Ash e Pikachu hanno vissuto tantissime avventure insieme, ma ormai il giovane protagonista originario di Biancavilla sembra aver raggiunto il proprio massimo sviluppo con la recente vittoria al Torneo mondiale che lo ha portato ad essere l’Allenatore più forte di tutti. La nuova serie animata Pokémon perciò vedrà dei protagonisti inediti che sono stati mostrati brevemente in un trailer ufficiale.
Ash e Pikachu però saranno prima protagonisti di ben 11 episodi, in onda in Giappone a partire dal 13 gennaio 2023, che concluderanno l’arco narrativo dei due iconici protagonisti con chissà quali sorprese!
La nuova serie animata Pokémon che seguirà una trama e dei personaggi mai visti prima, tra cui i due protagonisti dal nome Liko e Roy nella versione giapponese, mentre si mettono in marcia verso avventure mozzafiato nel mondo dei Pokémon.
La nuova serie debutterà in tutti i mercati a partire dal 2023 e vedrà come Pokémon principali Sprigatito, Fuecoco e Quaxly, i primi compagni d’avventura dei videogiochi Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, così come il leggendario Rayquaza in versione cromatica. La serie si incentrerà sui misteri del mondo dei Pokémon, con tanto di emozionanti lotte tra Allenatori e spassosi incontri coi mostriciattoli tascabili.
Questa nuova serie farà il suo debutto alla conclusione della stagione corrente Esplorazioni Pokémon Super, in cui Ash Ketchum e il suo Pikachu vincono il Torneo degli Otto Professionisti del Torneo mondiale per l’incoronazione. Dopo la vittoria storica di Ash, che al culmine della venticinquesima stagione conquista finalmente il titolo di Campione del mondo, i fan potranno celebrare il suo viaggio con una speciale raccolta di episodi a conclusione della serie Esplorazioni Pokémon Super. Questi episodi vedranno il ritorno di alcuni iconici personaggi che hanno accompagnato Ash e Pikachu negli anni, inclusi Misty e Brock, e daranno un assaggio di ciò che il futuro ha in serbo per il più forte Allenatore del mondo in questo capitolo finale della saga.
“Questi speciali episodi celebrativi del monumentale traguardo del nostro eroe sono anche espressione della nostra gratitudine verso tutti i fan che negli anni si sono uniti al viaggio di Ash e del suo compagno Pikachu” – ha detto The Pokémon Company International in un comunicato ufficiale. “Le aspettative dei fan non saranno disattese, – continua – perché nella nuova serie animata potranno ritrovare tutti gli elementi che rendono speciali i cartoni animati Pokémon: azione, avventura, amicizia e, naturalmente, Pokémon”.
Ulteriori dettagli sulla nuova serie animata Pokémon saranno svelati in futuro. Intanto, i nuovi episodi della serie Esplorazioni Pokémon Super vanno in onda su K2 alle 9:00 ogni sabato oppure on demand su Discovery+.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
evilespeon
Stessa cosa penso
Insomma per me si esagera con sta fissa che lei sia figlia di ash
Ash negli 11 ep conxlusivi sicuro ci dirà che viaggia ancora e non penso nella serie di paldea ci sia il salto avanti con ash adulto anche perché sono certa che ash come lo conosciamo farà uan comparsata negli ep di paldea prima o poi
Quindi appunto cioè ash ha ancora 10 anni e così misty serena ecc...metti anche ci fosse il salto avanti di quanto sarebbe per avere una figlia protagonista? Non ce la vedo sta cosa anche perché vorebebe dire mettere da parte completamente ash ckme lo conosciamo e non penso proprio accadrà
Carl-J90
Io comprendo che fan service, shipping e chi più ne ha più ne metta sono sostanziosi in ambito anime pokèmon, ma solo io penso che si sta divagando troppo tra persone che parlano di figli dei protagonisti o di versioni alternative degli stessi?
Lo staff dell'anime ha palesemente comunicato che nel frattempo che Ash continua a viaggiare(e che vedremo simbolicamente negli undici episodi dedicati a esso), dall'altra parte del mondo, a Paldea, ci sono due nuovi protagonisti pronti a partire all'avventura.
Non penso che se i due nuovi protagonisti fossero figli di qualche co-protagonista(se non erro Serena ha meno di 15 anni, così come Lucinda e Vera, mentre Misty dovrebbe avere intorno ai 16-17 anni massimo...che sono, ragazze madri?) o di Ash(fino a prova ufficiale contraria, anche se sono passati trent'anni e più dall'inizio dell'anime, ha ancora 10 anni)/Go avrebbero presentato il nuovo anime paldeano in arrivo come parallelo alle avventure di Ash stesso, no?
Io, semplicemente, penso due cose:
1) Hanno deciso di ambientare le nuove vicende come inedite ma parellele al viaggio attuale di Ash(post-torneo) in modo da poterlo infilare nel nuovo anime per qualche cameo o comparsata(bisogna vedere con che importanza, potrebbero benissimo decidere di piazzarlo come rivale e quindi comparire abbastanza spesso) con una caratterizzazione psico-fisica tale e quale(o quasi) a come lo lasceremo.
2) A quanto ho capito chi si è occupato del design dei nuovi protagonisti ha già attivamente partecipato in passato o nell'ultima serie alla lavorazione dietro le quinte dell'anime, probabilmente hanno voluto mantenere un design simile a personaggi già incontrati o amati in modo da rendere meno estraniante il cambio di protagonisti(penso che chi segue da anni l'anime, incosciamente, vedendo dei nuovi protagonisti di design o aspetto simile a vecchi e amati personaggi sia più propenso ad affezionarsi ed empatizzare con essi).
