle carte, dove sono valorizzate anche alcune delle illustrazioni più interessanti di carte comuni.

Una versione leggermente differenziata dei Pokémon-GX è quella delle Ultracreature, che ottennero le loro prime illustrazioni nel 2017 con Sole e Luna – Invasione Scarlatta. Scarlatto è proprio il colore che contraddistingue questi Pokémon, il cui simbolo “GX” ottiene un colore completamente diverso dal solito blu dei normali Pokémon-GX. A completare poi le novità di questo periodo ricordiamo l’unicum dei Pokémon iridescenti (cromatici), di cui vediamo Arceus come rappresentante per antonomasia.

Guzzlord
Arceus iridescente episodio 9

Prismi e alleati

Come illustrato nella tabella precedente, all’uscita nel novembre 2017 di Pokémon Ultrasole e Ultraluna corrispose l’arrivo nel febbraio 2018 di Sole e Luna – Ultraprisma. La meccanica principale delle carte Pokémon-GX rimase in voga, così come la tendenza alla stampa di tre diversi tipi di illustrazioni dello stesso Pokémon. A queste tre, a volte, si aggiunse una versione completamente dorata, come si vede nell’esempio di UltraNecrozma-GX qui di seguito.

UltraNecrozma GX

Altra novità del periodo è l’introduzione delle carte Stella Prisma, dal bordo nero invece che giallo e dal layout della carta in cui un grande prisma riempie lo sfondo dietro alle scritte. Le caratteristiche di gameplay di queste carte sono del tutto simili a quelle delle carte Lucenti di oggi principalmente perché è possibile tenerne solo una copia nel proprio mazzo. In aggiunta, però, una volta mandate K.O., queste carte vengono spedite direttamente nella Zona Perduta (in modo da non essere più recuperabili). La caratteristica sorprendente delle carte Stella Prisma è anche il poter essere carte Allenatore, Stadio o Energia.

carte Stella Prisma

Le espansioni dedicate a Ultrasole e Ultraluna non portarono altre novità, limitandosi a continuare la pubblicazione di carte Pokémon-GX dalla rarità crescente. Una ventata d’aria fresca arrivò nel febbraio del 2019 con Sole e Luna – Gioco di Squadra, espansione che indirettamente è da legare ai videogiochi Pokémon Let’s GO, Pikachu! e Let’s GO, Eevee! dato che gran parte delle creature rappresentate all’interno sono appartenenti alla prima generazione Pokémon, protagonista dei remake citati.

L’aria fresca venne portata senza dubbio dalle carte Pokémon Alleati, carte Pokémon che rappresentano un minimo di due creature nella loro illustrazione. Queste rivoluzionarono il mondo competitivo e quello del collezionismo, portando dinamiche innovative di gameplay e, allo stesso tempo, raffigurando i nostri amati compagni tascabili in situazioni memorabili. Ve ne portiamo una selezione di seguito, ricordando che potete trovarle tutte nell’Archivio delle carte e che, in caso siate interessati all’acquisto, Cardgame-Club può fare al caso vostro.

Carte Alleati

Dal punto di vista delle nuove dinamiche di gioco, l’incredibile potenza dei Pokémon Alleati modificò il competitivo fra 2019 e inizio 2020. I fattori cruciali furono sicuramente il fatto che, se eliminate, queste coppie cedevano ben tre carte Premio. Inoltre, essendo tutti i Pokémon Alleati anche Pokémon-GX, il loro attacco speciale ottenne una variante indicata dal simbolo “+” dopo il nome dell’attacco. La peculiarità era quella di aggiungere effetti minacciosi in caso la coppia avesse delle Energie aggiuntive assegnate.

Con 271 nuove carte pubblicate (il quantitativo più alto mai ottenuto), Sole e Luna – Eclissi Cosmica chiuse nel novembre del 2019 i quasi tre anni di settima generazione Pokémon. Come detto, il picco dal punto di vista artistico è sicuramente rappresentato dalle carte Pokémon Alleati, che anche oggi raggiungono costi dalle diverse centinaia se caratterizzate da buone gradazioni. Muoviamoci ora verso l’ottava generazione, uscita con Pokémon Spada e Scudo nel novembre del 2019.

Spada e Scudo

V e Varianti

La grande novità di gameplay del periodo di ottava generazione, contenuto fra febbraio 2020 e gennaio 2023, è l’introduzione dei Pokémon-V e delle loro varianti. Si tratta di carte ancora in utilizzo al momento di scrittura di questo articolo e che, come rivelato recentemente, saranno soggette della rotazione del formato standard (il meccanismo che mette fine alla possibilità di utilizzare certe carte nei tornei ufficiali) solamente l’11 aprile 2025. Le varianti ed evoluzioni delle carte Pokémon-V sono le seguenti:

  • Pokémon-V: tutti i Pokémon-V sono Base e, essenzialmente, riprendono il funzionamento dei Pokémon-EX del passato (due carte Premio se mandati K.O. e maggiore potenza generale). Queste regole sono ereditate da tutte le seguenti varianti, che evolvono dalle carte Pokémon-V.
  • Pokémon-VMAX: debuttati con Spada e Scudo e rappresentanti la dinamica delle Dynamax dei videogiochi. Aumentano in maniera esorbitante i Punti Salute e ottengono delle illustrazioni che ne evidenziano la grandezza.
  • Pokémon-V ASTRO: debuttati con Spada e Scudo – Astri Lucenti e caratterizzati da mosse molto più potenti del normale e illustrazioni che usano spesso il colore oro. Caratteristica fondamentale di queste carte è possedere il potere V ASTRO, ovvero un potere da utilizzare solamente una volta in tutta la partita, proprio come gli attacchi GX in precedenza.
  • Pokémon-V UNIONE: i Pokémon-V UNIONE rappresentano l’eccezione dell’eccezione, non evolvendo dai Pokémon-V ed essendo composti da ben quattro carte diverse, in maniera simile a quanto accadeva con le carte Pokémon LEGGENDA. Per essere giocati tutte e quattro le carte che li compongono devono essere nella pila degli scarti e, se messi K.O., cedono ben tre carte Premio. Tutti posseggono poi l’attacco Carica Unione, che permette di caricarsi di Energie più velocemente del normale.
V UNIONE episodio 9
carte V episodio 9

Dal punto di vista collezionistico/artistico, le espansioni di ottava generazione hanno portato alcuni dei capolavori più memorabili della storia delle carte Pokémon. Non si tratta solo di valore artistico elevato, ma anche di prezzi spropositati, come nel caso del famosissimo Moonbreon (Umbreon V-MAX di Spada e Scudo – Evoluzioni Eteree), che raggiunge attualmente quasi 2000$ (1944,46€) in casi di PSA 10.

Prima di andare a vedere le illustrazioni più memorabili, ricordiamo altri tipi di carte introdotti in questo periodo storico, nello specifico in concomitanza con l’uscita dei due DLC di Pokémon Spada e Scudo (L’Isola solitaria dell’armatura e Le terre innevate della corona). Ecco i tre nuovi tipi di carte:

  • Pokémon Colpo Singolo: questo tipo particolare di creature è in grado di sferrare potentissimi attacchi, capaci di stendere in un sol colpo qualsiasi avversario. L’ispirazione è evidentemente presa da Urshifu nella sua forma Stile Singolcolpo.
  • Pokémon Colpo Rapido: questo tipo particolare di creature è in grado di sferrare attacchi strategici e tecnici, utili per sviluppare complicate ed efficaci strategie sul lungo termine. La mascotte in questo caso è Urshifu Stile Pluricolpo.
  • Pokémon Colpo Fusione: introdotte più tardi rispetto agli stili precedenti (Spada e Scudo – Colpo Fusione risale al novembre 2021), queste carte sono una fusione dei due stili precedenti, basate principalmente sulla quantità di Pokémon Colpo Fusione presenti in gioco.
colpo fusione episodio 9

Celebrazioni e cromaticità

Chiudiamo la prima parte di questo episodio dedicandoci alle illustrazioni più memorabili dell’ultimo periodo e alle espansioni celebrative e speciali. Fra schiere di Pokémon cromatici, espansioni dedicate a Pokémon GO e meravigliose illustrazioni estese, l’ottava generazione ha stabilito uno standard qualitativo altissimo, che ancora oggi influenza le espansioni in uscita.

Nell’ottobre del 2021 arrivò Gran Festa, l’espansione celebrativa per il venticinquesimo anniversario della serie Pokémon. Al suo interno, vennero ristampate carte provenienti da praticamente tutte le ere, riportando i vita i Pokémon-ex (terza generazione), i Pokémon LIV.X (quarta generazione), i Pokémon Super (quarta generazione, remake Johto), i Pokémon-EX (quinta generazione), i M Pokémon-EX (sesta generazione, megaevoluzioni) e i Pokémon-GX (settima generazione). Questi vennero accompagnati poi da tantissime carte cromatiche, di team malvagi o del Set Base.

Gran Festa

Con Spada e Scudo – Lucentezza Siderale vennero poi introdotti i Pokémon Lucenti, ancora oggi utilizzabili e che ruoteranno ad aprile come i Pokémon-V. Altre versioni cromatiche di Pokémon conosciuti, la loro peculiarità è quella di poterne avere una sola copia nel proprio mazzo, vista la particolare potenza di Abilità e attacchi (due dei più usati sono Charizard e Greninja Lucenti).