P.S. Mi pare quasi ovvio che dopo 30 anni non adotteranno la radicale scelta di far definitivamente sparire Ash dai radar così di colpo alla fine degli undici episodi di gennaio, probabilmente anche se non sarà più protagonista lo rivedremo più di quanto pensiamo ora(stesso discorso secondo me varrà anche per le co-protagoniste e Go, nonchè per Oak).
Lief
L'anomalia è che sia stato protagonista così a lungo. Dopo le prime 2-3 stagioni il suo percorso si è di fatto fermato ed è stato più volte resettato diventando di volta in volta un personaggio sempre più strano (ad un certo punto sembrava dovesse prendere il posto di Brock come "esperto del gruppo" per poi tornare bimbo e protagonista per l'ennesima volta).
Devo ammettere di non aver seguito le serie dopo Diamante quindi è difficile per me dire se è cambiato qualcosa ma episodi sparsi mi è capitato di vederli anche dopo e non ho visto particolari innovazioni.
Penso che il motivo per cui chi segue ancora l'anime sia nostalgico è che sono riusciti a portare finalmente a termine la maturazione di questo eterno bambino (sapendo che lo dovevano finalmente sostituire) il che è tutto sommato una buona cosa, significa che finalmente hanno sbloccato la situazione, se avessero fatto l'ennesimo reset chi guarda l'anime ancora oggi non penso sarebbe stato così nostalgico.
Insomma le cose per avere un senso devono avere una fine, l'anomalia di aver avuto un protagonista 30enne che continua a comportarsi come uno di 10 era durata fin troppo a lungo e solo quando finalmente le cose si sono mosse nuovamente chi guardava l'anime è riuscito ad apprezzare nuovamente il protagonista.
Le strade ora potevano essere in realtà due, continuare a seguire il protagonista attuale in un'altra avventura diversa verso la crescita, cambiare protagonista e seguire il suo viaggio alternativo.
Entrambe sono valide opzioni e penso che aver scelto la seconda (per un anime che vuole rivolgersi ai bambini) sia una buona cosa (anche se gli episodi speciali seguono anche la prima strada quindi diciamo che provano ad accontentare entrambi).
Per quanto mi riguarda ormai mi sono disaffezionato a pokemon come saga... l'anime è stato il primo a cadere, poi ci sono stati i videogiochi che mi hanno divertito sempre meno (anche se quelli passati continuano a piacermi quindi non è questione di età, è questione di come sono cambiati i giochi), c'è stato l'allontanamento dal GCC (quando è stato abbandonato il vecchio servizio online visto che le carte fisiche le ho abbandonate molto prima), infine anche il manga di Pokemon Adventure è caduto con la saga di Nero e Bianco che, detto francamente, non è stata all'altezza delle altre.
Tornerei a leggere il manga solo se vedessi una novità nella formula (fino alla saga di Smeraldo era tutto legato... arrivando addirittura fino ad HG/SS, i personaggi inizialmente sempre diversi si incontravano e maturavano con il lettore, mentre interagivano con i nuovi personaggi quasi mai in viaggio allo stesso modo), al momento il manga è in una specie di loop in cui il protagonista (più bimbo rispetto al passato) fa più o meno la stessa tipologia di viaggio che si vede nei videogiochi, in passato il manga era molto più originale.
Tornerei a giocare al GCC solo se ne uscisse uno utilizzabile offline, sono stufo di giochi online che spengono i server e addio collezione.
Tornerei a giocare ai videogiochi solo se vedessi un ritorno delle grotte esplorabili e dei puzzle ambientali.
Tornerei a guardare l'anime solo se facessero un adattamento da capo del manga di Pokemon Adventure.
Poi mai dire mai, magari in futuro mi appassionerò ad una delle serie che faranno da adesso in avanti... ciò che cerco non è necessariamente qualcosa di maturo, alla fin fine mi sta bene anche una serie rivolta ad un pubblico di bambini... ma non di bimbi scemi. L'esempio che faccio più spesso è Digimon Adventure 01, lo adoro ancora oggi, è una serie rivolta ad un pubblico di bambini, ma è una storia appassionante che è godibile da chiunque.
Gli anime in fondo li guardo ancora, anche a quasi 30 anni, anche adesso che possiedo una casa e lavoro... non penso smetterò mai, ma non posso godermi centinaia di episodi di nulla senza progressi, non più.
Riolu007
Se volevano farlo vedere li facevano come il leggende, praticamente uguali. Per me saranno personaggi del tutto nuovi ma sarei felice di essere smentito
evilespeon
Si esatto in poke hanno tutti gli occhi simili o la faccia più o meno fatta uguale di forma
La pietra interessa anche a me chissà che storia nasconde
ShinyEevee
già i disegnatori sono gli stessi, hanno fatto tanti personaggi sarebbe difficile crearne di nuovi senza tratti degli altri tra cui l'acconciatura; però c'è da dire che in leggende i protagonisti erano quasi gli stessi personaggi di 4 gen con altri vestiti ed accessori, quindi probabilmente qualche legame con Serena c'è, forse è la figlia.
quello che non mi convince di ciò sono i capelli dietro che sono al bordo celeste/viola che se non li ha tinti non è un colore ne di Ash, Serena ne delle loro madri che hanno i capelli castani.
RealTruth
Secondo me i tratti simili sono solamente dovuti allo stile grafico, pura coincidenza insomma. Basta aspettare, trovo interessante la gemma verde piuttosto