L’arrivo dell’espansione celebrativa di Pokémon GO nel luglio del 2022 chiude la prima parte di questo episodio. Più che aggiungere illustrazioni stupende, questa espansione ci fa da ponte per alcune riflessioni macroscopiche e conclusive che intavoleremo nella seconda parte. Pokémon GO uscì nel 2016 e l’uscita della relativa espansione a distanza di ben 6 anni è da vedere come operazione simbolica, celebrativa della crescita commerciale esponenziale vissuta dal 2016 in poi. Prima di vedere i dati, godiamoci un’ultima collezione delle carte più belle di settima e ottava generazione, ricordando che molte di esse sono disponibili all’acquisto su Cardgame-Club.

collage settima gen
collage ottava gen

Parte 2

I dati

Eccoci arrivati alla parte più tecnica e di ampio respiro dell’episodio, dove analizziamo i cambiamenti economici e sociali avvenuti fra 2016 e 2023. Cominciamo con alcuni dati relativi a Pokémon GO, vero e proprio spartiacque nella storia del brand Pokémon. I dati sono talmente eclatanti che, nel luglio del 2016, la parola più cercata su Google è stata “Pokémon“, superando persino “porn”.

Download mondiali dell’app nel primo anno630 milioni
Download mondiali dell’app nella prima settimana228 milioni
Giocatori attivi mensili nel primo anno232 milioni
Ricavi nel primo mese di lancio207 milioni di dollari
Aumento di valore in borsa di Nintendo dal rilascio11 miliardi di dollari
dati Pokémon GO

Come bisogna interpretare questi numeri? Che relazione hanno con il GCC Pokémon? L’esplosione di Pokémon GO è stata un’operazione che, senza dubbio, ha avvicinato tantissime persone al mondo Pokémon. Con “persone” non indichiamo videogiocatori, fan di Pokémon o altre categorie di nicchia, ma veramente chiunque. Il download dell’app di Niantic diventò una vera e propria moda e poi modello per tantissime altre aziende.

Persone di tutte le età e sesso, probabilmente colpite da quello che in psicologia si chiama effetto FOMO (Fear of missing out, ovvero la paura di perdersi un’esperienza di cui stanno beneficiando amici e persone che costituiscono la propria cerchia sociale), scaricarono l’applicazione. Anche chi non conosceva i Pokémon entrò in contatto con il mondo delle creature tascabili, magari solamente scaricando Pokémon GO e disinstallando l’app dopo pochi giorni.

Questo si tradusse senza dubbio in un aumento della pubblicità, della grandezza del marchio in generale e, quindi, delle persone che, interessate a questo mondo fantastico, si avvicinarono anche alle carte Pokémon. Vediamo ora un ulteriore dato, relativo alla quantità di carte stampate nelle singole espansioni fra 2016 e 2023.

Anno di pubblicazione delle carteNumero medio di carte delle espansioni
2016120,2
2017159,2
2018188,7
2019226
2020207,2
2021207
2022185,5
2023180

Vediamo invece ora una tabella dove vengono indicate le quantità totali di carte Pokémon stampate nel mondo dal 2010 al 2023.

AnnoNumero di carte stampate (stima)
201014 miliardi
201621,5 miliardi
201723,6 miliardi
201825,7 miliardi
201928,8 miliardi
202030,4 miliardi
202134,1 miliardi
202243,2 miliardi
202352,9 miliardi

Anche queste tabelle presentano dati che indicano l’aumento esponenziale di carte in circolazione dopo il 2016, quindi dalla pubblicazione della settima e ottava generazione in poi. Nel 2019 le espansioni del GCC Pokémon pubblicavano in media 226 carte, il picco più alto fin ora raggiunto. Fra 2018 e 2019 vennero stampate più di 3 miliardi di carte, fra 2020 e 2021 addirittura 3,7 miliardi. Le crescite più clamorose sono però quelle fra 2021 e 2022, con un’aggiunta di 9,1 miliardi, e fra 2022 e 2023, con quasi 10 miliardi di carte stampate.

I set di settima e ottava generazione aggiunsero un numero esponenziale di carte, introducendo anche tantissime varianti delle stesse carte in versione dorata o rainbow, come visto. Questo fatto contribuisce sicuramente all’aumento generale delle carte stampate e della media di carte nelle singole espansioni, ma non riesce a spiegare completamente le ragioni dell’aumento vertiginoso. A completare il quadro c’è sicuramente il COVID.

articolo Michele

In un nostro precedente speciale, abbiamo analizzato le ragioni dietro l’aumento vertiginoso di prezzi del collezionismo negli ultimi anni di GCC Pokémon. Riassumendo alcuni dei contenuti dello speciale, il COVID ha avvuto un ruolo fondamentale nell’aumentare l’attenzione generale verso il brand Pokémon. L’equazione è semplice: più tempo da spendere a casa significa più tempo per videogiochi, collezionismo e, soprattutto, Twitch. L’interesse per il GCC Pokémon è cresciuto moltissimo grazie a streamer che, in tutto il mondo, facevano degli spacchettamenti punto cardine delle loro live. Questo si traduce semplicemente in un aumento di mercato significativo per le carte Pokémon.

Se riprendiamo la tabella precedente, le carte stampate fra 2019 e 2021 (gli anni principali di COVID) sono state 5,3 miliardi, ovvero 1 miliardo in più di quante stampate fra 2016 e 2018. A queste riflessioni dobbiamo aggiungere un fenomeno sociologico sicuramente di indubbia importanza: l’età media del collezionista di carte Pokémon fra 2016 e 2023. Questa è senza dubbio una stima difficile da fare, ma non così impossibile.

pokémon logo

Limitiamo la stima al mercato italiano, in cui il Set Base venne inserito nel 1999. Stimiamo che le carte Pokémon interessarono a una fascia d’età di persone che nel 1999 avevano fra gli 8 e i 16 anni. Questo significa che nel 2016, cioè a distanza di 17 anni, questi stessi fan hanno raggiunto una fascia compresa fra 25 e 33 anni. Questa fascia d’età è perfetta per chi si interessa al collezionismo in maniera più approfondita rispetto all’infanzia e, allo stesso tempo, dispone di risorse economiche maggiori rispetto al passato.

Se al costante interesse dei piccini per le carte Pokémon aggiungiamo l’interesse dei fan più adulti per un certo tipo di collezionismo più sofisticato, si capisce che il mercato delle carte si articola in più livelli: un primo caratterizzato dall’acquisto superficiale di tante buste di espansione dal costo basso e un secondo livello caratterizzato da acquisti mirati dal prezzo molto più elevato rispetto alle singole buste. In questa dinamica si inserisce anche il progressivo aumento del numero di collezioni speciali, o l’arrivo dei Set Allenatore Fuoriclasse (Elite Trainer Box), sempre più di successo fra acquirenti con portafogli nutriti. Se siete interessati, Cardgame-Club ha attualmente tantissime offerte su Elite Trainer Box di tante espansioni.

Pokémon GO

Rimandiamo al prossimo episodio alcune ulteriori considerazioni finali, ricordando in conclusione che, a coronare un poderoso periodo di crescita commerciale, nel 2023 la quantità totale di denaro in premi disponibile ai Campionati Mondiali Pokémon venne aumentata da 500 mila a 2 milioni di dollari (50 mila dollari per il vincitore della categoria Masters del GCC Pokémon). Questo riconoscimento economico, fondamentale per riconoscere la crescita del marchio, simboleggia perfettamente l’età dell’oro del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon.

Conclusioni

Arriviamo alla conclusione di questo episodio unendo le due parti trattate. Fra 2016 e 2023 non abbiamo visto grandissime variazioni nelle dinamiche di gioco, piuttosto una crescita continua dal punto di vista della qualità artistica. A partire dalla settima generazione, dove più versioni della stessa carta vengono stampate con olografie o decorazioni diverse, i set cominciano chiaramente a dividersi su più livelli. Tutte le carte ottengono delle illustrazioni di base, spesso non particolarmente allettanti e ispirate, a cui si accoppiano delle loro versioni più rare, elaborate, significative e costose.

La quantità di carte che compongono un singolo set aumenta di conseguenza, arrivando a medie che sfiorano le 200 nuove carte per quasi tutti i set (e spesso si va sopra i 200). A questa stratificazione della disponibilità, si accompagna il boom di videogiochi e mezzi di intrattenimento durante la pandemia di COVID, vero e proprio ago della bilancia in positivo per la storia delle carte Pokémon. Ampliamento del circuito competitivo e bolle speculative nel collezionismo sono solo epifenomeni di un periodo in cui Pokémon raggiunge il suo massimo splendore, appassionando persone di ogni età e genere.

nona generazione

Nel marzo del 2023 venne pubblicata la prima espansione dedicata alla nona generazione Pokémon, quella che tutt’ora scandisce l’era contemporanea del GCC Pokémon. Compito del prossimo episodio, che andrà a concludere la rassegna storica e quindi una prima parte della rubrica in generale, sarà trarre le somme di questo grandissimo fenomeno commerciale, cercando delle risposte ad alcune domande che ci hanno accompagnati sin dall’inizio del nostro lungo viaggio. A presto con il decimo episodio di “Il mondo delle carte Pokémon!”.

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia